13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

noscenza da esplorazione), la validazione dei risultati ottenuti nella fase di ricerca<br />

(conoscenza da retroazione) e la commercializzazione dei nuovi farmaci<br />

e dispositivi (conoscenza per valorizzazione).<br />

Nel farmaceutico la ricerca di base viene svolta prevalentemente dalle università<br />

e dai centri di ricerca, mentre le grandi imprese ne coordinano le traiettorie<br />

di ricerca, mentre nell'area dei dispositivi medici, sono le imprese stesse che si<br />

interfacciano con il mercato di sbocco a sviluppare nuove soluzioni nella propria<br />

area di specializzazione, spesso con il contributo degli utilizzatori e degli<br />

operatori sanitari.<br />

Nella fase di esplorazione vengono individuate le cause di malattie e studiate<br />

nuove molecole, le nuove tecniche e i nuovi prodotti che sempre più spesso nascono<br />

dall'ibridazione di tecnologie diverse che vanno a dar vita alle nuove<br />

aree scientifico-industriali, come l'ingegneria tissutale, i “bio-farmaci” basati<br />

sulle biotecnologie invece che sulla chimica o i dispositivi per la somministrazione<br />

di farmaci.<br />

Prima dell'immissione in commercio dei nuovi prodotti, i regolamenti del settore<br />

prevedono una validazione delle scoperte - effettuata da centri specializzati<br />

in ricerca medica da un lato e enti certificatori dall'altro - che genera la “conoscenza<br />

da retroazione” attraverso i test sull'efficacia delle nuove molecole (ricerca<br />

pre-clinica e clinica) e dei nuovi dispositivi (certificazione di conformità).<br />

Il presidio del mercato infine, come si è visto costituisce una funzione critica per<br />

entrambi i comparti in quanto i Servizi Sanitari pubblici rappresentano il principale<br />

cliente e ricoprono anche la funzione di gestore delle politiche di rimborso<br />

dei dispositivi medici e dei farmaci a parziale carico dei cittadini.<br />

Da questo punto di vista lo sviluppo dell'innovazione e del mercato dipendono<br />

fortemente dalle scelte complessive di politica sanitaria: dalla capacità di riorganizzare<br />

e razionalizzare l'assistenza ospedaliera, agli acquisti - con un riferimento<br />

particolare alle metodologie di valutazione dell'impatto tecnologico sulla<br />

salute (Health Technology Assessment), al nuovo ruolo di Consip e alla delicata<br />

questione dei tempi di pagamento -, dal rapporto tra istituti di cura pubblici<br />

e privati, alle fonti di finanziamento e all'intervento di operatori assicurativi<br />

privati, per finire agli aspetti di regolamentazione generale del settore.<br />

Per cercare dunque di tradurre la complessità della delimitazione del settore e<br />

di tener conto dell'evoluzione tecnologica, si propone una classificazione del<br />

settore bio<strong>medicale</strong>, sia per funzione che per prodotto, che a partire da quella<br />

data nella precedente ricerca da Belussi et al. (2003) introduce il comparto della<br />

biotecnologia medica - condiviso con il settore farmaceutico - e dei servizi<br />

avanzati, come schematizzato in Figura 3.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!