30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIURISPRUDENZA SU D.LGS. 163/2006<br />

di costituire l’obbligazione di garanzia a carico del<strong>la</strong> società presentata (in questi termini<br />

Cons. Stato, sez. V, n. 4421/2005).<br />

Art. 75, comma 6<br />

TAR Toscana, sez. I, 20 luglio 2011, n. 1264<br />

Gara di appalto – Cauzione provvisoria – Funzione di garanzia – Escussione<br />

La cauzione provvisoria presentata dai partecipanti alle gare di appalto ha <strong>la</strong> funzione di<br />

garantire <strong>la</strong> stazione appaltante per <strong>la</strong> mancata sottoscrizione del <strong>con</strong>tratto causato da un fatto<br />

ri<strong>con</strong>ducibile all’aggiudicatario, come previsto dall’art. 75, comma 6, d.lgs. 163/2006, e<br />

può quindi essere escussa <strong>la</strong>ddove esso risulti carente sia <strong>dei</strong> requisiti speciali, che di quelli<br />

generali previsti per <strong>la</strong> partecipazione alle gare (TAR Toscana, sez. I, 6 aprile 2011, n. 606).<br />

Art. 83, comma 4<br />

TAR Puglia, Lecce, sez. III, 10 giugno 2011, n. 1035<br />

Gara di appalto – Novel<strong>la</strong> di cui al d.lgs. 152 del 2008 – Abrogazione del<strong>la</strong> disposizione<br />

che attribuiva al<strong>la</strong> commissione giudicatrice <strong>la</strong> fissazione <strong>dei</strong> criteri motivazionali cui<br />

attenersi – Garanzia dell’imparzialità delle valutazioni – Tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> par <strong>con</strong>dicio<br />

Con <strong>la</strong> ... novel<strong>la</strong> – del d.lgs. 152 del 2008 – si è ... abrogata, in ossequio ai principi di<br />

trasparenza imposti dal<strong>la</strong> sovraordinata normativa comunitaria, <strong>la</strong> disposizione che assegnava<br />

al<strong>la</strong> Commissione giudicatrice, prima dell’apertura delle buste <strong>con</strong>tenenti le offerte,<br />

<strong>la</strong> fissazione, in via generale, <strong>dei</strong> criteri motivazionali cui attenersi, in sede di attribuzione<br />

a ciascun criterio e subcriterio di valutazione <strong>dei</strong> punteggi tra il minimo e il massimo prestabiliti<br />

dal bando (TAR Abruzzo L’Aqui<strong>la</strong>, sez. I, 7 aprile 2011, n. 182). In altri termini,<br />

il legis<strong>la</strong>tore, <strong>con</strong> <strong>la</strong> previsione dell’art. 83, comma 4, del <strong>codice</strong> <strong>dei</strong> <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong>, ha<br />

effettuato una scelta che trova giustificazione nell’esigenza di ridurre gli apprezzamenti<br />

soggettivi del<strong>la</strong> commissione giudicatrice, garantendo in tale modo l’imparzialità delle<br />

valutazioni nel<strong>la</strong> essenziale tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> par <strong>con</strong>dicio tra i <strong>con</strong>correnti, i quali sono messi in<br />

<strong>con</strong>dizione di formu<strong>la</strong>re un’offerta che <strong>con</strong>senta di <strong>con</strong>correre effettivamente al<strong>la</strong> aggiudicazione<br />

del <strong>con</strong>tratto in gara (Cons. Stato, sez. III, 22 marzo 2011, n. 1749).<br />

Art. 118, comma 2<br />

TAR Lazio, Roma, sez. III, 1 luglio 2011, n. 5806<br />

Gare di appalto – Dichiarazione re<strong>la</strong>tiva al subappalto effettuata nel momento esecutivo<br />

– Limiti – Necessario possesso <strong>dei</strong> requisiti da parte dell’appaltatore<br />

Nelle gare per l’aggiudicazione di appalti <strong>pubblici</strong>, <strong>la</strong> dichiarazione resa dal<strong>la</strong> ditta<br />

appaltante all’atto del<strong>la</strong> presentazione dell’offerta, se<strong>con</strong>do cui <strong>la</strong> stessa si riserva di subappaltare<br />

alcuni <strong>la</strong>vori in caso di aggiudicazione, costituisce un presupposto essenziale<br />

non ai fini del<strong>la</strong> partecipazione al<strong>la</strong> gara, ma in vista del<strong>la</strong> successiva autorizzazione del<strong>la</strong><br />

stazione appaltante, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>con</strong>seguenza che l’erroneità del<strong>la</strong> dichiarazione non può essere<br />

assunta a fondamento di un provvedimento di esclusione, ma costituisce solo impedimento<br />

per l’aggiudicataria a ricorrere al subappalto e <strong>la</strong> possibilità per essa di provvedere diretta-<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!