30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

AGGIORNAMENTO<br />

re al trenta per cento degli eventuali <strong>la</strong>vori che il <strong>con</strong>traente generale prevede di eseguire<br />

mediante affidamento a terzi. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 85, comma 4)<br />

8. L’affidamento al <strong>con</strong>traente generale, nonché gli affidamenti e subaffidamenti di<br />

<strong>la</strong>vori del <strong>con</strong>traente generale, sono soggetti alle verifiche antimafia, <strong>con</strong> le modalità previste<br />

per i <strong>la</strong>vori <strong>pubblici</strong>.<br />

9. Il soggetto aggiudicatore verifica periodicamente il rego<strong>la</strong>re adempimento degli<br />

obblighi <strong>con</strong>trattuali del <strong>con</strong>traente generale verso i propri affidatari; ove risulti <strong>la</strong> inadempienza<br />

del <strong>con</strong>traente generale, il soggetto aggiudicatore ha facoltà di applicare una<br />

detrazione sui successivi pagamenti e procedere al pagamento diretto all’affidatario, nonché<br />

di applicare le eventuali diverse sanzioni previste in <strong>con</strong>tratto.<br />

10. Per il compimento delle proprie prestazioni il <strong>con</strong>traente generale, ove composto<br />

da più soggetti, costituisce una società di progetto in forma di società, anche <strong>con</strong>sortile,<br />

per azioni o a responsabilità limitata. La società è rego<strong>la</strong>ta dall’articolo 156 e dalle<br />

successive disposizioni del presente articolo. Al<strong>la</strong> società possono partecipare, oltre ai<br />

soggetti componenti il <strong>con</strong>traente generale, istituzioni finanziarie, assicurative e tecnico<br />

operative preventivamente indicate in sede di gara. La società così costituita subentra nel<br />

rapporto al <strong>con</strong>traente generale senza alcuna autorizzazione, salvo le verifiche antimafia<br />

e senza che il subentro costituisca cessione di <strong>con</strong>tratto; salvo diversa previsione del <strong>con</strong>tratto,<br />

i soggetti componenti il <strong>con</strong>traente generale restano solidalmente responsabili <strong>con</strong><br />

<strong>la</strong> società di progetto nei <strong>con</strong>fronti del soggetto aggiudicatore per <strong>la</strong> buona esecuzione del<br />

<strong>con</strong>tratto. In alternativa, <strong>la</strong> società di progetto può fornire al soggetto aggiudicatore garanzie<br />

bancarie e assicurative per <strong>la</strong> restituzione delle somme percepite in corso d’opera,<br />

liberando in tal modo i soci. Tali garanzie cessano al<strong>la</strong> data di emissione del certificato<br />

di col<strong>la</strong>udo dell’opera. Il capitale minimo del<strong>la</strong> società di progetto è indicato nel bando<br />

di gara.<br />

11. Il <strong>con</strong>tratto stabilisce le modalità per <strong>la</strong> eventuale cessione delle quote del<strong>la</strong> società<br />

di progetto, fermo restando che i soci che hanno <strong>con</strong>corso a formare i requisiti per <strong>la</strong><br />

qualificazione sono tenuti a partecipare al<strong>la</strong> società e a garantire, nei limiti del <strong>con</strong>tratto,<br />

il buon adempimento degli obblighi del <strong>con</strong>traente generale, sino a che l’opera sia realizzata<br />

e col<strong>la</strong>udata. L’ingresso nel<strong>la</strong> società di progetto e lo smobilizzo di partecipazioni da<br />

parte di istituti bancari e altri investitori istituzionali che non abbiano <strong>con</strong>corso a formare<br />

i requisiti per <strong>la</strong> qualificazione può tuttavia avvenire in qualsiasi momento. Il soggetto<br />

aggiudicatore non può opporsi al<strong>la</strong> cessione di crediti effettuata dal <strong>con</strong>traente generale<br />

nell’ipotesi di cui all’articolo 117.<br />

12. Il bando determina <strong>la</strong> quota di valore dell’opera che deve essere realizzata dal<br />

<strong>con</strong>traente generale <strong>con</strong> anticipazione di risorse proprie e i tempi e i modi di pagamento<br />

del prezzo. Per i bandi pubblicati entro il 31 dicembre 2006, tale quota non può superare<br />

il venti per cento dell’importo dell’affidamento posto a base di gara e, in ogni<br />

caso, il saldo del<strong>la</strong> quota di corrispettivo ritenuta a tal fine deve essere pagato al<strong>la</strong> ultimazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori. Per il finanziamento del<strong>la</strong> predetta quota, il <strong>con</strong>traente generale o<br />

<strong>la</strong> società di progetto possono emettere obbligazioni, previa autorizzazione degli organi<br />

di vigi<strong>la</strong>nza, anche in deroga ai limiti dell’articolo 2412 del <strong>codice</strong> civile. Il soggetto<br />

aggiudicatore garantisce il pagamento delle obbligazioni emesse, nei limiti del proprio<br />

debito verso il <strong>con</strong>traente generale quale risultante da stati di avanzamento emessi ovvero<br />

dal <strong>con</strong>to finale o dal certificato di col<strong>la</strong>udo dell’opera; le obbligazioni garantite dal<br />

soggetto aggiudicatore possono essere utilizzate per <strong>la</strong> costituzione delle riserve bancarie<br />

o assicurative previste dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione vigente. Le modalità di operatività del<strong>la</strong><br />

garanzia di cui al terzo periodo del presente comma sono stabilite <strong>con</strong> decreto del<br />

Ministro dell’e<strong>con</strong>omia e delle finanze, di <strong>con</strong>certo <strong>con</strong> il Ministro delle infrastrutture.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!