19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6, Tympanon.<br />

Hydria greca a figure rosse<br />

Pittore di Meidias (420-410 a.C.)<br />

Museo Archeologico di Firenze<br />

Fig. 6a, Tympanon.<br />

Ricostruzione di Giorgos Polyzos,<br />

1989.<br />

Fig. 7, Kymbala.<br />

Ricostruzione di Giorgos Polyzos,<br />

1989.<br />

> Fig. 8, Seistron. Ricostruzione di Giorgos Polyzos, 1990.<br />

(<strong>il</strong> nostro tamburello), spesso suonato da donne.<br />

Il suo diametro era di 30 - 50 cm ed ambedue i<br />

lati erano ricoperti di pelle [fig. 6 e 6a].<br />

I kymbala [fig. 7] erano una tipica coppia di<br />

piatti a sonagli di bronzo, di circa 18 cm. di diametro,<br />

che venivano impugnati tramite un<br />

anello situato sul dorso. Sono ancora in uso in<br />

Medio Oriente.<br />

I rhoptra erano strumenti di metallo sim<strong>il</strong>i ai<br />

krotala di legno.<br />

Nel culto di Iside, che dall’antico Egitto si era<br />

diffuso anche a Roma, venivano suonati i sistri<br />

[seistron, fig. 8] dei quali esiste una grande collezione<br />

nel Museo nazionale di Strumenti musicali<br />

di Roma. Erano formati da una staffa sorretta<br />

da un manico, alla quale erano fissati dei<br />

cavetti ricoperti da una spirale di f<strong>il</strong>o di bronzo.<br />

Lo strumento produceva un piacevole suono<br />

quando veniva agitato.<br />

Alcune raffigurazioni mostrano donne che tengono<br />

nella mano sinistra uno strumento particolare<br />

a forma di scala e lo toccano con la mano<br />

destra. Si presume che si tratti della psithyra<br />

analoga ai sistri.<br />

Bibliografia:<br />

L. Cervelli, (ed.), La Galleria armonica, Catalogo del<br />

Museo degli strumenti musicali di Roma, Roma 1994.<br />

G. Comotti, La musica nella cultura greca e romana,<br />

Torino 1991 2 .<br />

R.H. Hoppin, Medieval Music, New York, London 1978.<br />

D. Minrow, Instruments of the Middle Ages and the<br />

Renaissance, London 1976.<br />

Soc. Biblica Italiana, La Bibbia concordata, IV, Antico<br />

Testamento, Libri poetici, M<strong>il</strong>ano 1982.<br />

M. West, Ancient Greek Music, Oxford 1992.<br />

Le <strong>il</strong>lustrazioni 1, 2, 5, 6, sono qui riprodotte per gent<strong>il</strong>e<br />

concessione della Soprintendenza Archeologica<br />

della Toscana.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!