14.06.2013 Views

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

CHIARImenti - Colossi Arte Contemporanea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sorriso sbiancato come i panni della sua amata<br />

lavatrice e l’uomo si esprime attraverso il<br />

rombo del motore di una nuova automobile…<br />

Qui, nell’opera di De Molfetta, l’oggetto si fa<br />

feticcio inquietante, aberrazione d’ogni regola,<br />

macchina e animale insieme, e prima di tutto<br />

ancora essere umano, con quell’espressione<br />

arrabbiata, furente, quasi a ribellarsi al delirio<br />

di ruoli di cui è vittima e artefi ce.<br />

Unica indifferente, e motore di tutto, l’insegna<br />

luminosa, che imperterrita ci ricorda, casomai<br />

fossimo di fretta, che il Tassì è pronto a portarci<br />

dove vogliamo. Più o meno…<br />

I.B<br />

NOTE<br />

1) Scoperto nel 2000 da Franco Toselli, presso il quale ha<br />

esposto giovanissimo nella sua prima personale milanese<br />

“oggetti che cambiano il loro destino”, recensito da ambite<br />

testate e riviste d’arte contemporanea, da “Flash Art” a<br />

“Juliet”, da “Tema Celeste” a “Il Giornale dell’<strong>Arte</strong>”, De Molfetta<br />

ha al suo attivo una serie di importanti tappe espositive,<br />

dalla Tokyo Gallery di Tokyo al Museo d’<strong>Arte</strong> <strong>Contemporanea</strong><br />

di Besançon, fi no in Spagna, a Murcia, alla Galleria T20,<br />

oltre alle più importanti fi ere d’arte internazionali. Fra<br />

i progetti curatoriali, sono da menzionare nel 2004 la<br />

Biennale “inTransito 04” a Castel Sant’Angelo a Roma, nel<br />

2005 l’ “Opera al Nero” al Museo ed alla Mole Vanvitelliana<br />

di Ancona, e l’anno successivo la sua presenza nel progetto<br />

“Container 1”, curato dal vice direttore di Art Basel Oliver<br />

Tschirky; diversi inoltre i progetti espositivi dove la sua opera<br />

è stata avvicinata ad alcuni artisti del Novecento, da Pino<br />

Pascali ad Aldo Mondino (“CHIARI & geniali”, organizzata<br />

dalla Galleria <strong>Colossi</strong> <strong>Arte</strong> <strong>Contemporanea</strong> in Villa Mazzotti,<br />

a cura di Ilaria Bignotti, marzo-aprile 2007; “Profumo di<br />

Cacao”, a cura di Marisa Vescovo, Museo La Giardinera di<br />

Settimo Torinese, Torino).<br />

2) J. Baudrillard, “Le systéme des objets”, Paris 1968,<br />

traduzione italiana “Il sistema degli oggetti”, Milano 1972.<br />

91 pagina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!