20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRADUZIONE<br />

D’AUTORE<br />

(G. Cerri)<br />

Omero • Le tematiche dell’Iliade 65<br />

pria salvezza e neppure quella dei familiari, dei concittadini o dei compagni d’armi, bensì la timhv,<br />

l’«onore», e la reputazione di cui godono presso coloro che li circondano. Questo schema culturale<br />

viene definito dagli antropologi come espressione della «civiltà di vergogna», dominata dall’aijdwv", e<br />

cioè appunto dalla «vergogna», dal «pudore» che l’eroe prova nei confronti della collettività se il suo<br />

onore viene intaccato o leso. È per questo motivo che nel I libro Achille, offeso da Agamennone e quindi<br />

privato della timhv dovutagli in quanto capo militare, rinuncia ostinatamente a combattere, senza<br />

preoccuparsi né del buon esito della guerra né della salvezza del contingente greco. Ed è per difendere<br />

il proprio onore di guerriero di fronte ai suoi concittadini che nel XXII libro Ettore sceglie di affrontare<br />

Achille in duello, pur essendo consapevole di mettere così a repentaglio la propria vita e, con essa,<br />

il destino di Troia.<br />

Pur culminando nella rappresentazione della primitiva crudeltà della guerra, che giunge sino all’empia<br />

e spietata violenza inflitta da Achille al corpo di Ettore nel XXII libro, l’Iliade si chiude con un episodio<br />

di ethos totalmente opposto, nel quale vengono rivendicati al mondo eroico i valori della magnanimità<br />

e della compassione. Si tratta dell’incontro tra Achille e Priamo narrato nel XXIV libro (T8), una<br />

sezione che sia nella forma sia nei contenuti si rivela composta in epoca più recente. Essendo opera di<br />

un aedo più tardo, il XXIV libro dell’Iliade testimonia l’emergere di una concezione eticamente più evoluta<br />

tanto del mondo eroico quanto del mondo divino: l’odio, la violenza e la vendetta si ricompongono<br />

nel sentimento di pietà e appaiono soggetti a un nuovo limite etico.<br />

t1<br />

Il proemio dell’Iliade<br />

(Iliade 1,1-7)<br />

I proemi dei due poemi offrono un ottimo esempio della selezione operata sul materiale<br />

epico da parte dell’aedo. Il proemio dell’Iliade dichiara sin dalla prima parola quale sarà il motivo conduttore<br />

principale dell’intero poema: l’ira di Achille. Delle infinite «vie dei canti» che l’aedo poteva seguire<br />

nel repertorio epico sulla guerra di Troia, sceglie questa incentrata sulla mh`ni~ dell’eroe.<br />

metro: esametri dattilici<br />

Mh'nin a[eide qea; Phlhi>avdew ∆Acilh'o"<br />

oujlomevnhn, h} muriv∆ ∆Acaioi'" a[lge∆ e[qhke,<br />

polla;" d∆ ijfqivmou" yuca;" “Ai>di proi?ayen<br />

hJrwvwn, aujtou;" de; eJlwvria teu'ce kuvnessin<br />

5 oijwnoi'siv te pa'si, Dio;" d∆ ejteleiveto boulhv,<br />

ejx ou| dh; ta; prw'ta diasthvthn ejrivsante<br />

∆Atrei?dh" te a[nax ajndrw'n kai; di'o" ∆Acilleuv".<br />

Canta, o dea, l’ira di Achille figlio di Peleo,<br />

rovinosa, che mali infiniti provocò agli Achei<br />

e molte anime forti di eroi sprofondò nell’Ade,<br />

e i loro corpi fece preda dei cani<br />

5 e di tutti gli uccelli; si compiva il volere di Zeus,<br />

dal primo istante in cui una lite divise<br />

l’Atride, signore di popoli, ed Achille divino.<br />

vv. 1-4 Mh`nin ... hJrwvwn: «Canta, o dea, l’ira funesta del Pelide<br />

Achille, la quale innumerevoli dolori arrecò agli Achei, e scagliò<br />

nell’Ade molte anime forti di eroi». • qea;: si tratta della<br />

Musa. • ∆Acilhò~: genitivo corrispondente all’att. ∆Acillevw~;<br />

Achille è detto «Pelide» in quanto figlio di Pèleo. • oujlomevnhn:<br />

l’epiteto, che significa «funesto», viene da o[llumi, «mandare<br />

in rovina, uccidere».<br />

vv. 4-7 aujtou;~ ... ∆Acilleuv~: «e li rese preda per i cani e tutti<br />

gli uccelli, e (così) si compiva il volere di Zeus, da quando per<br />

la prima volta si divisero litigando l’Atride signore degli uomini<br />

e il divino Achille». • teu`ce: imperfetto senza aumento (att.<br />

e[teuce). • kuvnessin: dativo corrispondente all’att. kusiv. •<br />

oijwnoi`si: questo dativo equivale all’att. oijwnoi`~. • ejteleiveto:<br />

imperfetto equivalente all’att. ejtelei`to. • Diasthvthn: aoristo<br />

indicativo duale (senza aumento) corrispondente all’att.<br />

diesthvthn. • ejrivsante: participio duale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!