16.09.2013 Views

Merano Magazine 02 2013

Merano Magazine 02 2013

Merano Magazine 02 2013

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in pochi a sapere che cosa si intende per<br />

intagliare il legno. In quest'ambito il tornio<br />

aprì diverse porte in termini di opportunità.<br />

Processi lavorativi con un alto<br />

dispendio di risorse in fase realizzativa<br />

furono visibilmente semplificati dal suo<br />

impiego.<br />

Anche la falegnameria Zöschg (Mercatino<br />

di Natale di Lana – Polvere di<br />

Stelle) in Val d'Ultimo può vantare un<br />

know-how niente male in termini di lavorazione<br />

del legno. Menzioniamo al<br />

riguardo la torre delle biglie oppure la<br />

“Spickerbahn”, nome originale di questo<br />

gioco sudtirolese per grandi e piccini,<br />

costruito in cinque diverse misure e fatto<br />

di legno di cirmolo, ovvero pino cembro.<br />

Le proprietà curative di questo tipo di<br />

legno sono ben conosciute dai cultori.<br />

Il pino cembro, denominato anche cirmolo,<br />

o semplicemente cembro, fa parte<br />

della grande famiglia delle conifere. L'albero<br />

può raggiungere i 25 metri di altezza<br />

e i mille anni di età. Il suo legno trova<br />

impiego per la costruzione di mobili e<br />

per l'intaglio; i semi di cirmolo vengono<br />

utilizzati anche nell'industria alimentare.<br />

Il legno fresco di pino cembro conserva<br />

per decenni il suo caratteristico profumo,<br />

come potete facilmente constatare<br />

entrando in una Stube realizzata con<br />

questo tipo di legno. Il suo olio eterico<br />

42 www.meranomagazine.com<br />

ha un effetto marcatamente antisettico.<br />

Si dice che una camera da letto di legno<br />

cirmolo giovi particolarmente alla salute;<br />

il risparmio medio per il cuore umano<br />

sembra essere attorno ai 3500 battiti,<br />

corrispondenti ad un'ora di “lavoro” al<br />

giorno. Che questo comporti anche un<br />

miglioramento palpabile della qualità<br />

del sonno, è una logica conseguenza. Se<br />

gli architetti e i costruttori giurano sulle<br />

qualità del cirmolo, il re delle Alpi, ci dovrà<br />

pur essere un motivo.<br />

Non per nostalgia, ma per decisione<br />

consapevole<br />

Sono in pochi a guadagnarsi il pane con<br />

i vecchi mestieri e con le proprie mani.<br />

Una di queste persone è Edith Hofer<br />

(Mercatini di Natale di <strong>Merano</strong>). L'artista<br />

del feltro è titolare a <strong>Merano</strong> di “Edyta”,<br />

la bottega dove vende le sue esclusive<br />

creazioni con il feltro. La gamma spazia<br />

dai vestiti (anche per matrimoni e festività),<br />

dalle giacche e cappotti fino alle<br />

borse, ai cappelli, agli ornamenti e scialli<br />

di feltro; tutti pezzi unici con un proprio<br />

design. “In realtà la lavorazione del feltro<br />

non è tipicamente sudtirolese, ma<br />

appartiene sicuramente ad una delle più<br />

antiche occupazioni umane”, puntualizza<br />

Edith Hofer.<br />

A sinistra: Suggestiva immagine dell‘ Avvento a<br />

Castel Tirolo, a destra il mercatino di <strong>Merano</strong>.<br />

Links: stimmungsvolle Aufnahme des Tiroler<br />

Schlossadvent, rechts eine Situation am<br />

Meraner Weihnachtsmarkt.<br />

Le donne che comprano da lei effettuano<br />

una scelta consapevole in controtendenza<br />

rispetto alla moda massificante<br />

del momento. Non si fa fatica a capire<br />

che i materiali sono tutti naturali. Con<br />

tutta probabilità la lavorazione del feltro<br />

è la più antica tecnica di lavorazione<br />

tessile. La parola tedesca antica significa<br />

“massa pigiata”. Nel lavorare il feltro si<br />

tratta la lana con acqua saponata. Per<br />

fare in modo che la lana infeltrisca, viene<br />

dapprima massaggiata con cura, e più<br />

tardi sottoposta a follatura, ovvero lavorata<br />

energicamente.<br />

Versare sulla lana dell'acqua calda<br />

con un po' di sapone facilita la lavorazione.<br />

È anche possibile produrre il feltro<br />

mediante una tecnica di rullatura. Nel<br />

caso specifico la lana viene avvolta su<br />

una stuoia di rafia e rullata avanti e indietro.<br />

Si tratta di un'antica tecnica nomade.<br />

Sono millenni che vestiti, tappeti, borse,<br />

scialli e altri accessori vengono prodotti<br />

in questo modo. La lana offre illimitate<br />

possibilità creative, Edith Hofer lo sa<br />

bene, dopo lunga esperienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!