20.06.2013 Views

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

LEZIONI DI LETTERATURA GRECA - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Antologia<br />

OMERO<br />

LeggereOMERO I PERSONAGGI <strong>DI</strong>VINI<br />

Gli dèi umani di Omero<br />

LE TEMATICHE DELL’ILIADE<br />

(T24-T26)<br />

SUL LIBRO<br />

La guerra<br />

e la sua etica<br />

(T1-T8)<br />

La rappresentazione<br />

dei sentimenti:<br />

amore e dolore<br />

(T9-T10)<br />

IL RACCONTO DELL’O<strong>DI</strong>SSEA<br />

I viaggi<br />

(T11-T16)<br />

Il ritorno a casa<br />

(T17-T23)<br />

1. Le tematiche dell’Iliade<br />

La guerra e la sua etica<br />

ON LINE<br />

ALTRI TEMI DELL’ILIADE<br />

La morte e il dolore<br />

(T27-T31)<br />

NEL LABORATORIO<br />

DELL’EPICA<br />

L’«enciclopedia tribale»<br />

(T32-T33)<br />

Le ‘scene tipiche’<br />

(T34-T36)<br />

La figura dell’aedo<br />

(T37-T39)<br />

L’Iliade si apre con un proemio (T1) in cui il poeta invoca la Musa affinché intoni il canto e narri l’ira<br />

di Achille, considerata il motore principale delle sofferenze degli Achei (T2) nel contesto della guerra<br />

di Troia. Proprio la guerra è il tema fondamentale dell’Iliade, narrata soprattutto come un susseguirsi<br />

di battaglie inframezzate dalle assemblee dei guerrieri, in cui i discorsi e il dibattito possono vedere<br />

anche l’emergere di figure ‘fuori dal coro’, come Tersite, antieroe per eccellenza, capace persino di controbattere<br />

ai maggiori condottieri achei (T3). Nel poema le vicende militari sono narrate sotto forma<br />

di episodi bellici prevalentemente ‘corali’, in cui gli Achei e i Troiani si contrappongono in gruppi compatti.<br />

A volte, però, un singolo eroe prende nettamente il sopravvento sugli altri e la narrazione si sofferma<br />

a celebrarne le imprese: si tratta di un’aristìa, vero e proprio momento di ‘eccellenza’ assoluta<br />

in cui l’eroe, spinto dalle proprie forze e dal favore divino, compie imprese superiori a quelle degli altri<br />

dominando incontrastato la scena bellica. Fra le principali aristìe del poema c’è quella di Diomede nel<br />

V libro (T4); la più importante e la più ampia è però quella di Achille, che ha inizio nel XIX libro, con<br />

la vestizione e il ritorno in battaglia dell’eroe, e si sviluppa ininterrottamente fino al XXII libro, culminando<br />

nell’uccisione di Ettore (T7).<br />

Le motivazioni che inducono Ettore a scontrarsi con Achille (T6) sono illuminanti per comprendere la<br />

concezione etica della guerra che permea di sé i poemi. Per gli eroi omerici ciò che conta non è la pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!