30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163<br />

dono il <strong>con</strong>trollo <strong>dei</strong> flussi finanziari <strong>con</strong>nessi al<strong>la</strong> realizzazione dell’opera, inclusi<br />

quelli <strong>con</strong>cernenti risorse totalmente o parzialmente a carico <strong>dei</strong> promotori ai sensi<br />

dell’articolo 175 e quelli derivanti dal<strong>la</strong> attuazione di ogni altra modalità di finanza<br />

di progetto. Il CIPE definisce, altresì, lo schema di artico<strong>la</strong>zione del monitoraggio<br />

finanziario, indicando i soggetti sottoposti a tale forma di <strong>con</strong>trollo, le modalità attraverso<br />

le quali esercitare il monitoraggio, nonché le soglie di valore delle transazioni<br />

finanziarie oggetto del monitoraggio stesso, potendo anche indicare, a tal fine, limiti<br />

inferiori a quello previsto ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del decreto-legge 3 maggio<br />

1991, n. 143, <strong>con</strong>vertito, <strong>con</strong> modificazioni, dal<strong>la</strong> legge 5 luglio 1991, n. 197. Gli<br />

oneri <strong>con</strong>nessi al monitoraggio finanziario sono ricompresi nell’aliquota forfettaria<br />

di cui al comma 20.<br />

(lettera così modificata dall’art. 3, comma 1, lett. l), d.lgs. n. 113 del 2007)<br />

4. Il <strong>con</strong>traente generale risponde nei <strong>con</strong>fronti del soggetto aggiudicatore del<strong>la</strong> corretta<br />

e tempestiva esecuzione dell’opera, se<strong>con</strong>do le successive previsioni del presente<br />

capo. I rapporti tra soggetto aggiudicatore e <strong>con</strong>traente generale sono rego<strong>la</strong>ti, per quanto<br />

non previsto dal<strong>la</strong> legge 21 dicembre 2001, n. 443, dal presente capo e dal rego<strong>la</strong>mento,<br />

dalle norme del<strong>la</strong> parte II che costituis<strong>con</strong>o attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2004/18 o dalle<br />

norme del<strong>la</strong> parte III, dagli atti di gara e dalle norme del <strong>codice</strong> civile rego<strong>la</strong>nti l’appalto.<br />

5. Alle varianti del progetto affidato al <strong>con</strong>traente generale non si applicano gli articoli<br />

56, 57 e 132; esse sono rego<strong>la</strong>te dalle norme del<strong>la</strong> parte II che costituis<strong>con</strong>o attuazione<br />

del<strong>la</strong> direttiva 2004/18 o dalle norme del<strong>la</strong> parte III e dalle disposizioni seguenti:<br />

a) restano a carico del <strong>con</strong>traente generale le eventuali varianti necessarie ad emendare i<br />

vizi o integrare le omissioni del progetto redatto dallo stesso e approvato dal soggetto<br />

aggiudicatore, mentre restano a carico del soggetto aggiudicatore le eventuali varianti<br />

indotte da forza maggiore, sorpresa geologica o sopravvenute prescrizioni di legge o<br />

di enti terzi o comunque richieste dal soggetto aggiudicatore;<br />

b) al di fuori <strong>dei</strong> casi di cui al<strong>la</strong> lettera a), il <strong>con</strong>traente generale può proporre al soggetto<br />

aggiudicatore le varianti progettuali o le modifiche tecniche ritenute dallo stesso utili<br />

a ridurre il tempo o il costo di realizzazione delle opere; il soggetto aggiudicatore può<br />

rifiutare <strong>la</strong> approvazione delle varianti o modifiche tecniche ove queste non rispettino<br />

le specifiche tecniche e le esigenze del soggetto aggiudicatore, specificate nel progetto<br />

posto a base di gara, o comunque determinino peggioramento del<strong>la</strong> funzionalità,<br />

durabilità, manutenibilità e sicurezza delle opere, ovvero comportino maggiore spesa<br />

a carico del soggetto aggiudicatore o ritardo del termine di ultimazione.<br />

6. Il <strong>con</strong>traente generale provvede al<strong>la</strong> esecuzione unitaria delle attività di cui al comma<br />

2 direttamente ovvero, se costituito da più soggetti, a mezzo del<strong>la</strong> società di progetto<br />

di cui al comma 10; i rapporti del <strong>con</strong>traente generale <strong>con</strong> i terzi sono rapporti di diritto<br />

privato, a cui non si applica il presente <strong>codice</strong>, salvo quanto previsto nel presente capo.<br />

Al <strong>con</strong>traente generale che sia esso stesso amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore<br />

si applicano le sole disposizioni di cui al<strong>la</strong> parte I e al<strong>la</strong> parte II, che costituis<strong>con</strong>o<br />

attuazione del<strong>la</strong> direttiva 2004/18, ovvero di cui al<strong>la</strong> parte III.<br />

(comma così modificato dall’art. 1, comma 1, lett. mm), d.lgs. n. 152 del 2008)<br />

7. Il <strong>con</strong>traente generale può eseguire i <strong>la</strong>vori affidati direttamente, nei limiti del<strong>la</strong><br />

qualificazione posseduta a norma del rego<strong>la</strong>mento, ovvero mediante affidamento a soggetti<br />

terzi. I terzi affidatari di <strong>la</strong>vori del <strong>con</strong>traente generale devono a loro volta possedere<br />

i requisiti di qualificazione prescritti dal rego<strong>la</strong>mento, e possono subaffidare i <strong>la</strong>vori nei<br />

limiti e alle <strong>con</strong>dizioni previste per gli appaltatori di <strong>la</strong>vori <strong>pubblici</strong>; l’articolo 118 si applica<br />

ai predetti subaffidamenti. Il soggetto aggiudicatore richiede al <strong>con</strong>traente generale<br />

di individuare e indicare, in sede di offerta, le imprese esecutrici di una quota non inferio-<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!