20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

Profilo<br />

1.<br />

Omero come<br />

figura simbolo<br />

Le biografie<br />

antiche<br />

La valutazione<br />

delle notizie<br />

biografiche<br />

3. Omero<br />

La comunicazione<br />

in Omero<br />

MITTENTE CONTATTO MESSAGGIO CO<strong>DI</strong>CE DESTINATARIO<br />

v<br />

C O N T E S T O : F E S T I V A L P U B B L I C I<br />

poeta epico<br />

voce poesia epica lingua omerica<br />

(‘artificiale’ e ‘mista’<br />

con influenze<br />

dialettali ioniche<br />

ed eoliche)<br />

l’intera comunità<br />

L’Iliade e l’Odissea: contenuti, temi e personaggi<br />

1. Ma Omero è realmente esistito?<br />

Secondo la tradizione antica, l’Iliade e l’Odissea furono composte da un poeta di nome<br />

Omero, che per noi rappresenta il primo nome della letteratura greca. Ma, come aveva<br />

intuito Giambattista Vico già nella prima metà del Settecento (vedi la scheda a p. 50),<br />

Omero non fu in realtà l’autore dei due poemi: simboleggia piuttosto l’attività letteraria<br />

di un’intera cultura, che nel corso dei secoli ha elaborato il materiale epico quale oggi ci<br />

appare nella forma fissata per iscritto e poi trasmessa fino a noi. Anzi, data la natura dei<br />

poemi omerici, possiamo persino dubitare del fatto che Omero sia realmente esistito; in<br />

ogni caso, non possiamo assegnargli se non un’attività ridotta, magari semplicemente<br />

redazionale, e non compositiva in senso proprio.<br />

Possiamo quindi anticipare sin da ora che il nome ‘Omero’ è oggi una designazione convenzionale<br />

comunemente usata per riferirsi ai due poemi; tuttavia gli antichi hanno creduto<br />

di poter ricostruire almeno in parte la vita del poeta.<br />

A partire almeno dal VI secolo a.C., infatti, intorno alla figura di Omero cominciarono<br />

a fiorire numerose notizie biografiche che in seguito confluirono in alcune Vite, ricche di<br />

aneddoti palesemente costruiti in età tarda. Limitandoci ai dati essenziali, riguardo alla<br />

cronologia lo storico Erodoto (Storie 2,53, vedi p. 33), vissuto nel V secolo a.C., riteneva<br />

che Omero dovesse essere datato circa quattrocento anni prima di lui, quindi nel IX<br />

secolo a.C. Circa il luogo di nascita, numerose città si contendevano i natali del poeta;<br />

tra queste, le più accreditate erano Chio e Smirne. Inoltre, si tramandava che Omero<br />

fosse cieco.<br />

Riguardo all’attendibilità delle biografie antiche, conviene precisare un importante principio<br />

di metodo; sebbene le notizie biografiche siano in genere sospette e quasi sempre<br />

confutabili con elementari procedimenti di critica storica, esse rappresentano pur sem-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!