13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bio<strong>medicale</strong> veneto<br />

Brevetti biomedicali per 1 milione di abitanti, anno 2004<br />

MATURI<br />

Svezia<br />

Posizionamento Tecnologico Bio<strong>medicale</strong><br />

Germania<br />

Gran Bretagna<br />

Francia<br />

Giappone<br />

5<br />

-25% -15% -5% 5% 15% 25% 35% 45% 55% 65%<br />

Olanda<br />

Russia<br />

DORMIENTI<br />

Spagna<br />

Italia<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

0 Grecia<br />

-5<br />

USA<br />

ECCELLENTI<br />

Cina<br />

Danimarca<br />

Corea del Sud<br />

DEBUTTANTI<br />

Variazione percentuale del numero dei brevetti biomedicali prodotti (2001/2005)<br />

Figura 11 - Posizionamento tecnologico bio<strong>medicale</strong> in termini di capacità<br />

brevettuale dei principali paesi, anni 2001-2005<br />

17%<br />

Bio<strong>medicale</strong> veneto tra società del benessere e mercato<br />

3%<br />

80%<br />

Ente Pubblico<br />

Impresa<br />

Privato<br />

Tot: 877 brevetti<br />

Periodo: 1999-ago 2005<br />

Fonte: Dintec, 2006<br />

Figura 12 - Percentuale dei brevetti biomedicali italiani per tipo di<br />

soggetto brevettante<br />

43<br />

“Dispositivi medici e tecnologie<br />

diagnostiche - Struttura, incidenza<br />

economica e rilevanza<br />

strategica del settore in Italia”<br />

Centro di ricerche Confindustria,<br />

Università Commerciale<br />

“Luigi Bocconi”, 2007<br />

54<br />

43<br />

Come viene evidenziato un recente studio i principali freni alla R&S bio<strong>medicale</strong><br />

in Italia sono dovuti principalmente ai seguenti fattori:<br />

• La piccola dimensione delle imprese e limitate capacità di investimento rispetto<br />

alle esigenze del mercato globale<br />

• Fondi europei poco accessibili<br />

• Imprese e università poco aperte al mercato finanziario: fondi di investimento<br />

privati poco attivi<br />

• deficit di “politiche distrettuali” che favoriscano il collegamento tra attività<br />

di ricerca e di produzione e aiutino a “fare sistema”<br />

• Regolazione centrale debole: in particolare in questi settori dove è forte il ruolo<br />

della domanda pubblica è innanzitutto questa che potrebbe premiare<br />

l'innovazione.<br />

Per quanto riguarda il commercio internazionale, in Europa, gli unici paesi ad<br />

avere una bilancia commerciale favorevole in questo settore sono la Germa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!