13.01.2015 Views

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

medicale.pdf - Osservatorio Biomedicale Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il bio<strong>medicale</strong> veneto per un Sistema Salute regionalesostenibile e di qualità<br />

dalla valorizzazione della ricerca istituzionale ed aziendale, la valutazione clinica<br />

e preclinica, la validazione di tecnologie e di prodotti.<br />

Su questo piano dunque è possibile - e soprattutto auspicabile - prefigurare un<br />

salto qualitativo nel rapporto tra imprese biomedicali e sanità pubblica che<br />

non si configuri più come la tradizionale relazione tecnica e amministrativa<br />

“fornitore-cliente” e “produttore-utilizzatore” ma si collochi su un livello di collaborazione<br />

e corresponsabilità, in un ambito tanto delicato quanto complesso<br />

come quello della salute, a partire dalla comune accettazione della necessità<br />

per il sistema complessivo di arrivare a una valutazione dell'appropriatezza e<br />

utilizzo della tecnologia, fino ad arrivare - nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità<br />

- ad un governo, per quanto possibile condiviso, dell'innovazione.<br />

- Finanzia la gran parte<br />

della ricerca<br />

- Finalità di profitto<br />

Industria<br />

- Imperativo tecnologico<br />

- Pressione dell'industria<br />

- Curva di apprendimento<br />

- Bisogno di sicurezza<br />

dei medici<br />

professionisti<br />

Pazienti - cittadini<br />

SSN<br />

- Budget limitati<br />

- Necessità di ottimizzare<br />

le risorse<br />

- Necessità di garantire<br />

livelli essenziali di<br />

assistenza<br />

QUARTA PARTE<br />

- Aspirano alle tecnologie<br />

più innovative<br />

Fonte:<br />

- Oggetto di marketing<br />

adattato da M. Marchetti, 2007<br />

Figura 19 - Le aspettative dei diversi attori nel Sistema Salute<br />

Come viene schematizzato in Figura 19 il salto di qualità necessario in un sistema<br />

strettamente interconnesso è realizzabile solo con un forte coinvolgimento<br />

di tutti gli attori: da un lato questo equilibrio richiede preventivamente la presa<br />

di coscienza dell'univocità degli obiettivi più generali per tutti gli attori sulla scena<br />

e una comunicazione e trasparenza nel sistema, dall'altra si tratta di trovare<br />

gli strumenti per garantire questo equilibrio attraverso partnership istituzionali,<br />

accordi di lungo periodo e progetti di comune interesse. Questo vuol dire, per<br />

le imprese, puntare su una innovazione “mirata” e la riduzione del rischio di<br />

mercato; per i servizi sanitari, i professionisti e gli utenti, la promozione di comportamenti<br />

adeguati e il soddisfacimento dei reali bisogni degli utenti.<br />

In pratica poi, la parte pubblica dovrebbe perfezionare l'attitudine al controllo<br />

ex-post sulla coerenza delle forniture con gli standard di prestazione pattuiti a<br />

fronte di una scelta dell'assegnazione delle forniture col criterio dell'offerta economicamente<br />

più vantaggiosa, anziché del prezzo più basso, ogniqualvolta (e<br />

questo ricorre frequentemente nel bio<strong>medicale</strong>) la fornitura possa integrare miglioramenti<br />

tecnico-qualitativi relativi al particolare know-how del fornitore.<br />

L'alternativa - il rischio - è per le imprese una crescente selettività nella scelta<br />

dei fornitori (ben poco partners) da parte dei centri che governano l'approvvigionamento<br />

delle forniture ed è logico ipotizzare una sempre maggior aggressività<br />

nella pattuizione delle condizioni di fornitura, anche in relazione<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!