13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3. La competitività delle imprese biomedicali venete<br />

un'organizzazione ad hoc.<br />

Un caso significativo invece di ingresso nel settore bio<strong>medicale</strong> da parte di una<br />

impresa del settore arredamento tradizionale è rappresentato da Celegon. Da<br />

produttore di componentistica per serramenti, grazie ad una propria invenzione<br />

(un sistema rototraslante di apertura della porta, che fra altri vantaggi è particolarmente<br />

semplice da aprire per una persona in carrozzina) ha trovato<br />

nell'arredamento ospedaliero e di comunità un mercato particolarmente ricettivo<br />

e in rapido sviluppo, tanto che ora genera la metà dell'intero fatturato<br />

aziendale, ad un tasso di crescita estremamente elevato, e sta proiettando<br />

l'azienda verso il mercato internazionale. Viceversa Platiumed, produttore di dispositivi<br />

elettromedicali, si rivolge anche direttamente al mercato del consumatore<br />

finale per ampliare la propria offerta ha scelto di proporre anche delle<br />

particolari poltrone da riposo che attualmente fa produrre in Turchia.<br />

La crisi che ha investito questi settori tradizionali negli ultimi anni, dovuta ad<br />

una serie di fattori tecnologici e di mercato - il livello moderato di intensità tecnologica,<br />

il ciclo di vita dei prodotti, ma soprattutto la crescente competizione<br />

internazionale e il processo di delocalizzazione - ha avuto importanti ripercussioni<br />

anche per le imprese del bio<strong>medicale</strong> collegate a questi comparti.<br />

Nelle imprese più strutturate e dinamiche questo ha comportato in alcuni casi<br />

una riorganizzazione del processo produttivo e della catena di fornitura: è emblematico<br />

il caso della Zaccaria, che ormai ha spostato la produzione<br />

dell'Europa dell'Est ma ha mantenuto alcuni rapporti strategici di piccole forniture<br />

con imprese venete, altamente specializzate nella lavorazione di tessuti tecnici,<br />

in grado di garantire la realizzazione di piccole serie, nel rispetto dei tempi<br />

e della qualità necessari per i campionari e le gare d'appalto. In altri casi invece,<br />

ha rappresentato la spinta per una strategia di differenziazione e riposizionamento<br />

della propria offerta, come è successo per Dental-Art, un'azienda specializzata<br />

nell'arredo tecnico di studi dentistici e laboratori odontoiatrici, che<br />

ha acquisito un'impresa concorrente per mantenere la fascia di mercato medio-bassa,<br />

mentre ha posizionato il proprio marchio su quella alta e medioalta.<br />

Riposizionamento che ha funzionato perché è stato supportato da notevoli<br />

investimenti sul fronte del design, del servizio altamente personalizzato,<br />

dell'immagine-comunicazione-marketing, e dotandosi anche di una “certificazione<br />

etica” secondo lo standard internazionale (SA8000) che certifica il rispetto<br />

dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento<br />

dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.<br />

La strada principale per rilanciare la competitività delle imprese venete ed italiane<br />

in questi settori, è l'innovazione - come sottolinea anche la “Piattaforma<br />

Tecnologica Europea per il futuro di Tessile Abbigliamento”. Nella ricerca di base<br />

si sono evidenziati notevoli spazi di miglioramento che potranno derivare<br />

dalle nanofibre ed il loro impiego bio<strong>medicale</strong> nell'ingegneria tessutale, dalla<br />

ricerca sui nuovi materiali o su bendaggi innovativi a rilascio di farmaci, dallo<br />

studio della modellizzazione della pelle, soprattutto in correlazione con i nuovi<br />

materiali derivanti dalle nanotecnologie, dall'applicazione di biosensori.<br />

In questo ambito ad esempio, le recenti edizioni di NanoItalTex hanno messo in<br />

evidenza le potenzialità delle nanotecnologie per promuovere innovazione -<br />

sia incrementale che radicale - nei comparti del tessile abbigliamento, e<br />

l'esistenza di competenze in grado di sostenere la R&S in questo settore a supporto<br />

dell'industria Italiana ed Europea. Per quanto riguarda il <strong>Veneto</strong> in particolare<br />

è da sottolineare la presenza in diverse province di MaTech Point - cen-<br />

50<br />

tri di promozione e consulenza specializzati su materiali innovativi e tecnologie<br />

già disponibili sul mercato, con lo scopo di facilitarne la loro applicazione nel-<br />

69<br />

TERZA PARTE<br />

50<br />

MaTech® è un’attività del Parco<br />

Scientifico e Tecnologico<br />

GALILEO®, la cui missione consiste<br />

nel favorire la crescita della<br />

competitività delle imprese<br />

attraverso l’innovazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!