14.06.2013 Views

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VILLA MAZZOTTI<br />

Commissionata dal conte Ludovico Mazzotti<br />

Biancinelli all’architetto Antonio Vandone di<br />

Torino, che la realizzò fra il 1910 ed il 1919 in<br />

collaborazione con l’architetto Citterio, la Villa<br />

è circondata da cancellate e ringhiere in ferro<br />

battuto, disegnate da Alessandro Mazzucotelli<br />

e restaurate nel 2005 dal Comune di Chiari.<br />

Immersa in un parco di circa dieci ettari,<br />

risultato di diverse “mani” – quella<br />

dell’architetto Vandone, che ne curò il giardino<br />

all’italiana, oltrechè di uno specialista inglese<br />

e del prestigioso studio Adam & Co. di Parigi,<br />

che nel 1927 progettò il rifacimento di un’altra<br />

parte del parco – la Villa è un imponente<br />

edifi cio a pianta centrale, organizzato attorno<br />

ad un ampio atrio coperto da un luminoso<br />

lucernario in vetro colorato; si sviluppa su due<br />

piani, il primo rialzato con seminterrato.<br />

Acquistati dal Comune di Chiari da Giulio<br />

Binda, vedovo ed erede di Angelica Mazzotti<br />

Biancinelli, nel 1981, Villa e parco offrono un<br />

interessante fusione dei canoni del Liberty con<br />

gli stilemi ancora delicatamente neoclassici,<br />

in linea con il gusto aperto al moderno, ma<br />

orgogliosamente attaccato ad un passato<br />

secolare, della famiglia Mazzotti.<br />

Distintasi fra XVIII e XIX secolo nell’industria<br />

del cotone e della manifattura, nella prima<br />

metà del Novecento essa fu ricordata dalle<br />

intriganti personalità di Franco Mazzotti, fi glio<br />

di Ludovico Mazzotti e di Lucrezia Biancinelli.<br />

Per gli amici Chino, o Kino, secondo la moda<br />

esotica di allora – fu uno dei personaggi cardine<br />

dell’Italia del XX secolo: giocò con il suo nome<br />

per battezzare la casa cinematografi ca da lui<br />

fondata e fi nanziata Kinofi lm, testimoniata<br />

dal grande cineproiettore all’ingresso della<br />

Villa. Intraprendente e spregiudicato affarista,<br />

divenne proprietario della casa automobilistica<br />

Isotta Fraschini, prestigioso marchio e vero<br />

status symbol dell’epoca.<br />

Una passione, quella dell’automobile, che si<br />

concretizzò nella Mille Miglia, da Franco ideata<br />

e realizzata. Fu inoltre un audace aviatore<br />

intento a misurarsi in voli transatlantici e<br />

raid aerei: scomparve nel 1942, in piena<br />

seconda guerra mondiale, durante un volo di<br />

salvataggio di soldati italiani in Africa.<br />

La sorella Nelly, diminutivo di Angelica,<br />

nata nel 1903, ebbe invece una tumultuosa<br />

vita sentimentale, ed un carattere volitivo e<br />

malinconico insieme.<br />

Sono loro i soggetti ritratti nei due dipinti<br />

realizzati da Emilio Pasini fra il 1923 e il 1924<br />

ed esposti in permanenza nel salone centrale<br />

della Villa, insieme a quello realizzato da<br />

Vittorio Corcos nel 1916, che ritrae Giovanni<br />

Mazzotti. Mentre Franco, diciottenne, ci<br />

guarda con compassata serietà – non priva di<br />

un certo snobismo – dalla grande tela, Nelly<br />

sorride nel giallo intenso dell’abito, diventando<br />

la protagonista di un’opera esposta alla XIV<br />

Biennale d’<strong>Arte</strong> di Venezia del 1924 insieme a<br />

quadri di Cagnaccio di San Pietro, di Casorati, di<br />

Von Stuck ed altri autori del primo Novecento.<br />

I tre dipinti sono stati restaurati nel 2005 grazie<br />

al sovvenzionamento della Galleria <strong>Colossi</strong> <strong>Arte</strong><br />

<strong>Contemporanea</strong>.<br />

115 pagina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!