19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quité, Paris 19656 , p. 553 n. 7 ribadisce l’aspetto eminentemente<br />

orale dell’insegnamento musicale anche<br />

per epoche successive a quella classica.<br />

7. Un livello sempre elementare dell’insegnamento<br />

musicale è testimoniato anche da Ael. V.H. 3. 32<br />

(Alessandro Magno impara a suonare la kiqavra): la<br />

dinamica del racconto, con <strong>il</strong> maestro che dice, al<br />

cospetto dell’alunno, quale corda pizzicare e l’alunno<br />

che ne indica (deivxaç) un’altra, lascia presupporre una<br />

modalità di apprendimento ugualmente mimetica.<br />

Sul versante dell’istruzione professionistica cfr. invece<br />

Plut. Demet. 1. 6 (i maestri in questo caso sono i<br />

tebani Ismenia ed Antigenida, acclamati virtuosi dell’auletica<br />

fra <strong>il</strong> V/IV sec. a.C.).<br />

8. Cfr. A. Bélis, Les Musiciens dans l’Antiquité, Paris<br />

1999, pp. 159 e 163.<br />

9. Conosciamo comunque delle eccezioni significative,<br />

vd. ad es. P.Berol. 6870 (antologia musicale del II-<br />

III sec. d.C., contenente, nell’ordine, un peana, un<br />

interludio strumentale, un excerptum tragico: anche<br />

questa sola contiguità esecutiva di ‘occasioni’ del<br />

canto così statutariamente diverse in epoca classica<br />

traduce bene la profonda modificazione della percezione<br />

della dimensione spettacolare in età imperiale).<br />

In questo importante papiro infatti la mano che ha<br />

vergato <strong>il</strong> pezzo strumentale è la medesima che ha<br />

redatto <strong>il</strong> testo, e l’interludio strumentale stesso presenta<br />

tante e tali correzioni, così profondamente<br />

diverse dalla prima versione, da fare pensare non ad<br />

un semplice errore di copiatura ma alle tracce materiali<br />

di un compositore al lavoro: ci troveremmo dunque<br />

dinanzi addirittura ad un esemplare autografo di<br />

una partitura originale. Il medesimo problema si<br />

ripresenta anche per P. Mich. 2958 (II d.C.); cfr. Bélis,<br />

op. cit., p. 177.<br />

10. Talora con interventi episodici di un coro, quasi a<br />

riprodurre, mimeticamente e visivamente, l’integrità<br />

dello spazio orchestico del teatro classico del V sec.<br />

a.C. L’esempio più noto è quello di S.I.G. 648 B: l’auleta<br />

Satiro di Samo nel 194 a.C., nello stadio di Delfi,<br />

si esibì in uno spettacolo comprendente <strong>il</strong> canto delle<br />

parti di Dioniso nelle Baccanti di Euripide, con l’accompagnamento<br />

della cetra e con l’intervento amebeo<br />

del coro (a\içma meta; corou' Diovnuçon kai; kiqavriçma<br />

ejk Bakcw'n Eujripivdou; cfr. B. Gent<strong>il</strong>i, Lo spettacolo nel<br />

mondo antico, Roma-Bari 1977, pp. 17-18 n. 39): un’ab<strong>il</strong>e<br />

operazione di antologizzazione musicale, con<br />

conversione in canto anche di metri originariamente<br />

recitati (trimetri giambici). Un altro esempio di canto<br />

amebeo fra coro e attore, questa volta nel I sec. a.C.,<br />

sempre nell’ambito di una performance che prevedeva<br />

selezioni tragiche, ancora una volta dalle Baccanti<br />

35<br />

Fig. 4, skyphos attico a figure rosse<br />

di Pistoxenos, da Cerveteri, 475 a.C.<br />

ca.: Ificle a lezione di lyra da Lino.<br />

(Schwerin, Landesmuseum n. inv.<br />

708).<br />

Fig. 5, coppa attica a figure rosse di<br />

Douris, 480 a.C. ca.: lezione di<br />

musica (lyra).<br />

(Berlin, Staatliche Museen F 2285).<br />

Fig. 6, coppa attica a figure rosse di<br />

Douris, 480 a.C. ca.: lezione di<br />

musica (aulos).<br />

(Berlin, Staatliche Museen F 2285).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!