19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei, Athanasius Kircher EUGENIO LO SARDO<br />

e la musica greca<br />

Devo concludere questa bellissima serata e trascinarvi via a malincuore dal<br />

mondo greco. L’argomento di cui parlerò è ben lontano dagli eroi di Maratona<br />

e dalla splendida armonia dei vasi antichi. Sposterò la leva del tempo di due m<strong>il</strong>lenni<br />

in una Italia snervata, post-michelangiolesca, con due figure che, a distanza<br />

di tempo, si fronteggiano: Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei (1520-1591), da un lato, grande<br />

teorico della musica, fiorentino, padre di Gal<strong>il</strong>eo e, dall’altro, Athanasius<br />

Kircher, gesuita nato in Germania nel 1602 e vissuto a Roma dove fondò un<br />

famoso Museo e scrisse moltissime opere, di cui una sulla musica, intitolata<br />

Musurgia universalis. 1 Quella in cui ci troviamo non è più l’Italia dell’alto Rinascimento<br />

percorsa da geni universali, ma è ancora un paese pieno di fermenti,<br />

di accademie e di fornitissime biblioteche, tanto che i primi ritrovamenti di<br />

musica greca avvennero proprio nelle nostre collezioni.<br />

Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei e Athanasius Kircher furono i primi a pubblicare i brevi frammenti<br />

di musica antica 2 che per secoli restarono le uniche testimonianze di una<br />

grande tradizione artistica, rimasta inesplorata e diffic<strong>il</strong>mente studiab<strong>il</strong>e per la<br />

scarsità delle fonti. Nelle loro opere narrano come questi ritrovamenti avvennero<br />

e giustificano e teorizzano <strong>il</strong> motivo per cui hanno ricercato e pubblicato le<br />

antiche melodie. Ma, mentre gli Inni attribuiti a Mesomede - pubblicati da<br />

Vincenzo Gal<strong>il</strong>ei - sono in genere ritenuti autentici, poiché esistono più codici<br />

che riportano le stesse trascrizioni, diverso è <strong>il</strong> caso della melodia della Prima<br />

ode pitica di Pindaro - pubblicata da Kircher - che i f<strong>il</strong>ologi per lo più ritengono<br />

un intelligente falso d’autore.<br />

Su tale giudizio pesano dei preconcetti basati su una valutazione poco lusinghiera<br />

dei lavori del grande gesuita tedesco, spesso accusato di essere un geniale<br />

m<strong>il</strong>lantatore per aver propugnato una teoria interpretativa dei geroglifici<br />

egizi dimostratasi infondata. In realtà gli egittologi riconoscono a Kircher <strong>il</strong><br />

merito innegab<strong>il</strong>e di essere stato <strong>il</strong> vero iniziatore della loro disciplina. Il tentativo<br />

fallito di leggere l’antica scrittura va per loro inquadrato in un preciso<br />

ambito cronologico, come ha chiarito Sergio Donadoni in un recente articolo,<br />

per cui <strong>il</strong> codice di lettura del gesuita non poteva non essere che quello del-<br />

< Athanasius Kircher, Musurgia universalis, Lib. VII, p. 541, Romae,<br />

Typis Ludovici Grignani, 1650.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!