19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

partecipanti ad una fazione dove si deliberavano decisioni comuni e venivano<br />

eseguite composizioni legate all’hic et nunc della situazione politica: una testimonianza<br />

di questo tipo di produzione l’abbiamo nelle odi di Alceo. Ma nel<br />

simposio si agitavano anche altre tematiche e così altrove troviamo dominanti i<br />

temi dell’amore o della riflessione etica più generale, temi cari soprattutto all’elegia<br />

(che pure non disdegnava anche argomenti politici), in epoca arcaica<br />

anch’essa cantata con l’accompagnamento dell’aujlovç, mentre in una sorta di<br />

recitativo accompagnato ancora dell’aujlovç era eseguita la poesia giambica, che<br />

si incentrava sui temi dell’invettiva e della beffa, forse mezzo per risolvere le tensioni<br />

interne alla comunità. Se poeti creativi in queste occasioni eseguivano odi<br />

di loro composizione, altri partecipanti al simposio ne potevano ripetere di vecchie:<br />

così Teognide promette al suo amico Cirno che i canti in suo onore da lui<br />

composti avranno un’ampia circolazione nei simposi futuri. 14<br />

Ad un ambiente ristretto, che non è <strong>il</strong> simposio, si rivolgeva anche la produzione<br />

di un altro fra i grandi lirici monodici, Saffo: educatrice in una cerchia religiosa,<br />

detta tiaso, dove, nel culto reso ad Afrodite, alle Muse e alle Cariti, venivano<br />

formate le ragazze in vista dell’unica funzione che la civ<strong>il</strong>tà del tempo<br />

riservava alle donne libere, cioè <strong>il</strong> matrimonio e la vita coniugale.<br />

La musica ha un ruolo importante anche nelle rappresentazioni teatrali dell’Atene<br />

del V secolo, tragedia -momento di aggregazione della comunità cittadina<br />

e insieme sede di un dibattito appassionato al quale la stessa comunità partecipava<br />

con profonda adesione- e commedia, dove si rispecchiavano fatti contemporanei,<br />

dibattiti politici e culturali, tensioni sociali e civ<strong>il</strong>i. In entrambe si<br />

alternavano brani puramente recitati a brani eseguiti in recitativo e a canti corali,<br />

al suono dell’aujlovç, accompagnati da movenze di danza, oltre a canti solistici<br />

degli attori e a dialoghi lirici fra attori e coro. Anche qui l’elemento musicale<br />

non era qualcosa di accidentale, ma costituiva un fattore importante nell’impatto<br />

che ci si aspettava che lo spettacolo avesse sul pubblico. Quando Aristofane,<br />

nelle Rane, sottopone a critica due diversi modi di comporre tragedie quali<br />

quello di Esch<strong>il</strong>o e quello di Euripide, dedica particolare attenzione anche alla<br />

loro musica; e, d’altra parte, sappiamo da più di una testimonianza che i brani<br />

lirici di maggior impatto rimanevano nella memoria degli Ateniesi, che erano<br />

in grado di eseguirli in vari tipi di occasioni. 15<br />

In questa unione fra parola, musica e talora danza, dominante fu, nella cultura<br />

della Grecia arcaica e classica, <strong>il</strong> valore della parola, spesso in testi poetici altamente<br />

sofisticati e complessi. Era la parola che, come ci risulta da esplicite testimonianze<br />

degli stessi poeti (gli inni, dice Pindaro all’inizio della seconda Olimpica,<br />

sono “signori della cetra”), doveva condizionare alle sue esigenze l’espressione<br />

ritmica e melodica. E così possiamo, pur nella mancanza di documenti di<br />

cui si diceva, farci un’idea almeno del ritmo della poesia, che si basava sulla successione<br />

ordinata di s<strong>il</strong>labe brevi e lunghe: fino al V sec. a.C. l’andamento rit-<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!