20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro punto di contatto fra Omero e Virgilio si<br />

può ritrovare in una delle scene più celebri di<br />

entrambi i poemi: l’incontro dell’eroe protagonista<br />

con l’ombra del genitore defunto. Nell’XI libro<br />

Dai poemi omerici al poema cavalleresco 131<br />

scattati simili a un nembo, ed insieme fissano il traguardo.<br />

Primo fugge Niso e balza per lungo tratto<br />

davanti a tutti i corpi, più veloce dei venti<br />

e dell’ali del fulmine; prossimo a lui, ma prossimo a lunga<br />

distanza, segue Salio, ancora dietro uno spazio<br />

è terzo Eurialo;<br />

Elimo segue Eurialo, a ridosso di quello<br />

ecco vola Diore e sfiora il piede col piede,<br />

premendo con la spalla, e se restasse spazio maggiore<br />

passerebbe guizzando primo o lascerebbe il rivale dubbioso del primo posto.<br />

E già, quasi nell’ultimo tratto, s’appressavano stanchi<br />

al termine, quando, sfortunato, Niso scivola su viscido<br />

sangue, dove, immolati proprio lì i giovenchi,<br />

sparso in terra bagnava le verdi erbe.<br />

Qui il giovane già vincitore e trionfante non resse<br />

i piedi barcollanti sul suolo premuto, ma cadde riverso<br />

proprio nell’immondo fimo e sul sacro sangue.<br />

Non si dimenticò tuttavia di Eurialo e del suo amore:<br />

si mise davanti a Salio alzandosi sul terreno sdrucciolevole:<br />

quello rotolò e giacque nella densa sabbia.<br />

Balza Eurialo, e vincitore per dono dell’amico,<br />

prende il primo posto e vola tra applausi e consensi.<br />

Segue Elimo e, adesso terza palma, Diore.<br />

Allora Salio riempie di alti clamori l’intero<br />

consesso dell’immenso teatro e i primi volti dei padri,<br />

e chiede che gli si renda la gloria strappata con l’inganno.<br />

Il favore pubblico protegge Eurialo, e le belle lagrime,<br />

e il valore che appare più grato in un corpo avvenente.<br />

(trad. di L. Canali)<br />

t3<br />

dell’Odissea Odisseo scende nell’Ade, dove incontra<br />

varie anime di eroi ed eroine, tra le quali figura anche<br />

la madre Anticlea. L’eroe tenta tre volte di abbracciarla,<br />

ma invano:<br />

L’incontro nell’Ade: Odisseo e la madre<br />

(Odissea 11,84-87; 153-161; 203-207)<br />

E sopraggiunse l’anima della madre mia, morta,<br />

la figlia del magnanimo Autòlico, Antìclea,<br />

che viva lasciavo, andando a Ilio sacra.<br />

Io piansi a vederla, e provai pena in cuore [...].<br />

Mi riconobbe e gemendo parole fugaci diceva:<br />

«Creatura mia, come venisti sotto l’ombra nebbiosa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!