15.06.2013 Views

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

:INDEPTH: <strong>Ring</strong>#3<br />

stente come l'odore <strong>di</strong> un cervo<br />

sudato per tutta la durata dell'esperienza<br />

lu<strong>di</strong>ca.<br />

Unico <strong>di</strong>fetto una <strong>di</strong>fficoltà<br />

particolarmente alta, che si<br />

manifesta palesemente se si<br />

perde una vita [e tutti i potenziamenti<br />

ottenuti] nel bel mezzo<br />

<strong>di</strong> un livello infarcito <strong>di</strong> gente<br />

incazzata, cattiva e vogliosa <strong>di</strong><br />

appendere il nostro co<strong>di</strong>no nella<br />

propria residenza, a perenne<br />

ricordo della nostra sconfitta.<br />

Nonostante questo <strong>di</strong>fetto<br />

che a volte genera frustrazione,<br />

il gioco si erge sopra la massa<br />

per una combo <strong>di</strong> giocabilità e<br />

fascino <strong>di</strong> ambientazione nettamente<br />

superiore a tutti i prodotti<br />

concorrenti, e si merita<br />

dunque la medaglia d'oro <strong>di</strong><br />

<strong>Ring</strong>.<br />

Perché l'Arte non muore mai<br />

Fuoriusciti dagli anni '80, l'eco<br />

dei guerrieri delle tenebre si è<br />

lentamente spento. Non è un<br />

male ovviamente, visto che<br />

stiamo parlando <strong>di</strong> un'Arte che<br />

si è sempre trovata a suo agio<br />

quando le luci della ribalta erano<br />

spente. Nell'ultima decade<br />

del secolo scorso, <strong>di</strong> ninja si è<br />

parlato solo ed esclusivamente<br />

in campo videolu<strong>di</strong>co. Sparite le<br />

palestre <strong>di</strong> ninjutsu e chi vendeva<br />

antichi e rari oggetti per<br />

corrispondenza, sparito il clamore<br />

del cinema, messi in arma<strong>di</strong>o<br />

i fosforescenti costumi <strong>di</strong><br />

scena per i ninja-della-domenica,<br />

si è tornati nella situazione<br />

più consona per vivere e percepire<br />

l'Arte nella sua essenza più<br />

vera. Due celeberrimi franchise<br />

come Ninja Gaiden e Shinobi<br />

stanno tornando rispettivamente<br />

su XBOX e PS2 e l'augurio<br />

<strong>di</strong> tutti noi appassionati è che<br />

l'era dei giochi colorati, eccessivi<br />

e fuori tema come la gran<br />

parte della cinematografia e del<br />

merchan<strong>di</strong>sing de<strong>di</strong>cato venga<br />

accantonata in favore <strong>di</strong> una<br />

riscoperta delle qualità più essenziali<br />

e romantiche del gene-<br />

16<br />

re. Le stesse qualità così ben<br />

rappresentate da un cartone<br />

animato che le prime Tv commerciali<br />

ci fecero scoprire ed<br />

amare all'alba degli anni '80.<br />

Perché l'Arte non muore mai, e<br />

noi siam sempre qui pronti a<br />

goderne.<br />

__________________Note<br />

[ 1 Kuji-Kiri : Metodo per attingere<br />

all'energia segreta del corpo,<br />

della mente e della natura<br />

attraverso una combinazione <strong>di</strong><br />

nove posture del corpo e delle<br />

mani, una specifica respirazione<br />

ed una particolare modulazione<br />

delle corde vocali. I nove<br />

sigilli si chiamano Rin, Pyo, To,<br />

Sha, Kai, Jin, Retsu, Zai e Zen<br />

e " l'apertura " <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong><br />

questi sigilli sblocca una particolare<br />

risorsa fisica o mentale<br />

insita in ognuno <strong>di</strong> noi.]<br />

Mitopoiesi – La creazione <strong>di</strong> un mito_________<br />

[Final Fantasy VII]<br />

<strong>di</strong> Ferruccio Cinquemani<br />

Sono molti i mo<strong>di</strong> per<br />

misurare il carisma <strong>di</strong><br />

un personaggio. Così<br />

come sono molte anche<br />

le stesse definizioni<br />

<strong>di</strong> “carisma”. Innanzitutto,<br />

cosa deve essere<br />

un personaggio?<br />

Un fedele specchio <strong>di</strong><br />

ciò che è la gente comune<br />

(ve<strong>di</strong> alla voce<br />

“realismo manzoniano”),<br />

o al contrario una<br />

scheggia impazzita, un outsider<br />

che possa mostrare l’umanità<br />

dall’esterno (come i replicanti<br />

<strong>di</strong> Philip Dick)? E ancora.<br />

Il ruolo <strong>di</strong> un personaggio<br />

sta nell’esprimere soltanto se<br />

stesso, o consiste piuttosto nella<br />

rappresentazione <strong>di</strong> un’idea,<br />

<strong>di</strong> un archetipo, <strong>di</strong> un simbolo?<br />

Sephiroth è l’incarnazione del<br />

superpersonaggio. Se vi chiedete<br />

cosa sia il superpersonaggio,<br />

sappiate che il superperso-<br />

Sephirot: capelli<br />

bianchi e spada.<br />

naggio sta al personaggio<br />

comune come il<br />

superuomo sta all’uomo<br />

comune. E così come<br />

il superuomo può<br />

sembrare abietto per il<br />

suo andare oltre le <strong>di</strong>cotomie<br />

bene/male e<br />

umano/inumano, allo<br />

stesso modo il superpersonaggio<br />

non può<br />

che essere l’Antagonista,<br />

con la a maiuscola.<br />

Lo stronzo cosmico, quello<br />

che bestemmia e picchia i bambini.<br />

Il male incarnato. Almeno,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista del protagonista.<br />

Sephiroth, in effetti, è il<br />

male incarnato, ma il punto è<br />

un altro. Il vero problema è:<br />

come si costruisce un personaggio<br />

del calibro del canuto<br />

antieroe? Come si può renderlo<br />

capace <strong>di</strong> fare trasparire la sua<br />

superiorità rispetto ai comprimari?<br />

Come rendere mito il<br />

personaggio <strong>di</strong> un videogame?<br />

Per spiegare perché Sephiroth<br />

è <strong>di</strong>ventato uno dei personaggi<br />

più carismatici della storia dei<br />

videogames, è necessario aguzzare<br />

la vista e lucidare la<br />

memoria, analizzando il modo<br />

in cui l’antagonista <strong>di</strong> Final<br />

Fantasy VII viene presentato<br />

al giocatore.<br />

E per fare ciò bisogna mettersi<br />

il vestito buono e andare<br />

al cinema, metaforicamente<br />

parlando. E’ il 1979, e l’incessante<br />

rombo degli elicotteri ci<br />

introduce (o meglio, ci catapulta)<br />

nell’inferno vietnamita <strong>di</strong> Apocalypse<br />

Now. Per chi non abbia<br />

mai gustato il capolavoro <strong>di</strong><br />

Francis Ford Coppola, basti <strong>di</strong>re<br />

che tutta la pellicola si basa su<br />

una ricerca. La ricerca del colonnello<br />

Kurtz (un Marlon Brando<br />

irripetibile), da parte del capitano<br />

dei servizi segreti americani<br />

Willard. La missione <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!