20.06.2013 Views

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIOMECCANICA<br />

<strong>ATTI</strong> <strong>3°</strong> <strong>SEMINARIO</strong> CHIRURGIA POLSO MANO. ALBA 18/4/<strong>1998</strong> 33<br />

Non è compito di questa trattazione descrivere le tappe storiche che hanno<br />

portato ad una completa definizione della cinematica del polso, pur essendo<br />

incontestabile il ruolo primario della radiologia nell'elaborazione delle numerose<br />

teorie (della catena, dello "slider crank", del modello colonnare etc.)<br />

attraverso le quali ci si è avvicinati sempre di più alla conoscenza della biomeccanica<br />

del polso.<br />

La teoria attualmente più accreditata è quella proposta da Lichtman nel<br />

1988. detta dell'"anello ovale", secondo la quale il carpo è un anello trasverso,<br />

formato dalla filiera carpale prossimale e distale, nel quale sono comprese<br />

due articolazioni: una mobile, dal lato radiale, scafo-trapezio-trapezoide<br />

(STT) ed una dal lato ulnare, uncinato-piramidale (TH).<br />

La radializzazione del polso comprime la STT, con conseguente angolazione<br />

volare dello scafoide e della prima filiera, l'ulnarizzazione spinge il piramidale<br />

a dorsoflettersi contro l'uncinato, dorsalizzando l'intera filiera prossimale.<br />

Una lesione che determini un interruzione dell'anello all'articolazione piramido-lunata<br />

produce un'instabilità statica volare, mentre se l'interruzione<br />

interessa l'articolazione scafo-lunata si ha una instabilità dorsale statica.<br />

RADIOLOGIA NORMALE<br />

Durante i movimenti della mano, le forze risultanti dai fattori stabilizzanti<br />

e destabilizzanti sono distribuite lungo un asse longitudinale del polso.<br />

Conoscere i valori fisiologici degli angoli ossei intercarpali è indispensabile<br />

per una corretta valutazione diagnostica.<br />

Gli assi più comunemente utilizzati, che si ottengono sulla proiezione di<br />

polso in laterale, sono:<br />

A) radio: retta passante nel centro del canale midollare fra due punti siti a 2 e<br />

5 cm dalla rima articolare radio-carpica;<br />

B) semilunare: retta perpendicolare alla tangente dei poli distali;<br />

C) scafoide: linea tangente ai margini volari prossimale e distale;<br />

D) capitato: linea tangente al margine dorsale della diafisi del <strong>3°</strong> metacarpo;<br />

E) radio-luno-scafo-capitato-terzo metacarpale: semplificazione delle precedenti<br />

mediante una linea retta tracciata attraverso le ossa suddette, più il<br />

punto C. (Fig. 4)<br />

I valori fisiologici degli angoli intercarpali sono i seguenti:<br />

Semilunare-radio (+15°-20°); semilunare-capitato (+15°-20°); scafoideradio<br />

(-38°-67°); pisiforme-semilunare (-31°+<strong>3°</strong>); scafoide-semilunare<br />

(+30°+60°).<br />

Esistono altre misurazioni radiografiche da eseguire nella proiezione antero-posteriore,<br />

tra le quali la più comune è schematizzata nella fig. 5.<br />

Queste misurazioni rivestono tuttavia un’importanza relativamente minore,<br />

nello studio dell'instabilità carpale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!