30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163<br />

a) risoluzione di un precedente rapporto <strong>con</strong>trattuale, o in danno del <strong>con</strong>traente inadempiente,<br />

quando ciò sia ritenuto necessario o <strong>con</strong>veniente per <strong>con</strong>seguire <strong>la</strong> prestazione<br />

nel termine previsto dal <strong>con</strong>tratto;<br />

b) necessità di completare le prestazioni di un <strong>con</strong>tratto in corso, ivi non previste, se non<br />

sia possibile imporne l’esecuzione nell’ambito del <strong>con</strong>tratto medesimo;<br />

c) prestazioni periodiche di servizi, forniture, a seguito del<strong>la</strong> scadenza <strong>dei</strong> re<strong>la</strong>tivi <strong><strong>con</strong>tratti</strong>,<br />

nelle more dello svolgimento delle ordinarie procedure di scelta del <strong>con</strong>traente,<br />

nel<strong>la</strong> misura strettamente necessaria;<br />

d) urgenza, determinata da eventi oggettivamente imprevedibili, al fine di s<strong>con</strong>giurare<br />

situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e salute pubblica,<br />

ovvero per il patrimonio storico, artistico, culturale. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 330,<br />

comma 1)<br />

11. Per servizi o forniture di importo pari o superiore a quarantami<strong>la</strong> euro e fino alle<br />

soglie di cui al comma 9, l’affidamento mediante cottimo fiduciario avviene nel rispetto<br />

<strong>dei</strong> principi di trasparenza, rotazione, parità di trattamento, previa <strong>con</strong>sultazione di almeno<br />

cinque operatori e<strong>con</strong>omici, se sussistono in tale numero soggetti idonei, individuati<br />

sul<strong>la</strong> base di indagini di mercato ovvero tramite elenchi di operatori e<strong>con</strong>omici predisposti<br />

dal<strong>la</strong> stazione appaltante. Per servizi o forniture inferiori a quarantami<strong>la</strong> euro, è<br />

<strong>con</strong>sentito l’affidamento diretto da parte del responsabile del procedimento. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento,<br />

art. 332, comma 1; art. 334)<br />

(comma così modificato dall’art. 4, comma 2, lett. m-bis), legge n. 106 del 2011)<br />

12. L’affidatario di <strong>la</strong>vori, servizi, forniture in e<strong>con</strong>omia deve essere in possesso <strong>dei</strong> requisiti<br />

di idoneità morale, capacità tecnico-professionale ed e<strong>con</strong>omico-finanziaria prescritta<br />

per prestazioni di pari importo affidate <strong>con</strong> le procedure ordinarie di scelta del <strong>con</strong>traente.<br />

Agli elenchi di operatori e<strong>con</strong>omici tenuti dalle stazioni appaltanti possono essere iscritti i<br />

soggetti che ne facciano richiesta, che siano in possesso <strong>dei</strong> requisiti di cui al periodo precedente.<br />

Gli elenchi sono soggetti ad aggiornamento <strong>con</strong> cadenza almeno annuale.<br />

13. Nessuna prestazione di beni, servizi, <strong>la</strong>vori, ivi comprese le prestazioni di manutenzione,<br />

periodica o non periodica, che non ricade nell’ambito di applicazione del<br />

presente articolo, può essere artificiosamente frazionata allo scopo di sottopor<strong>la</strong> al<strong>la</strong> disciplina<br />

delle acquisizioni in e<strong>con</strong>omia.<br />

14. I procedimenti di acquisizione di prestazioni in e<strong>con</strong>omia sono disciplinati, nel<br />

rispetto del presente articolo, nonché <strong>dei</strong> principi in tema di procedure di affidamento e di<br />

esecuzione del <strong>con</strong>tratto desumibili dal presente <strong>codice</strong>, dal rego<strong>la</strong>mento. (Vedi Rego<strong>la</strong>mento,<br />

art. 329, comma 1)<br />

titolo III<br />

DISPOSIZIONI ULTERIORI PER I CONTRATTI RELATIVI<br />

A LAVORI PUBBLICI<br />

Capo I<br />

Programmazione, direzione ed esecuzione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori<br />

Art. 132.<br />

Varianti in corso d’opera<br />

(artt. 19, comma 1-ter, e 25, legge n. 109/1994)<br />

1. Le varianti in corso d’opera possono essere ammesse, sentito il progettista e il direttore<br />

<strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori, esclusivamente qualora ricorra uno <strong>dei</strong> seguenti motivi:<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!