16.09.2013 Views

Merano Magazine 02 2013

Merano Magazine 02 2013

Merano Magazine 02 2013

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Visite guidate: rivolgersi all'Associazione<br />

turistica di Meltina.<br />

Tel. 0471 668 282<br />

Vendita in negozi specializzati.<br />

Produzione annua: 80.000 bottiglie.<br />

Il tappo viene via delicatamente e Joseph<br />

PLoPP reiterer versa nei calici la sua ultima creazione,<br />

uno spumante rosato di esclusive uve Pinot nero. Nel<br />

bicchiere un luccichio rosa luminoso, una perla dopo l'altra salgono<br />

dal fondo come in uno zampillio. “Attualmente il rosé riscuote<br />

ampi consensi” ci spiega Joseph reiterer, “ecco perché<br />

ci siamo decisi anche noi di produrlo. Ma non uno qualsiasi. Per<br />

noi deve essere qualcosa di speciale”, aggiunge subito. E’ sempre<br />

stato così. Al banale, al quotidiano Joseph reiterer, da tutti<br />

chiamato “Sepp”, non intende dedicare attenzioni; egli preferisce<br />

concentrarsi sulle cose speciali. Sepp reiterer è nato e<br />

cresciuto a Meltina. Sul posto, all'epoca, oltre alle mucche non<br />

c'era granché. Il piccolo Seppl pensò allora di recarsi in valle<br />

per frequentare diverse scuole, finché un giorno si ritrovò catapultato<br />

a Geisenheim nel rheingau. Presso la scuola vitivinicola<br />

locale egli assolvette la formazione a enologo; Geisenheim era<br />

ed è una delle scuole internazionali dove si formano i migliori<br />

enologi ne campo dei vini bianchi e spumanti. I diplomati alla<br />

scuola sono ricercati a livello mondiale. Dopo aver concluso<br />

il suo percorso formativo, reiterer rimase in Germania diventando<br />

rappresentante di prodotti vinicoli. Più tardi si trasferì a<br />

Milano, ove fu consulente tecnico per conto di diverse cantine.<br />

Con il tempo però la vita della grande città si fece troppo<br />

stressante; semplicemente mi mancano “le montagne”, tutto<br />

qui, puntualizza. Senza contare che sentiva il desiderio di fare<br />

qualcosa in proprio. Fu così che lui e sua moglie decisero di<br />

tornare a Meltina. Ma che cosa potrebbe costituire quel qual-<br />

64 www.meranomagazine.com<br />

cosa in più a 1.200 metri? Vino? Così alti in quota non crescono<br />

le viti. rimangono perciò soltanto due possibilità: distillati o<br />

spumante. La decisione al riguardo fu lasciata da Sepp alla sua<br />

Marianna. La decisione non gli riuscì difficile. “Le percentuali<br />

elevate non sono il mio terreno, lo spumante invece l'ho sempre<br />

amato!”, questo il ricordo ancora vivo di quei tempi. Negli<br />

anni Settanta i reiterer decisero quindi di trasferirsi a Meltina<br />

iniziando la produzione di spumante. Durante la settimana<br />

Sepp continuava a girare per lavoro mentre nei fine settimana<br />

si dedicava completamente al suo spumante che approdò ai<br />

mercati sotto la marca Arunda.<br />

Oggi, dopo buoni trent'anni, Arunda è marca leader per<br />

gli spumanti in Alto Adige. Circa ottantamila bottiglie escono<br />

ogni anno dalle fresche cantine di Meltina. Sepp reiterer utilizza<br />

per le sue creazioni vini di base selezionati provenienti dalle<br />

ubicazioni altoatesine più diverse. A trovare impiego sono in<br />

via esclusiva le varietà Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero.<br />

Così come accade per lo champagne, lo chardonnay conferisce<br />

carattere e finezza, il Pinot nero struttura e corpo. Una<br />

delle fasi più delicate nella lavorazione dello spumante è l'assemblaggio,<br />

in cui svariati vini di base vengono tagliati in una<br />

Cuvée armonica. In questo vi è anche l'aiuto degli altri membri<br />

della famiglia. La moglie Marianna e il figlio Michael sono intensamente<br />

coinvolti. Sepp crea diverse varianti per l'assemblaggio<br />

e nell'assaggio condiviso la famiglia sceglie infine la<br />

variante più adatta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!