20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La guerra di Troia<br />

secondo Troy<br />

Paese: USA<br />

Anno: 2000<br />

Regista: Wolfgang Petersen<br />

Cast: Brad Pitt (Achille), Eric Bana (Ettore), Orlando Bloom (Paride), Diane Kruger<br />

(Elena), Brian Cox (Agamennone), Brendan Gleeson (Menelao), Peter O’Toole<br />

(Priamo), Sean Bean (Odisseo), Julie Christie (Teti)<br />

Grecia, attorno al 1200 a.C. Agamennone, re di<br />

Micene, costringe i sovrani greci a un’alleanza e poi<br />

attacca la ricca città di Troia, prendendo a pretesto l’affronto<br />

subito da suo fratello Menelao, a cui il principe<br />

troiano Paride ha rapito la moglie Elena.<br />

L’immenso esercito greco radunato da Agamennone<br />

include grandi eroi, tra cui Achille, che però combatte<br />

solo per la propria gloria. Dopo lo sbarco, Achille litiga<br />

con Agamennone, che gli ha tolto la sacerdotessa Briseide,<br />

di cui Achille si è innamorato dopo averla presa prigioniera;<br />

sdegnato, l’eroe si ritira dal combattimento, privando<br />

i Greci del loro più valoroso campione. Il giorno successivo<br />

allo sbarco, reso difficile dalla resistenza organizzata<br />

dal principe troiano Ettore, Menelao sfida a duello Paride,<br />

che sta per avere la peggio quando Ettore lo salva, uccidendo<br />

il rivale. La battaglia che segue è una vittoria per i<br />

Troiani, che arrivano a incendiare l’accampamento e le<br />

navi dei Greci. Improvvisamente Achille ricompare sul<br />

Una rilettura<br />

dell’epos<br />

Non solo Iliade... La maggior<br />

parte degli eventi rappresentati nel<br />

film sono quelli narrati dall’Iliade,<br />

che comincia alla fine della guerra<br />

e si conclude con la morte di<br />

Ettore. L’antefatto, con il<br />

rapimento di Elena da parte di<br />

Paride, causa prima della guerra,<br />

era argomento dei perduti Canti<br />

Ciprii; ma nel film il rapimento<br />

diventa solo un pretesto per<br />

LA TRAMA<br />

campo di battaglia: Ettore gli si fa incontro e lo uccide in<br />

duello, ma quando gli toglie l’elmo scopre che si tratta di<br />

Patroclo, l’amato cugino di Achille che aveva indossato le<br />

armi del grande eroe per ridare speranza ai Greci.<br />

Sconvolto dalla morte di Patroclo, Achille torna a combattere,<br />

uccide Ettore a duello e ne oltraggia il cadavere.<br />

Soltanto davanti alle lacrime di Priamo, il vecchio re di<br />

Troia, Achille si muove a pietà e restituisce al vecchio<br />

padre il cadavere del figlio.<br />

Con la morte di Ettore il destino di Troia è ormai<br />

segnato: sotto la guida di Ulisse viene costruito un<br />

cavallo di legno, che con un inganno viene introdotto<br />

in città; di notte gli eroi greci nascosti al suo interno<br />

aprono ai compagni le porte della rocca e danno inizio<br />

al massacro. Durante la presa di Troia muoiono Priamo,<br />

Agamennone e Achille, trafitto dalle frecce di Paride,<br />

che porta in salvo i Troiani superstiti. La città è distrutta<br />

e il giorno dopo viene celebrato il funerale di Achille.<br />

scatenare una guerra che<br />

Agamennone vuole da tempo,<br />

e soprattutto scompare l’aiuto<br />

divino prestato da Afrodite a<br />

Paride nell’impresa. Gli<br />

avvenimenti successivi alla morte<br />

di Ettore, ovvero il celebre<br />

stratagemma del cavallo di Troia<br />

e la conseguente conquista della<br />

città, estranei all’Iliade omerica,<br />

trovano spazio nell’Odissea (libri<br />

IV e VIII) e nell’Eneide (libro II),<br />

e costituivano certamente<br />

l’argomento dei perduti poemi del<br />

‘Ciclo omerico’ intitolati Etiopide,<br />

Piccola Iliade e Distruzione di Ilio.<br />

Altri dettagli non presenti nelle<br />

fonti letterarie sono stati inventati<br />

dagli sceneggiatori.<br />

Troy voleva essere un film di<br />

successo, perciò i realizzatori<br />

hanno cercato la spettacolarità,<br />

hanno scelto un cast di prima<br />

grandezza, hanno usato largamente<br />

le tecniche digitali e non hanno<br />

badato a spese. Gli sceneggiatori<br />

non hanno esitato a mescolare<br />

l’Iliade, poema troppo statico<br />

e riflessivo, con altre opere o con<br />

invenzioni, per sceneggiare l’intero<br />

61<br />

I Greci al cinema

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!