19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 2, Neapolitanus Gr. III C 4, 82 v ,<br />

XV saec. = Mesomede, Inni 1-4.<br />

si riferivano, cfr. M.L. West, Ancient Greek Music,<br />

Oxford 1992, pp. 254-276.<br />

2. Si tratta per lo più di frammenti papiracei, a cui va<br />

aggiunta qualche iscrizione - i peani delfici (128 a.C.),<br />

un inno esametrico ad Asclepio (SEG 30. 390) e uno<br />

a Sinuri (Mylasa inv. 3) di età ellenistica, l’epitafio di<br />

Sic<strong>il</strong>o (II d.C., vd. fig. 1): tutti documenti conosciuti<br />

solo a partire dalla metà dell’800 - unitamente alla<br />

testimonianza della tradizione manoscritta (gli inni<br />

citarodici di Mesomede di Creta, di età adrianea - vd.<br />

figg. 2-3 (fig. 3, vedi p. 28) - e numerosi scritti teorici<br />

di tarda età imperiale). L’edizione più recente di tali<br />

documenti è quella di E. Pöhlmann-M.L. West, Documents<br />

of Ancient Greek Music, Oxford 2001.<br />

3. Basti pensare all’importanza dell’elemento estemporaneo<br />

nella prassi simposiale e, conseguentemente,<br />

alla scarsa r<strong>il</strong>evanza ed ut<strong>il</strong>ità del testo scritto: eseguire<br />

era molto spesso un ricreare, un rifare ogni volta.<br />

4. L’altezza cronologica in cui sarebbe stata introdotta<br />

e si sarebbe diffusa l’adozione del sistema notazionale<br />

è uno dei problemi tuttora più dibattuti e su cui<br />

manca un consenso generale da parte degli studiosi,<br />

fondamentalmente divisi tra metà V (notazione strumentale)/fine<br />

V (notazione vocale) e tardo IV sec. a.C.,<br />

cfr. e.g. rispettivamente West, op. cit., pp. 269-273 e<br />

G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana,<br />

Torino 19912 , p. 9. Per i tentativi di E. Pöhlmann, Beiträge<br />

zur antiken und neueren Musikgeschichte,<br />

Frankfurt am Main 1988, pp. 61-69, di individuare<br />

traccia di spartiti musicali in raffigurazioni vascolari<br />

antecedenti alla fine del V sec. a.C., rappresentanti<br />

scene di canto e di lettura (probab<strong>il</strong>mente si tratta in<br />

realtà di semplici “libretti”), cfr. le giuste obiezioni<br />

mosse da A. Bélis, La trasmissione della musica nell’antichità,<br />

in F. Berti-D. Restani, Lo specchio della<br />

musica. Iconografia musicale nella ceramica attica di<br />

Spina, Bologna 1988, pp. 34-35, West, op. cit., pp.<br />

263-264 n. 23 e L.P.E. Parker, Cons<strong>il</strong>ium et ratio? Papyrus<br />

A of Bacchylides and Alexandrian Metrical Scholarship,<br />

«CQ» 51 (2001), p. 36 n. 19. Sull’ipotetica esistenza,<br />

già nel V sec. a.C., di una rudimentale semiografia<br />

per <strong>il</strong> solfeggio concorrente a quella “savant”,<br />

cfr. Pöhlmann-West, op. cit., p. 8.<br />

5. Cfr. e.g. hydria di Phintias, 500 a.C. ca.: lezione di<br />

lira (München, Staatliche Antikensammlung, n. inv.<br />

2421); skyphos attico a figure rosse di Pistoxenos,<br />

datato al 475 a.C.: Ificle a lezione di lira da Lino<br />

(Schwerin, Landesmuseum, n. inv. 708), vd. fig. 4;<br />

skyphos attico a figure rosse di Douris, 480 a.C. ca.:<br />

lezione di lira ed aulo (Berlin, Staatliche Museen, n.<br />

inv. F 2285), vd. fig. 5-6.<br />

6. H.-I. Marrou, Histoire de l’éducation dans l’anti-<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!