30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163<br />

parte di quest’ultima <strong>dei</strong> requisiti generali di cui all’articolo 38, nonché il possesso<br />

<strong>dei</strong> requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;<br />

(lettera così modificata dall’art. 4, comma 2, lett. e-bis), legge n. 106 del 2011)<br />

d) una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria <strong>con</strong> cui quest’ultima si obbliga<br />

verso il <strong>con</strong>corrente e verso <strong>la</strong> stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta <strong>la</strong><br />

durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il <strong>con</strong>corrente;<br />

e) una dichiarazione sottoscritta dall’impresa ausiliaria <strong>con</strong> cui questa attesta che non<br />

partecipa al<strong>la</strong> gara in proprio o associata o <strong>con</strong>sorziata ai sensi dell’articolo 34;<br />

(lettera così modificata dall’art. 3, comma 4, legge n. 166 del 2009)<br />

f) in originale o copia autentica il <strong>con</strong>tratto in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga<br />

nei <strong>con</strong>fronti del <strong>con</strong>corrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse<br />

necessarie per tutta <strong>la</strong> durata dell’appalto; (Vedi Rego<strong>la</strong>mento, art. 88, comma 1)<br />

g) nel caso di avvalimento nei <strong>con</strong>fronti di un’impresa che appartiene al medesimo gruppo<br />

in luogo del <strong>con</strong>tratto di cui al<strong>la</strong> lettera f) l’impresa <strong>con</strong>corrente può presentare<br />

una dichiarazione sostitutiva attestante il legame giuridico ed e<strong>con</strong>omico esistente<br />

nel gruppo, dal quale discendono i medesimi obblighi previsti dal comma 5. (Vedi<br />

Rego<strong>la</strong>mento, art. 8, comma 3, lett. c); art. 8, comma 7, lett. b))<br />

3. Nel caso di dichiarazioni mendaci, ferma restando l’applicazione dell’articolo 38,<br />

lettera h) nei <strong>con</strong>fronti <strong>dei</strong> sottoscrittori, <strong>la</strong> stazione appaltante esclude il <strong>con</strong>corrente e<br />

escute <strong>la</strong> garanzia. Trasmette inoltre gli atti all’Autorità per le sanzioni di cui all’articolo<br />

6, comma 11.<br />

4. Il <strong>con</strong>corrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei <strong>con</strong>fronti del<strong>la</strong><br />

stazione appaltante in re<strong>la</strong>zione alle prestazioni oggetto del <strong>con</strong>tratto.<br />

5. Gli obblighi previsti dal<strong>la</strong> normativa antimafia a carico del <strong>con</strong>corrente si applicano<br />

anche nei <strong>con</strong>fronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a<br />

base di gara.<br />

6. Per i <strong>la</strong>vori, il <strong>con</strong>corrente può avvalersi di una so<strong>la</strong> impresa ausiliaria per ciascuna<br />

categoria di qualificazione. Il bando di gara può ammettere l’avvalimento di più imprese<br />

ausiliarie in ragione dell’importo dell’appalto o del<strong>la</strong> peculiarità delle prestazioni, fermo<br />

restando il divieto di utilizzo frazionato per il <strong>con</strong>corrente <strong>dei</strong> singoli requisiti e<strong>con</strong>omico-finanziari<br />

e tecnico-organizzativi di cui all’articolo 40, comma 3, lettera b), che hanno<br />

<strong>con</strong>sentito il ri<strong>la</strong>scio dell’attestazione in quel<strong>la</strong> categoria.<br />

(comma così sostituito dall’art. 1, comma 1, lett. n), d.lgs. n. 152 del 2008)<br />

7. (comma abrogato dall’art. 1, comma 1, lett. n), d.lgs. n. 152 del 2008)<br />

8. In re<strong>la</strong>zione a ciascuna gara non è <strong>con</strong>sentito, a pena di esclusione, che del<strong>la</strong> stessa<br />

impresa ausiliaria si avvalga più di un <strong>con</strong>corrente, e che partecipino sia l’impresa ausiliaria<br />

che quel<strong>la</strong> che si avvale <strong>dei</strong> requisiti.<br />

9. Il bando può prevedere che, in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> natura dell’appalto, qualora sussistano<br />

requisiti tecnici <strong>con</strong>nessi <strong>con</strong> il possesso di partico<strong>la</strong>ri attrezzature possedute da un ristrettissimo<br />

ambito di imprese operanti sul mercato, queste possano prestare l’avvalimento nei<br />

<strong>con</strong>fronti di più di un <strong>con</strong>corrente, sino ad un massimo indicato nel bando stesso, impegnandosi<br />

a fornire <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re attrezzatura tecnica, alle medesime <strong>con</strong>dizioni, all’aggiudicatario.<br />

10. Il <strong>con</strong>tratto è in ogni caso eseguito dall’impresa che partecipa al<strong>la</strong> gara, al<strong>la</strong> quale<br />

è ri<strong>la</strong>sciato il certificato di esecuzione, e l’impresa ausiliaria può assumere il ruolo di<br />

subappaltatore nei limiti <strong>dei</strong> requisiti prestati.<br />

(comma così modificato dall’art. 2 del d.lgs. n. 6 del 2007)<br />

11. In re<strong>la</strong>zione a ciascuna gara, <strong>la</strong> stazione appaltante trasmette all’Autorità tutte le<br />

dichiarazioni di avvalimento, indicando altresì l’aggiudicatario, per l’esercizio del<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza,<br />

e per <strong>la</strong> <strong>pubblici</strong>tà sul sito informatico presso l’Osservatorio.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!