30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

AGGIORNAMENTO<br />

di cui al comma 12, nonché in caso di inutile decorso <strong>dei</strong> termini di cui al comma 12 e al<br />

comma 13.<br />

(comma così sostituito dall’art. 4, comma 1, lett. e), d.lgs. n. 53 del 2010)<br />

17. Dell’accordo bonario accettato, viene redatto verbale a cura del responsabile del<br />

procedimento, sottoscritto dalle parti.<br />

18. L’accordo bonario di cui al comma 11 e quello di cui al comma 17 hanno natura<br />

di transazione.<br />

19. Sul<strong>la</strong> somma ri<strong>con</strong>osciuta in sede di accordo bonario sono dovuti gli interessi al<br />

tasso legale a decorrere dal sessantesimo giorno successivo al<strong>la</strong> sottoscrizione dell’accordo.<br />

20. Le dichiarazioni e gli atti del procedimento non sono vinco<strong>la</strong>nti per le parti in caso<br />

di mancata sottoscrizione dell’accordo bonario.<br />

21. Qualora siano decorsi i termini di cui all’articolo 141 senza che sia stato effettuato<br />

il col<strong>la</strong>udo o emesso il certificato di rego<strong>la</strong>re esecuzione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori, il soggetto che ha<br />

iscritto le riserve può notificare al responsabile del procedimento istanza per l’avvio <strong>dei</strong><br />

procedimenti di accordo bonario di cui al presente articolo.<br />

22. Le disposizioni <strong>dei</strong> commi precedenti si applicano, in quanto compatibili, anche ai<br />

<strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong> re<strong>la</strong>tivi a servizi e a forniture nei settori ordinari, nonché ai <strong><strong>con</strong>tratti</strong> di<br />

<strong>la</strong>vori, servizi, forniture nei settori speciali, qualora a seguito di <strong>con</strong>testazioni dell’esecutore<br />

del <strong>con</strong>tratto, verbalizzate nei documenti <strong>con</strong>tabili, l’importo e<strong>con</strong>omico <strong>con</strong>troverso<br />

sia non inferiore al dieci per cento dell’importo originariamente stipu<strong>la</strong>to. Le competenze<br />

del direttore <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori spettano al direttore dell’esecuzione del <strong>con</strong>tratto. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento,<br />

art. 12, comma 1)<br />

Art. 240-bis.<br />

Definizione delle riserve<br />

(art. 32, co. 4, d.m. n. 145/2000)<br />

(articolo introdotto dall’art. 2, comma 1, lett. uu), d.lgs. n. 152 del 2008)<br />

1. Le domande che fanno valere pretese già oggetto di riserva non possono essere<br />

proposte per importi maggiori rispetto a quelli quantificati nelle riserve stesse. L’importo<br />

complessivo delle riserve non può in ogni caso essere superiore al venti per cento<br />

dell’importo <strong>con</strong>trattuale.<br />

(comma così modificato dall’art. 4, comma 2, lett. hh), n. 1, legge n. 106 del 2011)<br />

1-bis. Non possono essere oggetto di riserva gli aspetti progettuali che, ai sensi<br />

dell’articolo 112 e del rego<strong>la</strong>mento, sono stati oggetto di verifica.<br />

(comma introdotto dall’art. 4, comma 2, lett. hh), n. 2, legge n. 106 del 2011)<br />

Art. 246-bis.<br />

Responsabilità per lite temeraria<br />

(articolo introdotto dall’art. 4, comma 2, lett. ii), legge n. 106 del 2011)<br />

1. Nei giudizi in materia di <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong> re<strong>la</strong>tivi a <strong>la</strong>vori, servizi e forniture,<br />

il giudice, fermo quanto previsto dall’articolo 26 del <strong>codice</strong> del processo<br />

amministrativo approvato <strong>con</strong> decreto legis<strong>la</strong>tivo 2 luglio 2010, n. 104, <strong>con</strong>danna<br />

d’ufficio <strong>la</strong> parte soccombente al pagamento di una sanzione pecuniaria in misura<br />

non inferiore al doppio e non superiore al quintuplo del <strong>con</strong>tributo unificato dovuto<br />

per il ricorso introduttivo del giudizio quando <strong>la</strong> decisione è fondata su ragioni<br />

manifeste od orientamenti giurisprudenziali <strong>con</strong>solidati. Al gettito delle sanzioni<br />

previste dal presente comma si applica l’articolo 15 delle norme di attuazione del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!