30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98<br />

AGGIORNAMENTO<br />

– devono essere escluse dal<strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> gara le imprese che non presentano<br />

dichiarazione sostitutiva delle apposite certificazioni;<br />

– al<strong>la</strong> mancata presentazione di una delle dichiarazioni prescritte l’impresa partecipante<br />

non può rimediare <strong>con</strong> <strong>la</strong> successiva integrazione;<br />

– l’art. 46 del d.lgs. 163/2006 <strong>con</strong>sente “nei limiti” previsti dallo stesso art. 38 di<br />

completare o fornire chiarimenti sul<strong>la</strong> documentazione presentata, ma non di integrare<br />

documentazione non presentata.<br />

Al riguardo, rilevano anche le seguenti <strong>con</strong>siderazioni:<br />

– l’anticipazione al momento del<strong>la</strong> presentazione dell’offerta del<strong>la</strong> dichiarazione del<br />

possesso <strong>dei</strong> prescritti requisiti soddisfa “l’esigenza di ordinato svolgimento del<strong>la</strong> gara e<br />

di opportuna trasparenza;<br />

– <strong>la</strong> stessa lettura del<strong>la</strong> disposizione (art. 38, comma 2 citato) non fa riferimento al<strong>la</strong><br />

presentazione di tale dichiarazione nel corso del<strong>la</strong> gara per l’ipotesi di mancanza di cause<br />

ostative;<br />

– ove fosse invece possibile ammettere l’offerta, pur in assenza del<strong>la</strong> corrispondente<br />

dichiarazione, non sarebbe allora sufficiente <strong>la</strong> rego<strong>la</strong> (art. 48, comma 1 d.lgs. n.<br />

163/2006) del<strong>la</strong> verifica limitata soltanto ad un campione del 10% delle offerte presentate”<br />

(cfr. decisione n. 1371 del 2011, già citata).<br />

In ragione di quanto osservato, al<strong>la</strong> produzione di documentazione carente in ordine<br />

ai requisiti <strong>con</strong>temp<strong>la</strong>ti all’art. 38, comma 1, del d.lgs. n. 163/2006 non è, pertanto, possibile<br />

ovviare attraverso l’integrazione successiva, sicché l’unica soluzione che permane<br />

è l’esclusione dal<strong>la</strong> gara.<br />

Art. 41, comma 1, lett. a)<br />

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 11 luglio 2011, n. 6148<br />

Appalti di forniture e servizi – Capacità e<strong>con</strong>omica e finanziaria – Richiesta di idonee<br />

referenze bancarie – Garanzia di affidabilità – Discrezionalità stazione appaltante<br />

L’articolo 41 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, rubricato “Capacità e<strong>con</strong>omica e finanziaria<br />

<strong>dei</strong> fornitori e <strong>dei</strong> prestatori di servizi”, dispone che “1. Negli appalti di forniture<br />

o servizi, <strong>la</strong> dimostrazione del<strong>la</strong> capacità finanziaria ed e<strong>con</strong>omica delle imprese <strong>con</strong>correnti<br />

può essere fornita mediante uno o più <strong>dei</strong> seguenti documenti:<br />

a) dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del<br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 1 settembre 1993, n. 385; ...”;<br />

– nonostante non possa ritenersi che <strong>la</strong> presentazione di idonee referenze bancarie<br />

comprovate dal<strong>la</strong> dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati<br />

sia un requisito rigido, dovendosi <strong>con</strong>ciliare l’esigenza del<strong>la</strong> dimostrazione <strong>dei</strong> requisiti<br />

partecipativi <strong>con</strong> il principio del<strong>la</strong> massima partecipazione alle gare di appalto, tuttavia, il<br />

suo assolvimento risponde ad un preciso, chiaro ed indubbio interesse pubblico dell’amministrazione<br />

ad entrare in <strong>con</strong>tatto <strong>con</strong> imprese affidabili e serie nel rispetto del<strong>la</strong> par<br />

<strong>con</strong>dicio tra i <strong>con</strong>correnti;<br />

– negli appalti di servizi costituisce un elemento cardine nel sistema dell’affidamento<br />

in <strong>con</strong>cessione di un servizio pubblico l’affidabilità <strong>dei</strong> <strong>con</strong>correnti sotto il profilo<br />

del<strong>la</strong> capacità e<strong>con</strong>omica e finanziaria e, pertanto, l’amministrazione appaltante può<br />

legittimamente inserire nel disciplinare di gara, quale requisito di partecipazione, <strong>la</strong><br />

presentazione di specifiche referenze bancarie per determinare in <strong>con</strong>creto <strong>la</strong> capacità<br />

e<strong>con</strong>omica e finanziaria delle imprese <strong>con</strong>correnti, avuto riguardo, in partico<strong>la</strong>re, al<br />

valore dell’appalto;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!