30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163<br />

(lettera così modificata dall’art. 4, comma 2, lett. b), n. 1.5, legge n. 106 del 2011)<br />

h) nei cui <strong>con</strong>fronti, ai sensi del comma 1-ter, risulta l’iscrizione nel casel<strong>la</strong>rio informatico<br />

di cui all’articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa dichiarazione o<br />

falsa documentazione in merito a requisiti e <strong>con</strong>dizioni rilevanti per <strong>la</strong> partecipazione<br />

a procedure di gara e per l’affidamento <strong>dei</strong> subappalti;<br />

(lettera così sostituita dall’art. 4, comma 2, lett. b), n. 1.6, legge n. 106 del 2011)<br />

i) che hanno commesso vio<strong>la</strong>zioni gravi, definitivamente accertate, alle norme in materia<br />

di <strong>con</strong>tributi previdenziali e assistenziali, se<strong>con</strong>do <strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione italiana o dello<br />

Stato in cui sono stabiliti; (Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 6, comma 3, lett. a)<br />

l) che non presentino <strong>la</strong> certificazione di cui all’articolo 17 del<strong>la</strong> legge 12 marzo 1999 n.<br />

68, salvo il disposto del comma 2;<br />

m) nei cui <strong>con</strong>fronti è stata applicata <strong>la</strong> sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma<br />

2, lettera c) del decreto legis<strong>la</strong>tivo dell’8 giugno 2011 n. 231 o altra sanzione che<br />

comporta il divieto di <strong>con</strong>trarre <strong>con</strong> <strong>la</strong> pubblica amministrazione compresi i provvedimenti<br />

interdittivi di cui all’articolo 36-bis, comma 1, del decreto-legge 4 luglio 2006,<br />

n. 223, <strong>con</strong>vertito, <strong>con</strong> modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 4 agosto 2006, n. 248;<br />

(lettera così modificata dall’art. 3, comma 1, lett. e), d.lgs. n. 113 del 2007)<br />

m-bis) nei cui <strong>con</strong>fronti, ai sensi dell’ articolo 40, comma 9-quater, risulta l’iscrizione<br />

nel casel<strong>la</strong>rio informatico di cui all’ articolo 7, comma 10, per aver presentato falsa<br />

dichiarazione o falsa documentazione ai fini del ri<strong>la</strong>scio dell’attestazione SOA;<br />

(lettera così sostituita dall’art. 4, comma 2, lett. b), n. 1.8, legge n. 106 del 2011)<br />

m-ter) di cui al<strong>la</strong> precedente lettera b) che, pur essendo stati vittime <strong>dei</strong> reati previsti e<br />

puniti dagli articoli 317 e 629 del <strong>codice</strong> penale aggravati ai sensi dell’articolo 7 del<br />

decreto-legge 13 maggio 1991, n. 152, <strong>con</strong>vertito, <strong>con</strong> modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 12<br />

luglio 1991, n. 203, non risultino aver denunciato i fatti all’autorità giudiziaria, salvo<br />

che ricorrano i casi previsti dall’articolo 4, primo comma del<strong>la</strong> legge 24 novembre<br />

1981, n. 689. La circostanza di cui al primo periodo deve emergere dagli indizi a base<br />

del<strong>la</strong> richiesta di rinvio a giudizio formu<strong>la</strong>ta nei <strong>con</strong>fronti dell’imputato nell’anno<br />

antecedente al<strong>la</strong> pubblicazione del bando e deve essere comunicata, unitamente alle<br />

generalità del soggetto che ha omesso <strong>la</strong> predetta denuncia, dal procuratore del<strong>la</strong> Repubblica<br />

procedente all’Autorità di cui all’articolo 6, <strong>la</strong> quale cura <strong>la</strong> pubblicazione<br />

del<strong>la</strong> comunicazione sul sito dell’Osservatorio;<br />

(lettera aggiunta dall’art. 2, comma 19, legge n. 94 del 2009, modificata dall’art. 4,<br />

comma 2, lett. b), n. 1.9, legge n. 106 del 2011)<br />

m-quater) che si trovino, rispetto ad un altro partecipante al<strong>la</strong> medesima procedura di<br />

affidamento, in una situazione di <strong>con</strong>trollo di cui all’articolo 2359 del <strong>codice</strong> civile o<br />

in una qualsiasi re<strong>la</strong>zione, anche di fatto, se <strong>la</strong> situazione di <strong>con</strong>trollo o <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento,<br />

art. 78, comma 1)<br />

(lettera aggiunta dall’art. 3, comma 1, legge n. 106 del 2009)<br />

1-bis. Le cause di esclusione previste dal presente articolo non si applicano alle aziende<br />

o società sottoposte a sequestro o <strong>con</strong>fisca ai sensi dell’articolo 12-sexies del decretolegge<br />

8 giugno 1992, n. 306, <strong>con</strong>vertito, <strong>con</strong> modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 7 agosto 1992,<br />

n. 356, o del<strong>la</strong> legge 31 maggio 1965, n. 575, ed affidate ad un custode o amministratore<br />

giudiziario, limitatamente a quelle riferite al periodo precedente al predetto<br />

affidamento, o finanziario.<br />

(comma introdotto dall’art. 2, comma 19, legge n. 94 del 2009 poi così modificato<br />

dall’art. 4, comma 2, lett. b), n. 2, legge n. 106 del 2011)<br />

1-ter. In caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!