17.06.2013 Views

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DY BUILD<br />

senza specifica visita medica. “E’ gravissimo iscriversi<br />

ad una palestra sottovalutando la visita medica,<br />

una analisi del sangue e una visita cardiologica”<br />

spiega il dottor Franco Casacci, medico sportivo:<br />

“Il rischio più frequente è l’indolenzimento<br />

muscolare, l’affaticamento<br />

accumulato, ma anche tendiniti,<br />

infiammazioni,<br />

strappi, mal di schiena,<br />

dolore alle articolazioni,<br />

alle caviglie, alle ginocchia,<br />

alle spalle e perfino<br />

insonnia”. I problemi<br />

riguardano soprattutto chi<br />

va in palestra senza avere<br />

un fisico già allenato o chi<br />

ha superato Gi vent’anni di<br />

età. “Senza escludere i<br />

giovanissimi che, - continua<br />

Casacci - di fronte ai<br />

modelli maschili attuali di<br />

riferimento, al posto delle<br />

più salutari attività sportive<br />

di squadra che più che<br />

gonfiare i muscoli formano<br />

la mente, si recano nelle<br />

palestre ad alzare pesi su<br />

pesi. E possono reagire<br />

con un senso di inadeguatezza<br />

perché non riescono<br />

a raggiungere l’obiettivo<br />

prefissato. Oppure, più frequentemente,<br />

mettono su<br />

muscoli seguendo scorciatoie<br />

come diete rigide, centellinando<br />

ogni porzione di cibo in modo maniacale.<br />

Fino ad arrivare a coloro che utilizzano gli integratori,<br />

come aminoacidi e proteine, in alti dosaggi.<br />

Quando si entra nel campo del body building il<br />

rischio doping risulta elevato. E si rischia la salute”.<br />

In questo, gli istruttori hanno una grande responsabilità:<br />

se si affronta il tema del pre e post palestra,<br />

all’unanimità affermano che nei loro circoli richiedono<br />

certificati medici, sconsigliano diete ferree e uso<br />

di sostanze coadiuvanti. Eppure la vendita di integratori,<br />

proteine, energetici liquidi e solidi si mantiene<br />

su livelli ottimali nelle farmacie e nei supermercati.<br />

Lo sottolinea il dottore: “Purtroppo il messaggio<br />

mediatico privilegia l’uomo scolpito e le donne<br />

BO<br />

vità stessa? Domande queste, che trovano pareri<br />

discordanti tra istruttori di palestra e medici. Gli<br />

istruttori stilano programmi mensili chiedendo un certificato<br />

di sana e robusta costituzione. Un certificato,<br />

purtroppo, che talvolta è fatto dal medico di base<br />

senza un filo di grasso ai fianchi. Privilegia le taglie<br />

aderenti ed esclude dall’omologazione chi ha qual-<br />

62<br />

NOTIZIARIO DELLA<br />

GUARDIA COSTIERA<br />

che chilo in più. Sta alla personalità dei singoli evitare<br />

questi modelli di riferimento, ma chi non ci riesce,<br />

ricorre spesso a medicinali o attività fisica forzata<br />

e pericolosa sia a breve sia a lunga scadenza”.<br />

Gli inizi<br />

Un errore molto comune, ad esempio, è quello di<br />

iniziare l’attività iscrivendosi ad un corso, frequentarlo<br />

subito, magari trovandosi in un gruppo di persone<br />

già discretamente<br />

allenate: contratture,<br />

infiammazioni tendinee,sovraffaticamento<br />

muscolare<br />

sono i primi sintomi.<br />

Dopo le prime lezioni<br />

in palestra l’indolenzimento<br />

dei muscoli<br />

può essere così fastidioso<br />

tanto da rinunciare<br />

a fare sport<br />

regolarmente. Il metodo<br />

migliore per iniziare<br />

è quello di praticare<br />

del cardiofitness<br />

per almeno cinque<br />

minuti, poi dello stret-<br />

ching, prima di pas-<br />

sare al vero e proprio<br />

allenamento. Per il<br />

corretto funzionamento<br />

i muscoli hanno<br />

bisogno di un aumento<br />

della circolazione<br />

sanguigna che produce<br />

il necessario riscaldamento<br />

degli stessi.<br />

I primi allenamenti<br />

Si possono prevenire i primi dolori muscolari, effettuando<br />

inizialmente un lavoro di condizionamento<br />

generale, come la ginnastica generale insieme ad<br />

un’attività aerobica, come la cyclette o una corsa<br />

molto lieve sul nastro. A seguire alcuni esercizi<br />

specifici per rinforzare alcuni importanti gruppi<br />

muscolari, che tuteleranno lo scheletro ed i tendini<br />

dagli incidenti più diffusi nelle palestre. E’ necessario<br />

quindi rinforzare la colonna lombo-sacrale,<br />

con esercizi di stretching, rotazioni del busto e<br />

addominali e lombari. Poi rinforzare le ginocchia,<br />

con esercizi stabilizzatori, allenando i muscoli<br />

estensori e flessori del ginocchio. Così come i glutei<br />

e le spalle stesse. Se compare un generale<br />

indolenzimento muscolare vuol dire che i muscoli<br />

hanno lavorato bene. Il dolore è dovuto a piccoli<br />

ANNO VIII N°6 - DICEMBRE 2006<br />

UILDING

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!