30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D.P.R. 5 OTTOBRE 2010, N. 207<br />

oggetto del<strong>la</strong> verifica per i tre anni successivi decorrenti dal<strong>la</strong> <strong>con</strong>clusione dell’incarico.<br />

Il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori <strong>pubblici</strong> può<br />

accertare, <strong>con</strong> <strong>con</strong>trolli a campione, l’effettiva coerenza del sistema interno di <strong>con</strong>trollo<br />

di qualità <strong>con</strong> i requisiti del<strong>la</strong> norma UNI EN ISO 9001.<br />

2. Per verifiche di progetti re<strong>la</strong>tivi a <strong>la</strong>vori di importo inferiore a 1.000.000 di euro<br />

per opere puntuali ed inferiore al<strong>la</strong> soglia di cui all’articolo 28, comma 1, lettera c), del<br />

<strong>codice</strong> per opere a rete, i soggetti di cui all’articolo 90, comma 1, lettere d), e), f), f-bis,<br />

g) e h), del <strong>codice</strong> sono esentati dal possesso del<strong>la</strong> certificazione di <strong>con</strong>formità al<strong>la</strong> norma<br />

UNI EN ISO 9001.<br />

3. Il Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori <strong>pubblici</strong> può accreditare<br />

gli Organismi di ispezione di tipo A e di tipo C ai sensi del<strong>la</strong> norma europea UNI<br />

CEI EN ISO/IEC 17020 e accertare per i soggetti di cui all’articolo 90, comma 1, lettere<br />

d), e), f), f-bis, g) e h), del <strong>codice</strong> il possesso di un sistema unitario di <strong>con</strong>trollo di qualità<br />

coerente <strong>con</strong> i requisiti del<strong>la</strong> norma UNI EN ISO 9001. Le disposizioni del presente comma<br />

si applicano anche al<strong>la</strong> verifica, attraverso strutture esterne previste dall’articolo 29,<br />

dell’allegato XXI, al <strong>codice</strong>.<br />

4. Gli organismi e i soggetti di cui al comma 1 devono dimostrare di essere in possesso<br />

<strong>dei</strong> requisiti minimi di partecipazione al<strong>la</strong> gara per l’affidamento <strong>dei</strong> servizi avente<br />

ad oggetto <strong>la</strong> verifica, individuati dal<strong>la</strong> stazione appaltante come previsto all’articolo 50.<br />

titolo III<br />

SISTEMA DI QUALIFICAZIONE E REQUISITI<br />

PER GLI ESECUTORI DI LAVORI<br />

Capo II<br />

Autorizzazione degli organismi di attestazione<br />

Art. 66.<br />

Partecipazioni azionarie<br />

(art. 8, d.P.R. n. 34/2000)<br />

1. I soggetti di cui all’articolo 3, comma 1, lettere b) e ff), i soggetti indicati agli articoli<br />

34, limitatamente ai soggetti ammessi a partecipare alle procedure per l’affidamento<br />

<strong>dei</strong> <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong> re<strong>la</strong>tivi a <strong>la</strong>vori, e 90, comma 1, del <strong>codice</strong>, nonché le regioni e le<br />

province autonome non possono possedere, a qualsiasi titolo, direttamente o indirettamente,<br />

una partecipazione al capitale di una SOA.<br />

(comma così modificato dall’art. 4, comma 15, lett. b), legge n. 106 del 2011)<br />

2. Le associazioni nazionali di categoria che hanno sottoscritto <strong><strong>con</strong>tratti</strong> collettivi nazionali<br />

di <strong>la</strong>voro per i dipendenti delle imprese edili ed affini o di comparto, e le associazioni<br />

nazionali rappresentative delle stazioni appaltanti possono possedere azioni di una<br />

SOA nel limite massimo complessivo del venti per cento del capitale sociale, ed ognuna<br />

delle associazioni nel<strong>la</strong> misura massima del dieci per cento. Al fine di garantire il principio<br />

dell’uguale partecipazione delle parti interessate al<strong>la</strong> qualificazione, <strong>la</strong> partecipazione<br />

al capitale da parte delle predette associazioni di categoria è ammessa qualora nel<strong>la</strong> medesima<br />

SOA vi sia partecipazione in uguale misura da parte di associazione di stazioni<br />

appaltanti e viceversa.<br />

3. Chiunque, a qualsiasi titolo, intenda acquisire o cedere, direttamente o indirettamente,<br />

una partecipazione azionaria in una SOA, deve manifestare tale intenzione al<strong>la</strong><br />

SOA stessa, allegando <strong>la</strong> documentazione richiesta al fine del ri<strong>la</strong>scio del nul<strong>la</strong> osta da<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!