30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

AGGIORNAMENTO<br />

indica nel bando di gara un’aliquota forfettaria, non sottoposta al ribasso d’asta, ragguagliata<br />

all’importo complessivo dell’intervento, se<strong>con</strong>do valutazioni preliminari che il<br />

<strong>con</strong>traente generale è tenuto a recepire nell’offerta formu<strong>la</strong>ta in sede di gara. Nel progetto<br />

che si pone a base di gara, e<strong>la</strong>borato dal soggetto aggiudicatore, <strong>la</strong> somma corrispondente<br />

a detta aliquota è inclusa nelle somme a disposizione del quadro e<strong>con</strong>omico, ed è unita<br />

una re<strong>la</strong>zione di massima che correda il progetto, indicante l’artico<strong>la</strong>zione delle suddette<br />

misure, nonché <strong>la</strong> stima <strong>dei</strong> costi. Tale stima è riportata nelle successive fasi del<strong>la</strong> progettazione.<br />

Le variazioni tecniche per l’attuazione delle misure in questione, eventualmente<br />

proposte dal <strong>con</strong>traente generale, in qualunque fase dell’opera, non possono essere motivo<br />

di maggiori oneri a carico del soggetto aggiudicatore. Ove il progetto preliminare sia<br />

prodotto per iniziativa del promotore, quest’ultimo predispone analoga artico<strong>la</strong>zione delle<br />

misure in questione, <strong>con</strong> re<strong>la</strong>tiva indicazione <strong>dei</strong> costi, non sottoposti a ribasso d’asta<br />

e inseriti nelle somme a disposizione dell’amministrazione. Le disposizioni del presente<br />

comma si applicano, in quanto compatibili, anche nei casi di affidamento mediante <strong>con</strong>cessione.<br />

(Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 98, comma 1, lett. a))<br />

(comma così modificato dall’art. 4, comma 2, lett. aa), legge n. 106 del 2011)<br />

Sezione III<br />

Qualificazione <strong>dei</strong> <strong>con</strong>traenti generali<br />

Art. 187.<br />

Requisiti per le iscrizioni<br />

(art. 20-ter, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall’art. 1, d.lgs. n. 9/2005)<br />

1. Costituis<strong>con</strong>o requisiti per <strong>la</strong> qualificazione <strong>dei</strong> <strong>con</strong>traenti generali:<br />

a) il possesso di un sistema di qualità aziendale UNI EN ISO 9001. I soggetti accreditati<br />

sono tenuti a inserire <strong>la</strong> predetta certificazione nell’elenco ufficiale di cui<br />

all’articolo 40, comma 3, lettera a); (Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 98, comma 1, lett. a))<br />

(lettera così modificata dall’art. 4, comma 2, lett. bb), legge n. 106 del 2011)<br />

b) il possesso <strong>dei</strong> requisiti di ordine generale di cui all’articolo 188;<br />

c) il possesso <strong>dei</strong> requisiti di ordine speciale di cui all’articolo 189.<br />

Art. 189.<br />

Requisiti di ordine speciale<br />

(art. 20-quinquies, d.lgs. n. 190/2002 aggiunto dall’art. 1, d.lgs. n. 9/2005)<br />

1. I requisiti di ordine speciale occorrenti per <strong>la</strong> qualificazione sono:<br />

a) adeguata capacità e<strong>con</strong>omica e finanziaria;<br />

b) adeguata idoneità tecnica e organizzativa;<br />

c) adeguato organico tecnico e dirigenziale.<br />

2. La adeguata capacità e<strong>con</strong>omica e finanziaria è dimostrata:<br />

a) dal rapporto, risultante dai bi<strong>la</strong>nci <strong>con</strong>solidati dell’ultimo triennio, tra patrimonio netto<br />

dell’ultimo bi<strong>la</strong>ncio <strong>con</strong>solidato, costituito dal totale del<strong>la</strong> lettera a) del passivo di<br />

cui all’articolo 2424 del <strong>codice</strong> civile, e cifra di affari annuale media <strong>con</strong>solidata in<br />

<strong>la</strong>vori re<strong>la</strong>tiva all’attività diretta e indiretta di cui al<strong>la</strong> lettera b). Tale rapporto non<br />

deve essere inferiore al dieci per cento, il patrimonio netto <strong>con</strong>solidato può essere<br />

integrato da dotazioni o risorse finanziarie addizionali irrevocabili, a medio e lungo<br />

periodo, messe a disposizione anche dal<strong>la</strong> eventuale società <strong>con</strong>trol<strong>la</strong>nte. Ove il<br />

rapporto sia inferiore al dieci per cento, viene <strong>con</strong>venzionalmente ridotta al<strong>la</strong> stessa<br />

proporzione <strong>la</strong> cifra d’affari; ove superiore, <strong>la</strong> cifra di affari in <strong>la</strong>vori di cui al<strong>la</strong> lettera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!