17.06.2013 Views

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ash<br />

ash<br />

lash<br />

flash<br />

flash<br />

70<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

Primo corso di lingua araba per sottufficiali<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

Il ruolo sempre più internazionale che il Corpo delle<br />

Capitanerie di porto - <strong>Guardia</strong> costiera è chiamato<br />

a svolgere, impone una particolare attenzione nella<br />

conoscenza delle lingue straniere.<br />

In modo specifico necessitano di studio quelle lingue<br />

poco conosciute come ad esempio flash l’arabo parlate<br />

in paesi che, per vari motivi, sono alla ribalta. A tal<br />

fine è stato istituito dal Comando Generale del<br />

Corpo lo scorso mese d’ottobre, presso la nuova<br />

foresteria appositamente flash realizzata dalla Capitaneria<br />

di porto di Taranto, il primo corso di lingua<br />

araba per sottufficiali. Organizzato dalla società<br />

specializzata ORION, il corso intensivo - 8 ore al<br />

giorno per 3 settimane - tenuto dal Prof. Francesco De<br />

flash<br />

Angelis docente di lingua araba presso l’Università<br />

degli Studi di Lecce, ha visto la partecipazione di 18<br />

sottufficiali marescialli provenienti da tutte le Direzioni<br />

marittime e dal Comando Generale.<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

Salone Europeo della Comunicazione pubblica<br />

a Bologna<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

flash<br />

Nel mese di novembre, presso il quartiere fieristico bolognese, si è<br />

svolta la tredicesima edizione del COM.PA. (Comunicazione delle<br />

Pubbliche Amministrazioni). Quest’anno la manifestazione ha visto la<br />

partecipazione del Ministero delle Politiche Alimentari e Forestali con flash<br />

un proprio stand espositivo, all’interno del quale hanno trovato spazio<br />

Enti e Istituzioni legati da un rapporto di collaborazione con il<br />

Dicastero come il Corpo delle capitanerie di porto, a cui è stata dedicata<br />

un’area informativa. Diversi i convegni programmati nei tre<br />

giorni del Com.Pa., tra cui flash l’intervento, molto interessante, dedicato<br />

alla comunicazione istituzionale che ha avuto come relatore il<br />

Capitano di Vascello (CP) Cristiano Aliperta, Capo Ufficio Relazioni<br />

Esterne del Comando generale del Corpo delle capitanerie<br />

di porto. Il Comandante flash Aliperta, oltre ad illustrare i compiti del<br />

Corpo, soffermandosi in modo particolare sul delicato settore<br />

della tutela ambientale, e le attività specifiche di settore svolte<br />

dalla <strong>Guardia</strong> <strong>Costiera</strong> - quali trasmissioni radiotelevisive di servizio<br />

“Navigare Informati” o “Via mare” oppure le importanti flash<br />

flash collaborazioni<br />

con la carta stampata utili a sensibilizzare l’utenza su<br />

determinati comportamenti - si è soffermato sulla importanza della<br />

comunicazione istituzionale.<br />

flash<br />

flash<br />

Cerimonia di inaugurazione di Circomare Jesolo<br />

Il 10 settembre 2006 si è svolta la cerimonia di innaugurazione<br />

e presentazione del nuovo Circomare di Jesolo, costituito<br />

con DPR 1 febbraio 2006 n°89. Il Circomare al comando del<br />

T.V. (Cp) Pasquale Licciardi, ha sede nello splendido compren-<br />

flash<br />

sorio del faro di Piave Vecchia in prossimità della foce del<br />

Sile, che separa i comuni di Cavallino Treporti e di Jesolo e<br />

usufruisce di un edificio di tre piani, recentemente ristrutturato<br />

e di alcuni immobili minori. La sua giurrisdizione si estende<br />

dalla sponda flash nord della bocca di porto di Lido fino al Porto<br />

di Cortellazzo, comprendendo 30 Km di spiagge intensamente<br />

frequentate, due grandi porti turistici e cinque darsene per<br />

il diporto. Alla cerimonia hanno partecipato varie autorità<br />

militari e civili della Regione fra cui l’Ammiraglio Ispettore<br />

(Cp) Sergio De Stefano, in rappresentanza del Comando<br />

Generale, il Direttore marittimo di Venezia Contrammiraglio<br />

(Cp) Stefano Vignani, il Vicepresidente del Consiglio Regionale<br />

Carlo Alberto Tesserin, i Sindaci di Jesolo flash Francesco Calzavara<br />

e di Cavallino Treporti Erminio Vanin.<br />

flash<br />

flash<br />

f

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!