30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

84<br />

AGGIORNAMENTO<br />

parte dell’Autorità. La SOA, valutata l’esistenza <strong>dei</strong> presupposti di legittimità dell’operazione<br />

di cessione azionaria, invia all’Autorità <strong>la</strong> richiesta di nul<strong>la</strong> osta al trasferimento<br />

azionario. La richiesta di nul<strong>la</strong> osta è necessaria anche per i trasferimenti azionari all’interno<br />

del<strong>la</strong> compagine sociale esistente. Si intendono acquisite o cedute indirettamente<br />

le partecipazioni azionarie trasferite tramite società <strong>con</strong>trol<strong>la</strong>te ai sensi dell’articolo 2359<br />

del <strong>codice</strong> civile, società fiduciarie, o comunque tramite interposta persona.<br />

4. L’Autorità, entro sessanta giorni dal<strong>la</strong> comunicazione, può vietare il trasferimento<br />

del<strong>la</strong> partecipazione quando essa può influire sul<strong>la</strong> correttezza del<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> SOA<br />

o può compromettere il requisito dell’indipendenza a norma dell’articolo 64, comma 4;<br />

il decorso del termine senza che l’Autorità adotti alcun provvedimento equivale a nul<strong>la</strong><br />

osta all’operazione. In caso di richieste istruttorie il termine rimane sospeso per una so<strong>la</strong><br />

volta fino al re<strong>la</strong>tivo adempimento. Il nul<strong>la</strong> osta si <strong>con</strong>sidera decaduto se le SOA non trasmettono<br />

copia del libro soci aggiornato ovvero <strong>la</strong> richiesta avanzata dal socio acquirente<br />

o alienante dell’iscrizione nel libro soci dell’avvenuta cessione di azioni, entro il termine<br />

di novanta giorni decorrenti dal<strong>la</strong> data di comunicazione del nul<strong>la</strong> osta ovvero, in caso di<br />

mancanza di nul<strong>la</strong> osta espresso, decorrenti dal<strong>la</strong> data di formazione del silenzio-assenso.<br />

5. Il trasferimento del<strong>la</strong> partecipazione, una volta avvenuto, è comunicato all’Autorità<br />

e al<strong>la</strong> SOA entro quindici giorni.<br />

6. L’Autorità può negare l’autorizzazione al<strong>la</strong> partecipazione azionaria del<strong>la</strong> SOA,<br />

nei <strong>con</strong>fronti <strong>dei</strong> soggetti diversi dal comma 1, allorché il soggetto tito<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> partecipazione<br />

possa influire sul<strong>la</strong> corretta gestione delle SOA o compromettere il requisito di<br />

indipendenza.<br />

Capo IV<br />

Soggetti abilitati ad assumere <strong>la</strong>vori<br />

Art. 92.<br />

Requisiti del <strong>con</strong>corrente singolo e di quelli riuniti<br />

(art. 95, d.P.R. n. 554/1999)<br />

1. Il <strong>con</strong>corrente singolo può partecipare al<strong>la</strong> gara qualora sia in possesso <strong>dei</strong> requisiti<br />

e<strong>con</strong>omico-finanziari e tecnico-organizzativi re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> categoria prevalente per l’importo<br />

totale <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori ovvero sia in possesso <strong>dei</strong> requisiti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> categoria prevalente<br />

e alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti re<strong>la</strong>tivi alle categorie scorporabili<br />

non posseduti dall’impresa devono da questa essere posseduti <strong>con</strong> riferimento al<strong>la</strong><br />

categoria prevalente.<br />

2. Per i raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 34, comma 1, lettera d), del <strong>codice</strong>,<br />

i <strong>con</strong>sorzi di cui all’articolo 34, comma 1, lettera e), del <strong>codice</strong>, ed i soggetti di cui<br />

all’articolo 34, comma 1, lettera f), del <strong>codice</strong>, di tipo orizzontale, i requisiti di qualificazione<br />

e<strong>con</strong>omico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara devono essere<br />

posseduti dal<strong>la</strong> mandataria o da una impresa <strong>con</strong>sorziata nel<strong>la</strong> misura minima del quaranta<br />

per cento dell’importo <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori; <strong>la</strong> restante percentuale è posseduta cumu<strong>la</strong>tivamente<br />

dalle mandanti o dalle altre imprese <strong>con</strong>sorziate ciascuna nel<strong>la</strong> misura minima del dieci<br />

per cento dell’importo <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori. I <strong>la</strong>vori sono eseguiti dai <strong>con</strong>correnti riuniti in raggruppamento<br />

temporaneo nel<strong>la</strong> percentuale corrispondente alle quote di partecipazione, nel<br />

rispetto delle percentuali minime di cui al presente comma. Nell’ambito <strong>dei</strong> propri requisiti<br />

posseduti, <strong>la</strong> mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale<br />

superiore rispetto a ciascuna delle mandanti <strong>con</strong> riferimento al<strong>la</strong> specifica gara.<br />

(comma così modificato dall’art. 4, comma 15, lett. a-quinquies), legge n. 106 del 2011)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!