30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GIURISPRUDENZA SU D.LGS. 163/2006<br />

possa spiegare effetti anche nell’ambito del<strong>la</strong> <strong>con</strong>trattualistica pubblica, poiché i diversi<br />

settori amministrativi, in una logica modernamente sistemica e volta all’attuazione del<br />

principio di efficienza dell’amministrazione, non può non prendere in <strong>con</strong>siderazione (ed<br />

anzi valorizzare) le diverse corre<strong>la</strong>zioni esistenti fra gli stessi, al fine di un complessivo<br />

miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione amministrativa in tutti gli ambiti<br />

in cui si svolge.<br />

Va poi sottolineata l’esigenza di disporre di definizioni normative uniformi in re<strong>la</strong>zione<br />

a <strong>con</strong>cetti e<strong>la</strong>stici ed indeterminati, quali <strong>la</strong> “gravità” delle vio<strong>la</strong>zioni in materia<br />

previdenziale e <strong>con</strong>tributiva, per evitare che possano essere variamente apprezzati da<br />

ciascuna stazione appaltante. L’opzione è stata fatta propria dal legis<strong>la</strong>tore il quale, all’art.<br />

4, comma 2, lett. b), n. 4 del d.l. 13 maggio 2011, n. 70, ha previsto, quale definizione legis<strong>la</strong>tiva<br />

del<strong>la</strong> gravità delle vio<strong>la</strong>zioni in materia previdenziale ed assistenziale, che siano<br />

gravi proprio quelle ostative al ri<strong>la</strong>scio del documento unico di rego<strong>la</strong>rità <strong>con</strong>tributiva e<br />

che sono appunto stabilite dal decreto del Ministero del <strong>la</strong>voro e del<strong>la</strong> previdenza sociale<br />

di cui si tratta. Tale disposizione, ratione temporis, non è applicabile al<strong>la</strong> <strong>con</strong>troversia<br />

in esame, tuttavia può essere assunta quale criterio ermeneutico a dimostrazione del<strong>la</strong><br />

volontà del legis<strong>la</strong>tore di identificare un limite certo nel<strong>la</strong> definizione del<strong>la</strong> gravità delle<br />

vio<strong>la</strong>zioni alle norme in materia di <strong>con</strong>tribuzione previdenziale ed assistenziale, ai fini<br />

del<strong>la</strong> partecipazione alle gare di appalto.<br />

Art. 38, comma 1, lett. l)<br />

TAR Sicilia, Palermo, sez. I, 21 giugno 2011, n. 1139<br />

Gara di appalto – Requisiti generali – Dichiarazione re<strong>la</strong>tiva all’osservanza del<strong>la</strong> normativa<br />

in materia di diritto all’assunzione <strong>dei</strong> soggetti disabili – Imprese che occupano<br />

meno di quindici dipendenti – Non sono soggette all’onere di tale dichiarazione<br />

Con il ricorso ... si <strong>con</strong>testa <strong>la</strong> legittimità dell’ammissione al<strong>la</strong> gara per cui è causa<br />

dell’impresa <strong>con</strong>trointeressata, per vio<strong>la</strong>zione dell’art. 17 del<strong>la</strong> legge n. 68/1999, per non<br />

avere <strong>la</strong> stessa reso <strong>la</strong> dichiarazione re<strong>la</strong>tiva all’osservanza del<strong>la</strong> normativa in materia di<br />

diritto all’assunzione <strong>dei</strong> soggetti disabili; ... <strong>la</strong> riferita censura è infondata in punto di<br />

fatto, avendo <strong>la</strong> parte <strong>con</strong>trointeressata depositato <strong>la</strong> dichiarazione resa dall’amministratore<br />

unico e direttore tecnico dell’impresa nel<strong>la</strong> quale si attesta che <strong>la</strong> stessa non è assoggettabile<br />

agli obblighi di cui all’art. 17 del<strong>la</strong> l. 68/1999 in quanto occupa un numero di<br />

dipendenti inferiore a 15 (Cons. Stato, sez. V, decisione 5505/2009); ... il principio del<strong>la</strong><br />

eterointegrazione legale del bando di gara, <strong>con</strong> riferimento al<strong>la</strong> previsione citata, trova<br />

senz’altro applicazione, ma nei limiti dell’ambito del<strong>la</strong> previsione stessa, che per imprese<br />

che occupano meno di quindici dipendenti non pone l’onere asseritamente vio<strong>la</strong>to.<br />

Art. 38, comma 2<br />

TAR Lazio, Roma, sez. I, 18 luglio 2011, n. 6402<br />

Gara di appalto – Requisiti generali – Dichiarazioni sostitutive – Mancata presentazione<br />

di una delle dichiarazioni prescritte – Successiva integrazione – Inammissibile<br />

Se<strong>con</strong>do un orientamento ormai <strong>con</strong>solidato – anche se non univoco – del<strong>la</strong> <strong>giurisprudenza</strong><br />

(cfr., da ultimo, Cons. Stato, sez. III, 3 marzo 2011, n. 1371), <strong>la</strong> disposizione di cui<br />

al citato art. 38 va ... intesa nel senso che:<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!