17.06.2013 Views

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ING BOD<br />

microtraumi subiti dalle unità contrattili dei muscoli.<br />

Se il dolore però si fa persistente nel tempo è<br />

bene sospendere il corso e fare solo stretching o<br />

ginnastica in acqua.<br />

La frequenza<br />

Essere incostanti nell’andare in palestra significa<br />

aumentare la sensazione di fatica ed i rischi di<br />

infiammazioni ai muscoli ed ai tendini, ogni volta<br />

che vi si ritorna. La giusta frequenza ai corsi di<br />

ginnastica è di almeno tre volte la settimana. L’allenamento<br />

saltuario<br />

non porta nessun<br />

beneficio.<br />

I luoghi comuni<br />

C’è chi indossa pancere<br />

di gomma o tute di<br />

plastica pensando di<br />

dimagrire più rapidamente.<br />

In realtà perderà<br />

solo acqua che<br />

recupererà dopo, sottoponendol’organismo<br />

ad uno stress termico<br />

pericoloso. O chi<br />

beve erroneamente<br />

poca acqua per limitare<br />

il fenomeno della<br />

D ILD<br />

cellulite. Oppure chi<br />

aumenta vertiginosamente<br />

gli addominali<br />

per calare la pancia. Il<br />

body building, in tutte<br />

le sue forme, va fatto<br />

gradualmente e in<br />

modo completo, coinvolgendo<br />

tutta la<br />

massa corporale.<br />

I benefici<br />

Numerosi studi hanno dimostrato come una regolare<br />

attività fisica possa influire positivamente sullo stato di<br />

salute psicofisica dell’individuo, mantenendone e<br />

migliorandone le caratteristiche morfologiche, le funzioni<br />

cardiovascolari e cardiorespiratorie, agendo<br />

così come mezzo di prevenzione di malattie ad essi<br />

collegate. E’ stato evidenziato, infatti, come diminuisca<br />

negli individui dediti all’attività fisica l’incidenza<br />

di malattie cardiovascolari, cardiorespiratorie, ma<br />

anche di malattie tumorali, con un conseguente allungamento<br />

della durata media della vita. Non solo:<br />

una rassegna completa di studi clinici, sul rapporto<br />

fra esercizio e mal di schiena, ha messo in luce il fatto<br />

che un programma ben articolato di attività fisica è in<br />

grado di prevenire le ricadute e di ridurre i periodi di<br />

assenza dal lavoro in quei pazienti con mal di schie-<br />

na acuto che vi si sottopongono regolarmente, subito<br />

dopo che il dolore acuto si è calmato.<br />

La respirazione<br />

Per la sua stretta correlazione con la circolazione, la<br />

respirazione è basilare durante l’attività fisica, in<br />

quanto il ritorno venoso è fortemente influenzato dalle<br />

pressioni che si trovano all’interno della cassa toracica.<br />

Se durante lo sforzo si trattiene il fiato, la pressione<br />

intratoracica sale in proporzione allo sforzo. Fattore,<br />

questo, che impedisce il ritorno venoso. Altro<br />

fatto importante è quello di<br />

espirare violentemente alla<br />

fine dello sforzo.<br />

La sauna<br />

Associato all’esercizio fisico,<br />

la sauna è un ottimo viatico<br />

per ristabilire in parte i valori<br />

in pressione, ma attenzione:<br />

non bisogna andare<br />

oltre i 15 minuti. Durante la<br />

sauna si perdono 200/400<br />

grammi circa di liquido sotto<br />

forma di sudore, ma anche<br />

se ad un primo esame si constata<br />

una leggera diminuzione<br />

di peso questa è assolutamente<br />

momentanea in quan-<br />

to i liquidi espulsi sono pre-<br />

sto reintegrati bevendo<br />

acqua. E’ quindi solo acqua<br />

quella che si perde durante<br />

una seduta in sauna anche<br />

perché è bene ricordare che<br />

il grasso, tra tutti i substrati<br />

del corpo umano, è quello<br />

che brucia a temperatura<br />

più elevata.<br />

Dormire bene<br />

Infine, il sonno. Il processo di sviluppo muscolare<br />

si verifica in gran parte “dietro le quinte”, mentre<br />

si dorme. In parole povere, il sonno può essere<br />

definito come uno stato alterato di coscienza<br />

caratterizzato e misurato attraverso alcuni cambiamenti<br />

nell’attività cerebrale. Concedersi un congruo<br />

periodo di riposo serve a dare ai muscoli il<br />

tempo necessario per i processi di riparazione e di<br />

rifornimento energetico, prima di tornare in palestra.<br />

Tra pro e contro, il mondo del fitness è ormai<br />

una realtà consolidata della società italiana, ma<br />

proprio in quest’ottica è fondamentale prevenire i<br />

rischi del caso e non oltrepassare i propri limiti, a<br />

dispetto di un messaggio mediatico che si orienta<br />

alla perfezione del corpo umano e non al suo stato<br />

naturale.<br />

NOTIZIARIO DELLA<br />

GUARDIA COSTIERA<br />

63<br />

G BODY B

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!