19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fig. 7, P. Leid. inv. 510 = Eur. I. A.<br />

1499 (?)-1509, 784-792, III a.C.<br />

Fig. 8, P. Vind. G 2315 = Eur. Or. 338-<br />

344, III a.C.<br />

infatti di una tipologia di documenti che presuppone<br />

una pratica profondamente diversa da<br />

quella attuale: la trascrizione fisica della partitura<br />

non serviva unicamente a garantirne la diffusione<br />

e riproducib<strong>il</strong>ità ad opera di ogni potenziale<br />

fruitore e/o esecutore come avviene oggi,<br />

ma rispondeva soprattutto all’esigenza della singola<br />

performance puntualmente circoscritta nella<br />

sua dimensione temporale e spaziale. Da questo<br />

punto di vista l’alta frequenza di papiri<br />

musicali che presentano una successione contigua<br />

di componimenti di natura spesso molto<br />

diversa, come ad es. <strong>il</strong> già citato P.Berol. 6870,<br />

sembra deporre a favore di un ut<strong>il</strong>izzo del supporto<br />

scrittorio essenzialmente come promemoria<br />

specifico del programma da eseguire: più che<br />

di antologia in questo caso sarebbe forse preferib<strong>il</strong>e<br />

parlare pertanto di vere e proprie suites di<br />

brani di volta in volta apprestate dal musicista.<br />

Tutto questo in un universo estremamente<br />

diversificato e pluralista, che comprendeva dunque<br />

non solo ejpideivxeiç teatrali, cavallo di battaglia<br />

di richiestissimi virtuosi che radunavano<br />

folle oceaniche per i loro recitals, 12 così come di<br />

più um<strong>il</strong>i e periferici mestieranti radunati in<br />

associazioni minori (çumfwnivai) che percorrevano<br />

la cwvra egiziana guadagnandosi a mala<br />

pena di che vivere, 13 ma anche singole esibizioni<br />

simposiali, in occasione di occorrenze più o<br />

meno ufficiali o private che abbracciavano così<br />

gran parte della vita quotidiana greca, 14 cerimonie<br />

festive e religiose, 15 sino a sconfinare in<br />

performances ecletticamente eterodosse. 16<br />

Inoltre, come si è già sopra accennato, alcuni di<br />

questi papiri musicali rappresentano per noi la<br />

più antica fase della tradizione del testo di Euripide:<br />

si tratta di P.Leid. inv. 510, antologia euripidea<br />

con excerpta dell’Ifigenia in Aulide della<br />

metà del III sec. a.C. [fig. 7] e P.Vind. G 2315,<br />

recante parte del I stasimo dell’Oreste, anch’esso<br />

testimone della fine del III sec. a.C [fig. 8].<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!