20.06.2013 Views

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

ATTI 3° SEMINARIO SULL'INSTABILITA' CARPALE (Aprile 1998)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98 <strong>ATTI</strong> <strong>3°</strong> <strong>SEMINARIO</strong> CHIRURGIA POLSO MANO. ALBA 18/4/<strong>1998</strong><br />

polso e dell’articolazione tra carpo distale e prossimale, specialmente quando<br />

sottoposto a forze di tipo compressivo (11, 12, 15).<br />

Ricordiamo inoltre l’importanza dello scafoide carpale che risulta essere<br />

l’osso più mobile della filiera carpale prossimale e che rappresenta una struttura<br />

ossea cruciale nella cinematica del polso, attraversando longitudinalmente<br />

le filiere di quest’ultimo ed agendo da ponte stabilizzatore assiale; alterazioni<br />

della stabilità scafoidea sono infatti in grado di alterare le aree di maggior<br />

carico del polso con conseguente insorgenza di artrosi degenerativa<br />

secondaria (6, 15, 16, 18).<br />

EZIOLOGIA<br />

La causa più frequente di danno legamentoso è il trauma, particolarmente<br />

se di tipo sub-lussatorio-rotatorio (3, 8) o in dorsiflessione, o il trauma ripetuto<br />

nel caso di stress prolungati (67). Talvolta la DSL è associata a fratture di<br />

radio (79, 83). Sono stati segnalati casi di dissociazione scafolunata associati<br />

a gotta, pseudogotta, neuropatie, artrite reumatoide per infiammazione articolare<br />

e tenosinovitica con rottura legamentosa dello scafolunato o di altri legamenti<br />

stabilizzatori carpali (12, 24). La letteratura riferisce anche casi di dissociazione<br />

scafolunata in soggetti con immaturità dei segmenti scheletrici<br />

carpali (57, 61) o lassità congenita. Alcuni (67) riferiscono, come fattore<br />

favorente, la mancanza di supporti legamentosi tra capitato e semilunare.<br />

CLASSIFICAZIONE DELL’INSTABILITA’ DI POLSO<br />

Si definisce instabilità la perdita della coerenza spaziale di due segmenti<br />

ossei con perdita del supporto legamentoso e scheletrico che mantiene un<br />

polso stabile alla sollecitazione di forze esterne (14, 38).<br />

Fisk (69) definisce instabilità carpale un’aumentata lassità del carpo in un<br />

piano trasverso anteroposteriore con mobilizzazione dei sistemi stabilizzanti<br />

e rotazione del segmento intercalare (più spesso è coinvolto il semilunare).<br />

L’instabilità rotatoria viene distinta secondo Kleinmann (4) in statica o dinamica.<br />

L’instabilità dinamica si evidenzia sotto carico, in seguito a sollecitazioni<br />

meccaniche o durante radiografie in stress effettuate a termine di guarigione<br />

di fratture del radio associate. Talvolta è evidenziabile solo tramite una<br />

radiografia in proiezione anteroposteriore in supinazione a pugno chiuso o in<br />

inclinazione cubitale; l’angolo scafolunato è minore di 20° nella maggior<br />

parte dei casi; è presente rottura o comunque detensione dei mezzi di connessione<br />

tra scafoide carpale e semilunare, con susseguente sublussazione rotatoria<br />

del polo prossimale dello scafoide. L’evoluzione è verso l’artrosi del carpo.<br />

L’instabilità statica, che è osservabile a riposo ed è sempre associata a<br />

lesione di più di un legamento con rottura parziale del legamento scafolunato<br />

(fascio anteriore o posteriore), può essere presente subito dopo un trauma o<br />

presentarsi dopo alcune settimane (16, 14, 9). Clinicamente il test di Watson è<br />

positivo. Radiologicamente è presente il segno «dell’anello corticale» che tra-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!