17.06.2013 Views

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Far sentire alla gente che le “istituzioni”<br />

sono loro vicine è da sempre uno dei principali<br />

obiettivi perseguiti dalla Pubblica<br />

Amministrazione. Diverse le strade percorse<br />

in questa ottica attraverso mirate<br />

campagne di comunicazione, utilizzo di strumenti<br />

informatici, quali ad esempio i siti internet,<br />

per informare o fornire nuovi servizi ai cittadini,<br />

ricorso a concetti quali “customer satisfaction”,<br />

importati dalla imprenditorialità privata, per<br />

conoscere le opinioni dei destinatari finali dei<br />

servizi forniti dalle amministrazioni. In questa<br />

direzione la <strong>Guardia</strong> costiera, traendo spunto<br />

da iniziative di carattere locale che hanno avuto<br />

un grande riscontro di interesse e coinvolgimento,<br />

ha organizzato il primo concorso nazionale<br />

di arte figurativa rivolto agli alunni delle scuole<br />

elementari e medie italiane. Tema del concorso<br />

“La <strong>Guardia</strong> costiera e il mare”. La capillarità<br />

della presenza sul territorio degli Uffici Marittimi<br />

si prestava efficacemente ad un grande coinvolgimento,<br />

in termini numerici, dei potenziali alunni<br />

concorrenti. Diversi erano gli obiettivi che si<br />

volevano raggiungere: capire, innanzitutto, la<br />

percezione che i più giovani hanno nei confronti<br />

della <strong>Guardia</strong> costiera; avvicinare gli uomini e<br />

le donne del Corpo al mondo della scuola per<br />

far sentire le istituzioni meno lontane; ma,<br />

soprattutto, sensibilizzare i più giovani sui compiti<br />

svolti dalla <strong>Guardia</strong> costiera, contribuendo<br />

ad accrescere il loro senso civico del rispetto e<br />

dell’amore del mare e nello stesso tempo, avvicinarli<br />

ai principi basilari della cultura nautica. L’idea<br />

era quella di un concorso atipico, il meno<br />

“asettico” possibile, che prevedesse una coinvolgente<br />

interazione possibile tra gli uomini e<br />

donne della <strong>Guardia</strong> costiera e gli alunni attra-<br />

48<br />

NOTIZIARIO DELLA<br />

GUARDIA COSTIERA<br />

verso incontri sia presso gli istituti scolastici<br />

che, direttamente, presso le sedi operative<br />

delle Capitanerie. Da un punto di vista tecnico,<br />

unico requisito richiesto era la realizzazione<br />

di un disegno su carta, con l’utilizzo<br />

di qualunque tecnica grafica. Le opere<br />

sarebbero state successivamente valutate da<br />

commissioni regionali, presso le sedi delle<br />

Direzioni marittime, e da una commissione<br />

centrale, presso il Comando generale delle<br />

Capitanerie di porto per selezionarne le più<br />

rappresentative e realizzare, così, il calen-<br />

dario del Corpo per l’anno duemilasette. Il 9<br />

febbraio 2006 veniva avviata questa prima ed<br />

importante esperienza a livello nazionale. L’ iniziale,<br />

contenuto, scetticismo per un progetto di<br />

tale portata e per l’interesse che avrebbe potuto<br />

riscuotere, svaniva man mano che passava il<br />

ANNO VIII N°6 - DICEMBRE 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!