19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la sapientia aegyptia, tramandata da Orfeo, Pitagora e Platone e poi dai neoplatonici<br />

come Proclo e Giamblico e tradotta da grandi umanisti, della levatura<br />

di Mars<strong>il</strong>io Ficino. 3<br />

Ritengo, tra l’altro, che nel confronto tra le figure di Athanasius Kircher e di<br />

Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei pesi - almeno dal punto di vista di chi si occupa della storia<br />

moderna dell’Italia - un antico discrimine. La definitiva chiusura e la dispersione<br />

delle collezioni del museo kircheriano, uno dei più grandi musei scientifici<br />

d’Europa, furono in parte dovute alla volontà dei liberali italiani di cancellare la<br />

memoria degli studi compiuti nello Stato della Chiesa da insigni ecclesiastici.<br />

Chiesa e oscurantismo nella Nuova Italia, dovevano coincidere, Chiesa e condanna<br />

di Gal<strong>il</strong>ei, Chiesa e rogo di Giordano Bruno. I Gesuiti erano <strong>il</strong> simbolo<br />

più evidente della politica controriformista e Kircher ne era stato uno dei maggiori<br />

ideologi nella seconda metà del Seicento. È una disputa antica che non è<br />

qui <strong>il</strong> caso di affrontare, perché molte posizioni che, sentimentalmente o politicamente,<br />

si possono condividere, da un punto di vista storiografico andrebbero<br />

almeno riviste. Il gesuita di Fulda, che fu una figura centrale del mondo intellettuale<br />

del secondo Seicento, successore di Clavio e di Scheiner alla cattedra di<br />

matematiche del Collegio Romano, come risulta da una lettera all’amico e protettore<br />

Fabri de Peiresc, era ad esempio convinto della fondatezza dell’eliocentrismo<br />

gal<strong>il</strong>eiano, teoria che non poteva abbracciare pubblicamente.<br />

Gal<strong>il</strong>ei e Kircher, quindi, due nomi e due simboli di un radicato d<strong>il</strong>emma italiano,<br />

della profonda frattura che attraversa la società civ<strong>il</strong>e e che emerge ogniqualvolta<br />

si parla di scuola e di sistema educativo: Gal<strong>il</strong>ei da un lato (anche se<br />

si tratta di Vincenzo) e Kircher dall’altro, ragione e oscurantismo, nuova scienza<br />

e aristotelismo. Vedremo come anche in questo caso le generalizzazioni non<br />

aiutino a comprendere la complessità del tema, anche se i pregiudizi continuano<br />

ad avere <strong>il</strong> loro peso.<br />

Da un punto di vista cronologico Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei fu <strong>il</strong> primo a pubblicare dei<br />

testi musicali greci nell’Occidente europeo. Erano testi trascritti in diversi codici,<br />

conservati in biblioteche italiane e straniere. Ma la pubblicazione avvenne nell’ambito<br />

di una riforma della tradizione musicale, per rafforzare le basi teoriche<br />

delle nuove tendenze che la Camerata dei Bardi, di cui Gal<strong>il</strong>ei era un importante<br />

esponente, intendeva imporre nel panorama fiorentino del tardo Rinascimento.<br />

Vincenzo, liutista e grande virtuoso, era nato a Santa Maria del Monte nel<br />

1520, e aveva compiuto i suoi studi musicali a Firenze. Risiedè per un lungo<br />

periodo a Venezia e a Pisa dove sposò Giulia, figlia di Cosimo Ammanati. Nel<br />

1568 pubblicò la sua prima opera teorica, <strong>il</strong> Fronimo, un dialogo Sopra l’arte di<br />

ben intavolare la musica negli strumenti artificiali sia di corde come di fiato, et in<br />

particolare nel liuto (ripubblicato a Venezia nel 1584) e lì affermava che i Greci<br />

erano stati i veri inventori di quell’arte, di cui avevano studiato scientificamente<br />

gli effetti sull’ascoltatore. Essi pensavano, egli scriveva, che “gli animi<br />

68

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!