19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli strumenti musicali dell’antica Grecia MICHAEL STÜVE<br />

Assai poco sappiamo degli strumenti musicali dell’antica Grecia, come del resto<br />

del suono e della musica da essi prodotti. Il turbamento che suscita la consapevolezza<br />

che le nostre conoscenze sull’antico st<strong>il</strong>e musicale sono talmente insufficienti<br />

da non permetterci neppure di giudicare se la melodia della prima ode<br />

pitica di Pindaro tramandataci da Athanasius Kircher sia autentica oppure sia<br />

solo una contraffazione (anche se indubbiamente molto suggestiva), è paragonab<strong>il</strong>e<br />

al disagio che proverebbe un musicista di oggi, se dovesse spiegare ad<br />

esempio, come erano fissate le corde dell’antica lyra allo zygon, la traversa fra i<br />

due bracci dello strumento, per non parlare del problema della loro accordatura.<br />

Gli scarsi reperti archeologici, le tante raffigurazioni e le descrizioni riportate<br />

in letteratura da Omero (VIII sec. a. C.) a Polluce (II sec. d. C.) ci danno un<br />

quadro di grande vivacità musicale, ma dal punto di vista organologico rimangono<br />

aperti molti problemi. Mi limiterò dunque a presentare a grandi linee gli<br />

strumenti dei quali esiste maggiore documentazione, suddivisi in tre gruppi in<br />

accordo con la maggior parte dei testi: i cordofoni, gli strumenti a fiato e quelli<br />

a percussione. Occorre precisare che essi erano già noti da molto tempo in<br />

Medio-Oriente e che i Greci quindi hanno copiato semplicemente strumenti<br />

già in uso fin dai tempi dei Sumeri e degli Assiri (come l’arpa, le lyre a undici e<br />

a dodici corde, <strong>il</strong> liuto, cioè la cosidetta pandoura). Vorrei ricordare anche che<br />

l’interesse per la musica greca antica è dovuto alla grande influenza che essa ha<br />

esercitato sulla nostra musica, la musica dell’Abendland, ed <strong>il</strong> fatto che a sua volta<br />

abbia risentito di numerosi influssi esterni non diminuisce l’importanza che<br />

ha avuto per la nostra cultura.<br />

I. Strumenti a corda<br />

La lyra, con le sue numerose varianti, è lo strumento più antico e rappresentativo<br />

dell’antica Grecia. Nelle raffigurazioni vascolari l’arpa è rappresentata<br />

soltanto una volta prima della fine del V sec a. C., mentre <strong>il</strong> liuto vi compare<br />

dalla metà del IV sec. a. C. Questi strumenti tuttavia erano già presenti in<br />

Mesopotamia nel 2000 a. C. e venivano suonati con le dita o con <strong>il</strong> plettro,<br />

mai con l’arco.<br />

< Fig. 2a, kithara, ricostruzione di Giorgos Polyzos, 1989.<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!