20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il profilo in sintesi<br />

60<br />

Questionario<br />

di riepilogo<br />

Dentro i fatti<br />

1. Secondo una tradizione antica ben consolidata, Omero era cieco: che cosa puoi dedurre da questa notizia per quanto<br />

riguarda la considerazione in cui Omero era tenuto nell’antichità?<br />

2. Fai una breve ricerca per individuare quali erano le varie città che, oltre a Chio e a Smirne, si contendevano i natali di<br />

Omero. Per quale motivo tante città ci tenevano a presentarsi come il luogo di origine di Omero?<br />

3. Fin dall’età tardo-arcaica e classica gli antichi si sono interrogati sulla natura della figura di Omero e dei poemi omerici,<br />

dando avvio a quella che in epoca moderna è stata definita come la ‘questione omerica’. Completa la mappa concettuale,<br />

individuando le fasi principali di questo importante dibattito critico ancora oggi aperto.<br />

Xenone ed Ellanìco (II secolo a.C.)<br />

.....................................................................................<br />

.................................................................................... sono tra i primi sostenitori della ‘redazione pisistratea’<br />

Vico e Wolf<br />

la critica analitica<br />

....................................................................................<br />

.....................................................................................<br />

......................................................................................<br />

......................................................................................<br />

considera i poemi omerici l’agglomerato di opere<br />

di autori diversi<br />

ritiene i poemi omerici frutto di un unico autore<br />

pone l’accento sul ruolo dell’oralità nella composizione,<br />

pubblicazione e trasmissione dei poemi omerici<br />

Dentro il genere<br />

4. Che cosa si intende con l’espressione «enciclopedia tribale» e per quali ragioni è stato possibile applicarla al genere letterario<br />

dell’epica e ai poemi omerici in particolare?<br />

5. In che modo l’oralità ha influenzato lo sviluppo del genere letterario dell’epica e in particolare i poemi omerici?<br />

6. L’esametro omerico<br />

a) è una forma metrica poco evoluta<br />

V F<br />

b) al suo interno si articola in quattro cola<br />

V F<br />

c) segue due leggi ritmiche fondamentali<br />

V F<br />

7. Completa lo schema sottostante indicando le principali componenti dialettali che contribuiscono a formare la lingua omerica.<br />

lingua omerica<br />

..................... eolico<br />

.....................<br />

Dentro l’opera<br />

8. Come viene presentata la figura dell’eroe nell’Iliade?<br />

9. Per quale motivo l’Odissea è un poema che può essere definito anche con il termine novsto"?<br />

10. La figura dell’aedo nei poemi omerici<br />

non è mai presente<br />

compare soltanto nell’Odissea<br />

è spesso oggetto di divagazioni metapoetiche<br />

11. Quali sono le principali tematiche presenti nella descrizione dello scudo di Achille? Fai una breve ricerca sulle caratteristiche<br />

materiali degli scudi nel mondo greco in età arcaica.<br />

12. Indica quali sono le principali differenze tra Iliade e Odissea sul piano delle tematiche trattate e delle tecniche narrative<br />

adottate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!