15.06.2013 Views

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

Ring 003 - Parliamo di Videogiochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

:RUBRICHE: <strong>Ring</strong>#3<br />

lavora presso uffici Konami del<br />

grattacielo Yebisu Garden Tower.<br />

Quando non è costretto a<br />

lavorare 12 ore al giorno, Kojima<br />

ama andare al cinema con il<br />

vecchio amico K.Muraoka -<br />

Sound Director che ha lavorato<br />

con lui sin dai tempi <strong>di</strong> Snatcher<br />

- ma anche leggere libri,<br />

ascoltare musica - i suoi cantanti<br />

preferiti sono: Joy Devision,<br />

New Order, Ultravox, Sisters<br />

of Mercy, Cure, Nick Cave<br />

and the Bad Seeds, Depech<br />

Mode - e ovviamente passare<br />

del tempo a <strong>di</strong>vertirsi con suo<br />

figlio. Kojima non è una grande<br />

videogiocatore - soffre <strong>di</strong> 3Dsickness<br />

- ma ogni tanto anche<br />

lui prende in mano il joypad per<br />

regalarsi dei momenti <strong>di</strong> rilassamento;<br />

tra i suoi giochi preferiti<br />

vi sono stati Super Mario<br />

Bros, Xevious, e i più recenti<br />

Crash Ban<strong>di</strong>coot e Ape Escape.<br />

Quale grande appassionato <strong>di</strong><br />

cinema, Kojima è famoso nel<br />

Sol Levante anche per i suoi<br />

articoli o recensioni per un illustre<br />

rivista cinematografica<br />

giapponese.<br />

Attualmente Hideo è al lavoro<br />

su ben 4 progetti. Uno è un futuro<br />

- e ancora rumoreggiato -<br />

MGS3, <strong>di</strong> cui però seguirà solo<br />

le primissime fasi. Il secondo è<br />

ZOE The 2nd Runner, <strong>di</strong> cui<br />

svolgerà ancora una volta il solo<br />

ruolo <strong>di</strong> Produttore.<br />

Poi ci sono due progetti <strong>di</strong> cui<br />

Kojima è personalmente coinvolto<br />

a "suo modo" - svolgendo<br />

cioè tutte le fasi fondamentali<br />

dello sviluppo - che sono Eclipse<br />

e Bokura no Taiyou("Il<br />

Nostro Sole").<br />

Il primo sarà destinato al<br />

GameCube e verosimilmente<br />

portato anche sulle altre piattaforme.<br />

Sfortunatamente le informazioni<br />

riguardanti il gioco<br />

stesso sono ancora molto poche,<br />

ma sembra che Eclipse<br />

vedrà protagonista la storia <strong>di</strong><br />

un padre <strong>di</strong> famiglia che vede<br />

lentamente "eclissarsi" la sua<br />

vita e la sua figura <strong>di</strong> fronte a<br />

quella del figlio; scopo del giocatore<br />

sarà quello <strong>di</strong> riportare<br />

la serenità nella famiglia, mettendosi<br />

nei panni sia del figlio<br />

che del padre.<br />

Anche sul secondo progetto<br />

destinato al nuovo portatile<br />

Nintendo le in<strong>di</strong>screzioni sono<br />

ancora molto scarse. In una recente<br />

intervista Kojima lo ha<br />

definito un "Sun Action RPG";<br />

pare infatti che la cartuccia del<br />

gioco implementerà un sensore<br />

in grado <strong>di</strong> rilevare la luce circostante<br />

al giocatore, utilizzando<br />

questo dato per determinati<br />

eventi <strong>di</strong> gioco. Non a caso,<br />

sembra che la trama del gioco<br />

sarà incentrata su creature della<br />

notte - quali vampiri – che, si<br />

sa, non vanno certo d'accordo<br />

con la luce del sole...<br />

Per il lontano futuro, Kojima<br />

ha da tempo due sogni nel cassetto.<br />

Il primo è quello <strong>di</strong> riuscire<br />

a creare un "gioco eterno",<br />

un gioco in grado <strong>di</strong> durare<br />

anni o anche solo poche ore a<br />

seconda delle azioni intraprese<br />

del giocatore. Un altro desiderio<br />

<strong>di</strong> Kojima - e che mantiene fin<br />

da giovanissimo - è invece<br />

quello <strong>di</strong> aver la possibilità, una<br />

volta conclusasi la sua carriera<br />

da Game Designer, <strong>di</strong> girare un<br />

lungometraggio <strong>di</strong>retto da lui<br />

stesso.<br />

__________________Note<br />

[ 1 Nel 1990 uscì anche SD Snatcher<br />

- dove "SD" sta per Super-Deformed<br />

-, una rivisitazione<br />

in chiave RPG della versione<br />

originale del gioco, e<br />

nello sviluppo del quale Kojima<br />

ebbe solo un ruolo secondario.]<br />

[ 2 Per esattezza, al tempo <strong>di</strong><br />

MG2:SS, il genere fu denominato<br />

solo Tactical Espionage<br />

Game; l'aggiunta <strong>di</strong> "Action" si<br />

avrà solo da MGS in poi.]<br />

38<br />

[ 3 Nel settembre 2000 - a ben<br />

2 anni dal suo esor<strong>di</strong>o sul mercato<br />

- MGS approderà anche su<br />

PC. Anche se dotato <strong>di</strong> una grafica<br />

da console datata, e pur<br />

avendo subito evidenti storpiature<br />

a causa <strong>di</strong> una pessima<br />

conversione da parte della Microsoft,<br />

il capolavoro kojimiano<br />

riuscirà ad ottenere un buoni<br />

consensi anche su quella piattaforma.]<br />

[ 4 In America e in Europa Integral<br />

non venne mai commercializzato,<br />

ma le nuove missioni<br />

VR furono raccolte come addon<br />

alla versione originale <strong>di</strong><br />

MGS, prendendo rispettivamente<br />

il nome <strong>di</strong> MGS:VR Missions<br />

nella versione USA, e<br />

MGS: Special Missions nella<br />

versione PAL.]<br />

[ 5 In Giappone il gioco venne<br />

intitolato Metal Gear: Ghost<br />

Babel, mentre in Occidente<br />

venne ribattezzato semplicemente<br />

Metal Gear Solid.]<br />

Errata Corrige<br />

Come specificato da un comunicato<br />

stampa <strong>di</strong> Factor Five giunto<br />

alla redazione <strong>di</strong> <strong>Ring</strong>, i rallenty<br />

presenti in Rogue Squadron<br />

II non sono frutto della<br />

sostanziale incapacità del motore<br />

grafico del gioco nel mantenere<br />

un aggiormento costante<br />

dello schermo, come il nostro<br />

oramai ex-recensore sospettava.<br />

Si tratta in effetti <strong>di</strong> una precisa<br />

scelta stilistica volta a ricreare<br />

i famosi slow motion del cinema<br />

<strong>di</strong> John Woo. Ci scusiamo<br />

per l’errore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!