30.10.2012 Views

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

codice dei contratti pubblici commentato con la giurisprudenza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104<br />

AGGIORNAMENTO<br />

mente all’esecuzione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>vori ove in possesso <strong>dei</strong> requisiti prescritti (TAR Lazio, Roma,<br />

sez. III-ter, 18 giugno 2009, n. 5782; TAR Lazio, sez. III, n. 6574 del 2009; Cons. Stato,<br />

n. 1229 del 2006).<br />

L’art. 118 è stato, quindi, interpretato nel senso che le dichiarazioni re<strong>la</strong>tive al subappalto<br />

possono essere fatte nel momento esecutivo, ma solo qualora l’appaltatore abbia i<br />

requisiti per eseguire in proprio l’opera senza ricorrere al subappalto.<br />

Infatti, in mancanza del possesso <strong>dei</strong> requisiti da parte dell’appaltatore, il ricorso al<br />

subappalto è sostanzialmente un avvalimento, <strong>con</strong> <strong>con</strong>seguente obbligo delle dichiarazioni<br />

al momento dell’offerta come previsto dall’art. 49 del <strong>codice</strong> degli appalti.<br />

Art. 244<br />

Cons. Stato, sez. III, 12 luglio 2011, n. 4165<br />

Appalto di opera pubblica – Revisione prezzi – Giurisdizione esclusiva amministrativa –<br />

Vi rientrano tutte le <strong>con</strong>troversie sia in tema di an che di quantum del<strong>la</strong> pretesa<br />

Per effetto di quanto disposto prima dall’art. 244 del d.lgs. n. 163 del 2006 (<strong>codice</strong><br />

<strong>dei</strong> <strong><strong>con</strong>tratti</strong> <strong>pubblici</strong>) e poi dall’art. 133, comma 1, lett. e), punto 2 del cod. proc. amm.,<br />

l’ambito del<strong>la</strong> giurisdizione esclusiva in materia di revisione <strong>dei</strong> prezzi ha ora una portata<br />

ampia e generale e deve pertanto ritenersi superato il tradizionale orientamento interpretativo<br />

(fatto proprio dal TAR per il Lazio), se<strong>con</strong>do cui al giudice amministrativo spettavano<br />

le sole <strong>con</strong>troversie in materia di an del<strong>la</strong> pretesa al<strong>la</strong> revisione del prezzo, mentre<br />

competevano al giudice ordinario le questioni inerenti al<strong>la</strong> quantificazione del compenso.<br />

Si deve quindi ritenere che, ai sensi delle citate disposizioni, rientra nel<strong>la</strong> giurisdizione<br />

esclusiva del giudice amministrativo ogni <strong>con</strong>troversia <strong>con</strong>cernente <strong>la</strong> revisione <strong>dei</strong><br />

prezzi di un <strong>con</strong>tratto di appalto, compreso il profilo del quantum debeatur (in termini:<br />

Cass. civ., sez. un., n. 13892 del 15 giugno 2009; n. 9152 del 17 aprile 2009; Cons. Stato,<br />

sez. VI, n. 1247 del 3 marzo 2010; Cons. Stato, sez. V, n. 935 del 17 febbraio 2010).<br />

TAR Puglia, Bari, sez. I, 5 luglio 2011, n. 1017<br />

Procedure di affidamento di <strong>la</strong>vori, servizi e forniture – Giurisdizione amministrativa –<br />

Controversia afferente <strong>la</strong> fase di esecuzione del <strong>con</strong>tratto – Giurisdizione ordinaria<br />

Attualmente <strong>la</strong> previsione normativa di cui all’art. 6 legge 21 luglio 2000, n. 205 è <strong>con</strong>fluita<br />

dapprima nell’art. 244 d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e da ultimo nell’art. 133, comma 1,<br />

lett. e.1) cod. proc. amm. La formu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> norma per quanto di interesse in questa sede<br />

è rimasta immutata; <strong>con</strong>seguentemente operano le stesse <strong>con</strong>siderazioni in tema di riparto di<br />

giurisdizione. Cons. Stato, sez. V, 12 luglio 2010, n. 4483 ha, infatti, rilevato <strong>con</strong> riguardo<br />

all’art. 244 d.lgs. n. 163/2006 che “Ai sensi dell’art. 244 del <strong>codice</strong> degli appalti rientrano<br />

nel<strong>la</strong> giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo le sole <strong>con</strong>troversie inerenti le<br />

procedure di affidamento di <strong>la</strong>vori, servizi e forniture, <strong>con</strong> esclusione di ogni domanda che<br />

<strong>con</strong>cerna <strong>la</strong> fase dell’esecuzione <strong>dei</strong> re<strong>la</strong>tivi <strong><strong>con</strong>tratti</strong>; ...”. Da tale premessa discende che<br />

pertiene al<strong>la</strong> giurisdizione del giudice ordinario <strong>la</strong> presente <strong>con</strong>troversia nel<strong>la</strong> quale <strong>la</strong> società<br />

ricorrente fa valere <strong>la</strong> sua pretesa a non subire riduzioni mensili del canone corrispostole<br />

a causa di un asserito inadempimento <strong>con</strong>trattuale <strong>con</strong>sistente nel<strong>la</strong> omessa realizzazione<br />

del<strong>la</strong> cosiddetta “iso<strong>la</strong> ecologica”, <strong>con</strong>troversia <strong>con</strong>cernente <strong>la</strong> fase esecutiva del rapporto<br />

<strong>con</strong>trattuale nell’ambito del<strong>la</strong> quale vengono in rilievo unicamente diritti soggettivi perfetti,<br />

e non posizioni di interesse legittimo al corretto esercizio del potere amministrativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!