30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163<br />

Sezione V<br />

Criteri di selezione delle offerte e verifica delle offerte anormalmente basse<br />

Art. 81.<br />

Criteri per <strong>la</strong> scelta dell’offerta migliore<br />

(art. 53, dir. 2004/18; art. 55, dir. 2004/17; art. 19, d.lgs. n. 358/1992; art. 21, legge n.<br />

109/1994; art. 23, d.lgs. n. 157/1995; art. 24, d.lgs. n. 158/1995)<br />

1. Nei <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong>, fatte salve le disposizioni legis<strong>la</strong>tive, rego<strong>la</strong>mentari o amministrative<br />

re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> remunerazione di servizi specifici, <strong>la</strong> migliore offerta è selezionata<br />

<strong>con</strong> il criterio del prezzo più basso o <strong>con</strong> il criterio dell’offerta e<strong>con</strong>omicamente più vantaggiosa.<br />

(Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 266, comma 4)<br />

2. Le stazioni appaltanti scelgono, tra i criteri di cui al comma 1, quello più adeguato<br />

in re<strong>la</strong>zione alle caratteristiche dell’oggetto del <strong>con</strong>tratto, e indicano nel bando di gara<br />

quale <strong>dei</strong> due criteri di cui al comma 1 sarà applicato per selezionare <strong>la</strong> migliore offerta.<br />

3. Le stazioni appaltanti possono decidere di non procedere all’aggiudicazione se nessuna<br />

offerta risulti <strong>con</strong>veniente o idonea in re<strong>la</strong>zione all’oggetto del <strong>con</strong>tratto.<br />

3-bis. L’offerta migliore è altresì determinata al netto delle spese re<strong>la</strong>tive al costo<br />

del personale, valutato sul<strong>la</strong> base <strong>dei</strong> minimi sa<strong>la</strong>riali definiti dal<strong>la</strong> <strong>con</strong>trattazione<br />

collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori e le organizzazioni<br />

<strong>dei</strong> datori di <strong>la</strong>voro comparativamente più rappresentative sul piano<br />

nazionale, e delle misure di adempimento delle disposizioni in materia di salute e<br />

sicurezza nei luoghi di <strong>la</strong>voro.<br />

(comma aggiunto dall’art. 4, comma 2, lett. i-bis), legge n. 106 del 2011)<br />

Art. 87.<br />

Criteri di verifica delle offerte anormalmente basse<br />

(art. 55, dir. 2004/18; art. 57, dir. 2004/17; art. 21, co. 1-bis, legge n. 109/1994; art. 19,<br />

d.lgs. n. 358/1992; art. 25, d.lgs. n. 157/1995; art. 25, d.lgs. n. 158/1995; art. unico,<br />

legge n. 327/2000)<br />

1. Quando un’offerta appaia anormalmente bassa, <strong>la</strong> stazione appaltante richiede<br />

all’offerente le giustificazioni re<strong>la</strong>tive alle voci di prezzo che <strong>con</strong>corrono a formare l’importo<br />

complessivo posto a base di gara, nonché, in caso di aggiudicazione <strong>con</strong> il criterio<br />

dell’offerta e<strong>con</strong>omicamente più vantaggiosa, re<strong>la</strong>tive agli altri elementi di valutazione<br />

dell’offerta, procedendo ai sensi dell’articolo 88. All’esclusione può provvedersi solo<br />

all’esito dell’ulteriore verifica, in <strong>con</strong>traddittorio.<br />

(comma così sostituito dall’art. 4-quater, comma 1, lett. c), legge n. 102 del 2009)<br />

2. Le giustificazioni possono riguardare, a titolo esemplificativo:<br />

(comma così modificato dall’art. 4-quater, comma 1, lett. c), legge n. 102 del 2009)<br />

a) l’e<strong>con</strong>omia del procedimento di costruzione, del processo di fabbricazione, del metodo<br />

di prestazione del servizio;<br />

b) le soluzioni tecniche adottate;<br />

c) le <strong>con</strong>dizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l’offerente per eseguire i <strong>la</strong>vori,<br />

per fornire i prodotti, o per prestare i servizi;<br />

d) l’originalità del progetto, <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori, delle forniture, <strong>dei</strong> servizi offerti;<br />

e) (lettera abrogata dall’art. 1, comma 909, lett. b), legge n. 296 del 2006)<br />

f) l’eventualità che l’offerente ottenga un aiuto di Stato;<br />

g) (lettera abrogata dall’art. 4, comma 2, lett. i-ter), legge n. 106 del 2011; <strong>la</strong> lettera<br />

prevedeva che “il costo del <strong>la</strong>voro come determinato in apposite tabelle dal Ministro<br />

del Lavoro e delle politiche sociali, sul<strong>la</strong> base <strong>dei</strong> valori e<strong>con</strong>omici previsti<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!