30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIURISPRUDENZA SU D.LGS. 163/2006<br />

TAR Lazio, Roma, sez. III-ter, 6 luglio 2011, n. 5958<br />

Gara di appalto – Avvalimento – Possibile frazionamento del possesso <strong>dei</strong> requisiti<br />

È noto che l’avvalimento <strong>con</strong>sente l’utilizzazione anche frazionata <strong>dei</strong> requisiti, talché<br />

il semplice rinvio al<strong>la</strong> disciplina primaria avrebbe dovuto <strong>con</strong>sentire anche nel<strong>la</strong> fattispecie<br />

l’utilizzo frazionato. Ciò per chiara disposizione del primo comma dell’art. 49 cit. che par<strong>la</strong><br />

in generale del possesso di requisiti, e per l’assenza di disposizioni partico<strong>la</strong>ri che escludano<br />

il possibile frazionamento del possesso <strong>dei</strong> requisiti stessi (impl. cfr. TAR Lazio, sez. I, 27<br />

ottobre 2010, n. 33033; TAR Trentino-Alto Adige, Bolzano, 26 novembre 2010, n. 314; TAR<br />

Basilicata 30 maggio 2010, n. 220)<br />

Art. 49, comma 2, lett. f)<br />

TAR Toscana, sez. I, 27 giugno 2011, n. 1110<br />

Gara di appalto – Avvalimento – Obbligo di produzione in sede di gara del <strong>con</strong>tratto<br />

tra impresa ausiliaria e <strong>con</strong>corrente – Condizione essenziale per <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> serietà<br />

degli impegni assunti dall’ausiliaria – Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> certezza del diritto – Conformità al<strong>la</strong><br />

normativa europea<br />

Osserva il Collegio che <strong>la</strong> normativa di legge e di gara è esplicita nel richiedere una<br />

duplicità di atti negoziali, tra cui, accanto al<strong>la</strong> dichiarazione d’impegno, anche un vero e<br />

proprio <strong>con</strong>tratto tra impresa ausiliaria e <strong>con</strong>corrente. La <strong>giurisprudenza</strong> più recente ha<br />

evidenziato <strong>la</strong> estrema importanza del<strong>la</strong> cognizione in sede di gara di tale <strong>con</strong>tratto anche<br />

al fine di poter esaminare in <strong>con</strong>creto le pattuizioni stabilite tra le parti e poter quindi<br />

appurare se dalle stesse emerga una <strong>con</strong>creta cessione di mezzi e risorse tra ausiliaria e<br />

<strong>con</strong>corrente, tale da dare <strong>con</strong>cretezza all’istituto dell’avvalimento stesso (in termini Cons.<br />

Stato, sez. III, 18 aprile 2011, n. 2344). La necessaria produzione in giudizio del <strong>con</strong>tratto<br />

di avvalimento appare quindi tutt’altro che eccessiva o irrazionale e comporta che gli<br />

accordi tra le parti in tale materia dovranno senz’altro rivestire una forma scritta, tale da<br />

poter essere prodotti nel<strong>la</strong> documentazione di gara.<br />

Deve quindi evidenziarsi che ... <strong>la</strong> semplice dichiarazione di impegno del<strong>la</strong> ausiliaria<br />

a fornire al <strong>con</strong>corrente quanto necessario per l’esecuzione del <strong>con</strong>tratto non può<br />

dirsi sostitutiva e assorbente rispetto al<strong>la</strong> produzione del vero e proprio <strong>con</strong>tratto di avvalimento,<br />

giacché soltanto quest’ultimo <strong>con</strong>tiene le specifiche pattuizioni tra impresa<br />

ausiliaria e <strong>con</strong>corrente e <strong>con</strong>sente quindi <strong>la</strong> verifica del<strong>la</strong> serietà degli impegni assunti<br />

dall’ausiliaria anche in termini di messa a disposizione di mezzi e risorse a favore<br />

dell’impresa che partecipa al<strong>la</strong> gara. Osserva inoltre il Collegio che <strong>la</strong> necessità, sopra<br />

evidenziata, che l’utilizzo dell’istituto dell’avvalimento sia accompagnato dal<strong>la</strong> produzione<br />

in atti del re<strong>la</strong>tivo <strong>con</strong>tratto non risulta in <strong>con</strong>trasto <strong>con</strong> <strong>la</strong> normativa europea<br />

in materia, trattandosi di un onere probatorio che può essere facilmente assolto e che<br />

ha peraltro una chiara funzione di certezza delle re<strong>la</strong>zioni giuridiche (in termini anche<br />

Cons. Stato, sez. V, 10 febbraio 2009, n. 743).<br />

Art. 51, comma 1<br />

TAR Toscana, sez. I, 13 giugno 2011, n. 1025<br />

Vicende soggettive del candidato, dell’offerente e dell’aggiudicatario – Cessazione attività<br />

ditta individuale <strong>con</strong>corrente e <strong>con</strong>testuale costituzione società <strong>con</strong> <strong>con</strong>ferimento<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!