13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

8<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

può nascondere i limiti del nostro sistema e quelli strutturali delle nostre imprese:<br />

occorrono visione strategica, più adeguate azioni per la modernizzazione,<br />

maggiori investimenti in innovazione.<br />

“La devolution sanitaria ha rappresentato un passaggio cruciale nell'evoluzione<br />

del S.S.N., che ha avuto un impatto significativo non solo sugli assetti politici<br />

e organizzativi dei servizi sanitari, ma anche sulla percezione degli utenti. La regionalizzazione<br />

ha però per molti aspetti ratificato le disomogeneità di fatto dei<br />

servizi sanitari.”<br />

Secondo De Rita, "risultano oggi quanto mai necessari interventi e strumenti mirati<br />

a mettere a regime un sistema di governo condiviso tra Ministero e Regioni.<br />

Il Patto per la Salute rappresenta una delle pietre angolari di questo nuovo equilibrio,<br />

a partire dalla gestione economica e finanziaria dei servizi sanitari: contestualmente<br />

ad un adeguamento delle risorse messe a disposizione del SSN,<br />

prevede infatti un assestamento della spesa complessiva sulla base di obiettivi<br />

concordati con le Regioni, pienamente responsabilizzate dal punto di vista finanziario,<br />

e similmente la gestione dei Piani di rientro rappresenta un esempio<br />

concreto degli esiti di questo modello sul nuovo governo della spesa.”<br />

Nel processo di evoluzione del Ssn, la fase attuale si caratterizza quindi in modo<br />

netto come un momento di riformulazione e di rilancio delle funzioni dei diversi<br />

livelli, con la necessità di una costante concertazione del livello centrale<br />

con i livelli locali, in una rinnovata condivisione delle responsabilità. In un Paese<br />

rivolto verso se stesso, il cittadino incontra le maggiori difficoltà nel rapporto<br />

con le Istituzioni o con il 'sistema'.<br />

Il rapporto Censis indica che comunque non va smarrita la speranza di un riscatto,<br />

di una nuova vitalità: le offerte innovative devono supportare l'avventura<br />

personale e promuovere l'ampliamento degli scambi relazionali.<br />

"È un'offerta che può venire solo dalle nuove minoranze attive: la minoranza<br />

che fa ricerca scientifica e innovazione tecnica è orientata all'avventura<br />

dell'uomo e alla sua potenzialità biologica; la minoranza che, nella scia della<br />

minoranza industriale oggi rampante, fa avventura personale e sviluppo delle<br />

relazioni internazionali (si pensi ai giovani che studiano o lavorano all'estero,<br />

ai professionisti orientati ad esplorare nuovi mercati, agli operatori turistici di<br />

ogni tipo); la minoranza che ha compiuto un'opzione comunitaria, cioè ha scelto<br />

di vivere in realtà locali ad alta qualità della vita; la minoranza che vive il rapporto<br />

con l'immigrazione come un rapporto capace di evolvere in termini di integrazione<br />

e coesione sociale; la minoranza che si ostina a credere in una esperienza<br />

religiosa insieme attenta alla persona e alla complessità dello sviluppo<br />

ai vari livelli; e le tante minoranze che hanno scelto l'appartenenza a strutture<br />

collettive (gruppi, movimenti, associazioni, sindacati, ecc.) come forma di nuova<br />

coesione sociale e di ricerca di senso della vita. Sembra, e forse lo è,<br />

un'indicazione segnata da una logica minimalista lontana dalla nobile consistenza<br />

degli obiettivi di sistema che hanno caratterizzato gli ultimi decenni. Ma<br />

è bene ricordare che oggi abbiamo il problema di innescare processi di lenta<br />

ma profonda evoluzione: solo le minoranze possono trovare la base solida da<br />

cui partire, possono fare innesco di nuovi processi sociali sfuggendo alla tentazione<br />

del breve termine e quella di diventare la maggioranza che fa e governa<br />

il sistema.”<br />

C'è l'invito a una sfida per continuare a crescere forse anche con un po' di divertimento.<br />

Una sfida realistica, senza inventare nulla di nuovo ma “nel solco di modernità<br />

che pervade tutti i paesi avanzati (e che considerano oggi moderni i processi<br />

che noi consideriamo regressivi, dal mix etnico alla patrimonializzazione, dal

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!