19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gara tra Apollo e Marsia. Questa [fig. 19] è l’unica<br />

scultura che in questa occasione prendo in<br />

esame: è un r<strong>il</strong>ievo di Mantinea della fine del IV<br />

sec. a. C., dunque più tardo dei vasi esaminati<br />

fino ad ora. Lo faccio vedere perché <strong>il</strong> disegno<br />

con Marsia che suona somiglia molto allo schema<br />

del Marsia che scopre l’aulos, iconografia<br />

che sarà probab<strong>il</strong>mente una citazione, forse da<br />

Mirone, ma non voglio discutere questo. In<br />

questo r<strong>il</strong>ievo si vede a sinistra, seduto sulla roccia,<br />

Apollo con la kithara, <strong>il</strong> grande strumento,<br />

e a destra Marsia, che suona; al centro, infine,<br />

uno schiavo in costume barbaro con un coltello<br />

in mano, particolare molto importante, perché<br />

- vi ricordate la storia? - Marsia perderà la gara<br />

e verrà scorticato da Apollo, con una violenza<br />

spaventosa. Non ho portato <strong>il</strong> quadro di Tiziano<br />

su questo argomento, una delle cose più spaventose<br />

nella storia dell’arte, una vera e propria<br />

macelleria. Dietro anche a questa pratica musicale,<br />

pertanto, c’è una violenza pari a quella delle<br />

donne tracie che ho fatto vedere prima: un<br />

vero e proprio delirio, lo scatenamento di un<br />

furore incredib<strong>il</strong>e. Non credo, dunque, che la<br />

musica serva sempre ad “adoucir les mœurs”: c’è<br />

di più, dietro a questo semplicistico assunto.<br />

Il concorso, dunque, si svolge così: Marsia suona,<br />

<strong>il</strong> giudice re Mida stab<strong>il</strong>isce che lui è più<br />

bravo di Apollo, ma a questo punto <strong>il</strong> dio gli<br />

tende un tranello e chiede a Marsia di suonare<br />

rovesciando lo strumento, cosa che con la lyra si<br />

può fare, mentre con l’aulos è impossib<strong>il</strong>e.<br />

Un’altra versione dice che Apollo decide di cantare<br />

mentre suona, altra cosa che con l’aulos non<br />

si può fare. Questo aspetto è molto importante:<br />

di nuovo <strong>il</strong> mito tratta di una riflessione sulla<br />

parola del canto legata allo strumento, evidenziando<br />

come questo sia <strong>il</strong> limite dell’aulos, col<br />

quale non si può cantare e suonare assieme, possib<strong>il</strong>ità<br />

che, al contrario, la lyra si ha. Questa<br />

considerazione ha delle conseguenze r<strong>il</strong>evanti<br />

47<br />

Fig. 19, r<strong>il</strong>ievo attico, da Mantinea,<br />

350 a. C, Apollo e Marsia (Atene,<br />

Museo Archeologico 215)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!