19.06.2013 Views

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

scarica il PDF - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Euripide, è testimoniato da Plut. Crass. 33. 6, sebbene in un contesto significativamente<br />

diverso (simposiale): quando la testa di Crasso venne portata al cospetto di Orode,<br />

re dei Parti, durante un banchetto (eJçtiavçeiç kai; povtoi) che comprendeva la rappresentazione<br />

di molti spettacoli provenienti dalla Grecia (kai; polla; pareiçhvgeto tw'n ajpo;<br />

th'ç JEllavdoç ajkouçmavtwn), l’uJpokrithvç (attore) Giasone di Tralle stava per l’appunto intrattenendo<br />

i convitati con una selezione tragica comprendente parti di Agave che includevano<br />

anche l’intervento del coro: ∆Iavçwn o[noma Tralliano;ç h\iden Eujripivdou Bakcw'n ta; peri;<br />

th;n jAgauvhn [...] ajidomevnwn de; tw'n ejfexh'ç ajmoibaivwn pro;ç corovn ktl. (“un attore tragico, di<br />

nome Giasone, di Tralle, stava cantando <strong>il</strong> brano delle Baccanti di Euripide che riguardava<br />

Agave [...] quando poi fu cantato <strong>il</strong> dialogo seguente col coro...”, trad. di C. Carena,<br />

Plutarco. Le vite di Nicia e di Crasso, M<strong>il</strong>ano 1993).<br />

11. Contro <strong>il</strong> tentativo di T.J. Fleming-E.C. Kopff, Colometry of Greek Lyric Verses in Tragic<br />

Texts, «SIFC» s. III 10 (1992), pp. 758-770, e T.J. Fleming, The Survival of Greek Dramatic<br />

Music from the Fifth Century to the Roman Period, in B. Gent<strong>il</strong>i- F. Perusino, La<br />

colometria antica dei testi poetici greci, Roma 1999, pp. 17-29, di istituire un legame diretto<br />

fra f<strong>il</strong>ologia alessandrina e testi con notazioni musicali, cfr. da ultimo le obiezioni della<br />

Parker, art. cit., pp. 35-36 n. 16.<br />

12. Uno degli elementi più appariscenti della vita culturale ellenistica è proprio una più<br />

accentuata spettacolarità, insieme con la creazione di nuovi contesti performativi. L’esibizione<br />

di questi tragwidoiv era vissuta come un momento di puro intrattenimento che<br />

godeva di grande popolarità: è in contesti come questo che <strong>il</strong> testo poetico continuò ad<br />

essere espresso in stretto legame con l’elemento musicale, diversamente da quanto<br />

avveniva nella cultura ‘alta’, erudita e scritta delle corti ellenistiche, cfr. R. Pretagostini,<br />

«Mousike»: poesia e «performance», in S. Settis, I Greci. Storia Cultura Arte Società. 2.<br />

III, Torino 1998, p. 626.<br />

13. Il mondo sommerso di questi spesso mediocri ‘artisti di provincia’, secondo la felice<br />

definizione di P. Collart, Réjouissances, divertissements et artistes de province dans<br />

l’Egypte romaine, «RPh» 18 (1944), pp. 132-155, ci è noto soprattutto grazie a papiri egiziani<br />

di età tolemaica e romana: statutariamente inferiori rispetto alla potente corporazione<br />

dei tecni'tai dionisiaci, le loro associazioni, interamente profane, erano costituite da<br />

effettivi variab<strong>il</strong>i (essenzialmente strumentisti, danzatori e qualche cantante: da un minimo<br />

di due a dieci e più elementi) solitamente ingaggiati da committenze private per un<br />

periodo limitato di tempo, cfr. Bélis, op. cit., pp. 61 ss.<br />

14. Si pensi al già citato episodio narrato da Plut. Crass. 33. 2 ss., ancora più significativo<br />

in quanto attesta <strong>il</strong> persistere di tale prassi simposiale in zone periferiche della cultura<br />

mediterranea del I sec. a.C. Un’altra testimonianza, sempre in un contesto di banchetto<br />

e brindisi privato, è Plut. Lys. 15. 4 ss., in cui si narra della commovente esibizione<br />

‘estemporanea’ di un vecchio focese che, per impedire la distruzione di Atene (404 a.C.)<br />

dinanzi ai generali spartani brindanti alla sconfitta del nemico, intona un brano euripideo<br />

(celebre episodio immortalato anche da J. M<strong>il</strong>ton, Sonn. VIII, 12-14): ei\ta mevntoi çunouçivaç<br />

genomevnhç tw'n hJgemovnwn kai; para; povton tino;ç Fwkevwç a[içantoç ejk th'ç Eujripivdou jHlevktraç<br />

th;n pavrodon, [...] pavntaç ejpiklaçqh'nai, kai; fanh'nai çcevtlion e[rgon th;n ou{twç eujklea' kai;<br />

toiouvtouç a[ndraç fevrouçan ajnelei'n kai; diergavçaçqai povlin (“I capi si riunirono allora per<br />

decidere, ma quando, nel corso di una bevuta, un Focese intonò l’inizio della parodo dell’Elettra<br />

di Euripide [...] tutti furono presi da un moto di pietà e compresero l’assurdità di<br />

voler distruggere e cancellare dalla faccia della terra una città tanto gloriosa e che dava i<br />

natali a uomini di tanto valore”, trad. di G. Pisani, Plutarco, Le vite di Lisandro e di S<strong>il</strong>la,<br />

M<strong>il</strong>ano 1997).<br />

15. Cfr. la celebrazione della panhvguriç tw'n Nemeivwn nel 205 a.C. descritta in Plut. Ph<strong>il</strong>op.<br />

11. Qui P<strong>il</strong>ade, rinomato kiqarwidovç del suo tempo, intona casualmente l’incipit dei Persiani<br />

di Timoteo proprio durante l’ingresso nel teatro di F<strong>il</strong>opemene, vincitore di Mantinea:<br />

a[rti d j aujtw'n eijçelhluqovtwn, kata; tuvchn Pulavdhn to;n kiqarwido;n a[idonta tou;ç Timoqevou<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!