17.06.2013 Views

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

editoriale - Guardia Costiera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

NOTIZIARIO DELLA<br />

GUARDIA COSTIERA<br />

DI CINZIA GEROMINO<br />

Anche il cinema finisce nella rete<br />

La pirateria è un problema molto discusso e, a<br />

parere di molti, quasi impossibile da gestire e<br />

risolvere. In particolare quella rivolta alle<br />

opere d’ingegno fruibili attraverso internet:<br />

musica e cinema. Ogni giorno vengono scaricati<br />

dal web dai 400.000 ai 600.000 film e sembra<br />

questo un fenomeno in continua crescita. L’unica<br />

regola condivisa nell’etere sarebbe, dunque, quella<br />

dell’anarchia più totale, atteggiamento questo che,<br />

ogni anno provoca ingenti danni, economici e d’immagine,<br />

alle aziende che di questi prodotti hanno<br />

fatto il loro business. Il download abusivo e illegale è,<br />

in generale, una caratteristica prettamente giovanile,<br />

dovuta in particolare ai costi troppo elevati della musica<br />

e del cinema, ma anche alla praticità e immediatezza<br />

con cui tali prodotti vengono reperiti direttamente<br />

nella rete. Di fatto, scaricare un film, una canzone<br />

o un file multimediale in generale, è veramente un’impresa<br />

semplice: è sufficiente un computer, una connessione<br />

internet, meglio se Adsl, e un programma di<br />

condivisione di file. Con una semplice ricerca e un<br />

clic, il gioco è fatto.<br />

Il pensiero comune del dowloader è: “Copiare file<br />

è semplice e ci sono buone possibilità di non essere<br />

presi. Se lo fanno tutti, perché io non dovrei?” Un<br />

programma di file sharing, per esempio, permette di<br />

scaricare i film che neanche hanno effettuato il tradizionale<br />

passaggio nelle sale cinematografiche. Le<br />

fonti dello sharing sono sempre le stesse e si basano<br />

su una semplice regola di condivisione, uno scambio<br />

di file online (IRC - Internet Relay Chat, FTP - File Transfer<br />

Protocol, Newsgroup), su siti Warez (termine utilizzato<br />

dai cracker per indicare le versioni “craccate”<br />

di software commerciali originali nei quali la protezione<br />

del copyright è stata violata), sull’utilizzo di<br />

programmi che si basano sulla tecnologia P2P (Peer<br />

to peer, letteralmente “da pari a pari”: una rete di<br />

ANNO VIII N°6 - DICEMBRE 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!