30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102<br />

AGGIORNAMENTO<br />

di azienda – Tempestiva informativa trasmessa al<strong>la</strong> stazione appaltante – Legittimità<br />

partecipazione al<strong>la</strong> gara<br />

Dagli atti acquisiti al giudizio risulta che <strong>la</strong> ditta individuale [Alfa] ha cessato l’attività<br />

il 6.9.2010, atteso che in pari data il sig. [Beta] ha proceduto, <strong>con</strong> <strong>la</strong> moglie, al<strong>la</strong><br />

costituzione del<strong>la</strong> società [Gamma] – Istituto tecnico ortopedico s.r.l., a cui il predetto ha<br />

<strong>con</strong>ferito l’azienda di sua proprietà e che è dunque subentrata in tutti i rapporti di questa.<br />

Tale circostanza, di per sé, non comportava l’esclusione del<strong>la</strong> <strong>con</strong>corrente del<strong>la</strong> gara,<br />

al<strong>la</strong> luce di quanto dispone l’art. 51 del <strong>codice</strong> <strong>dei</strong> <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong> in re<strong>la</strong>zione alle<br />

“vicende soggettive del candidato, dell’offerente e dell’aggiudicatario”; di tali eventi <strong>la</strong><br />

nuova società ha informato <strong>la</strong> stazione appaltante trasmettendo <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva documentazione<br />

... e dunque, fatte salve le verifiche di competenza ... era legittimata a partecipare al<strong>la</strong><br />

gara fino <strong>la</strong> sua <strong>con</strong>clusione (cfr. in proposito <strong>la</strong> recente sentenza del Consiglio di Stato,<br />

sez. V, 23 luglio 2010, n. 4849).<br />

Art. 64, comma 1<br />

TAR Campania, Napoli, sez. VII, 24 giugno 2011, n. 3387<br />

Bando di gara – Tute<strong>la</strong> del principio di buon andamento dell’azione amministrativa –<br />

Obbligo di chiarezza – Interpretazione sistematica delle re<strong>la</strong>tive c<strong>la</strong>usole<br />

Costituisce ius receptum che “in tema di interpretazione del bando di gara, un corretto<br />

rapporto tra amministrazione e privato, rispettoso <strong>dei</strong> principi generali del buon<br />

andamento dell’azione amministrativa e di imparzialità e di quello specifico enunciato<br />

nell’art. 1337 cod. civ., impone che il bando <strong>con</strong>tenga regole chiare, in modo che il<br />

<strong>con</strong>corrente sia dispensato, in caso di oscurità ed equivocità delle c<strong>la</strong>usole del bando,<br />

dal ricostruire, attraverso indagini ermeneutiche ed integrative, ulteriori ed inespressi<br />

significati. Tuttavia a chi partecipa ad una gara d’appalto, operatore nel settore e, quindi,<br />

soggetto qualificato, si richiede una lettura complessiva e globale delle regole di<br />

partecipazione, poste nel bando e nel capito<strong>la</strong>to (TAR Puglia, Lecce, sez. II, 14 agosto<br />

2007, n. 3078).<br />

Inoltre prima di qualificare una determinata c<strong>la</strong>uso<strong>la</strong> di bando come ambigua, deve in<br />

ogni caso privilegiarsi un’interpretazione sistematica del<strong>la</strong> stessa, in armonia <strong>con</strong> le altre<br />

c<strong>la</strong>usole del bando (TAR Campania, Napoli, sez. I, 23 aprile 2009, n. 2146).<br />

Art. 75, comma 1<br />

TAR Veneto, sez. I, 15 giugno 2011, n. 1037<br />

Contratti del<strong>la</strong> pubblica amministrazione – Garanzie a corredo dell’offerta – Ricorso<br />

al<strong>la</strong> fi<strong>dei</strong>ussione – Obbligo di presentazione elementi giustificativi <strong>dei</strong> poteri del sottoscrittore<br />

di costituire l’obbligazione di garanzia<br />

La rego<strong>la</strong> di carattere generale che se ne deve trarre in tema di <strong><strong>con</strong>tratti</strong> del<strong>la</strong> pubblica<br />

amministrazione è che, il soggetto che partecipa ad una pubblica gara, <strong>con</strong> l’obbligo di<br />

prestare cauzione provvisoria, può fare ricorso al<strong>la</strong> fi<strong>dei</strong>ussione, ma è, comunque, obbligato<br />

a presentare soggetto capace a prestare <strong>la</strong> garanzia e, trattandosi di una società per<br />

azioni rego<strong>la</strong>rmente autorizzata (come nel<strong>la</strong> specie), a fornire al<strong>la</strong> stazione appaltante,<br />

<strong>con</strong> il documento fi<strong>dei</strong>ussorio, anche gli elementi giustificativi <strong>dei</strong> poteri del sottoscrittore

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!